Pizzato Elettrica CS AR-91 Series Скачать руководство пользователя страница 2

2/12

Con interruzioni di tensione di durata prolungata, il modulo di sicurezza effettua 
l’apertura delle uscite di sicurezza: nella configurazione con start automatico le uscite 
di sicurezza si autoripristinano al ripristino della tensione, nella configurazione con 
start manuale o controllato è richiesto un reset del sistema da parte dell’operatore.

4.4 Aumento di numero e portata dei contatti
Nel caso ci fosse la necessità è possibile aumentare il numero e la portata dei contatti 
di uscita con l’ausilio di contattori esterni con contatti a guida forzata

Circuito di retroazione per contattori esterni 

con start automatico

Circuito di retroazione per contattori esterni 

con start manuale o controllato

K3

K3

K4

K4

F

F

N /-

L /+

S33

S34

13

23

14

24

K3

K3

K4

K4

F

F

N /-

L /+

S33

S34

13

23

14

24

 5 SCHEMA INTERNO

K1

K2

A1

S11

S12

S33

S34

13

23

A2

S21

S35

S22

14

24

Y43

Y44

LED
CH1

LED
PWR

LED
CH2

L / +

N / -

LOGICA

LOGICA

 6 GUASTI

Stato dei led

Possibile guasto

Azione consigliata

PWR CH1 CH2 - Mancanza d’alimentazione al modulo.

- Errato cablaggio.

- Conduttore/i d’alimentazione 

tagliato/i.

- Fusibile esterno rotto.

- Cortocircuito tra i canali.

- Guasto interno al modulo.

Verificare i cablaggi e 

controllare il fusibile.

Se il guasto persiste, 

sostituire il modulo.

PWR CH1 CH2 - Errato cablaggio.

- Incollaggio del contatto del pulsante 

di emergenza o del dispositivo di 

controllo per ripari mobili collegato a 

S21-S22.

- Incollaggio del contatto del pulsante 

di start (start controllato).

- Guasto interno al modulo.

Verificare i cablaggi, 

l’interruttore di start e il 

pulsante di emergenza/

dispositivo di controllo 

per ripari.

Se il guasto persiste, 

sostituire il modulo. 

PWR CH1 CH2 - Incollaggio del contatto del pulsante 

di emergenza o del dispositivo di 

controllo per ripari mobili collegato a 

S11-S12.

- Guasto interno al modulo.

Verificare i cablaggi, 

l’interruttore di start e il 

pulsante di emergenza/

dispositivo di controllo 

per ripari.

Se il guasto persiste, 

sostituire il modulo.  

PWR CH1 CH2 - Errato cablaggio.

- Contattori esterni incollati o modulo di 

espansione guasto.

- Conduttore/i tagliato/i.

- Uno od entrambi i contatti del pul-

sante di emergenza o dei dispositivi di 

controllo per i ripari mobili aperti.

- Mancanza ciclo di azionamento per 

start manuale o controllato (impulso 

di start) o chiusura di entrambi i canali 

per lo start automatico.

- Guasto interno al modulo

Verificare i cablaggi, i 

canali d’ingresso e la 

configurazione di start.

Se il guasto persiste, 

sostituire il modulo. 

Legenda:   = led acceso;   = led spento.

 7 AVVERTENZE PER UN CORRETTO USO

7.1 Installazione

 Attenzione: Non superare le coppie di serraggio per le viti dei morsetti, indicate 

nelle presenti istruzioni per l’uso.

 Attenzione: Rispettare scrupolosamente il cablaggio dei morsetti: cablaggi 

errati possono danneggiare il dispositivo con conseguente perdita della funzione di 
sicurezza.
- Installare solo all’interno di un quadro elettrico con grado di protezione non inferiore 
a IP54 secondo EN 60529.
- Fissare sempre il dispositivo tramite l’apposito aggancio per profilati di supporto 
normalizzati secondo EN 60715. 
- Non sollecitare il dispositivo con flessioni o torsioni. 
- Non modificare o aprire il dispositivo per nessun motivo.
- Il dispositivo svolge una funzione di protezione degli operatori. L’installazione inade-
guata o le manomissioni possono causare gravi lesioni alle persone fino alla morte, 
danni alle cose e perdite economiche.
- Questi dispositivi non devono essere né aggirati, né rimossi, né resi inefficaci in 
altra maniera. 
- Se la macchina dove il dispositivo è installato viene utilizzata per un uso diverso 
da quello specificato, il dispositivo potrebbe non fornire una protezione efficace per 
l’operatore.
- La categoria di sicurezza del sistema (secondo EN ISO 13849-1) comprendente il 
dispositivo di sicurezza, dipende anche dai componenti esterni ad esso collegati e 
dalla loro tipologia.
- Prima dell’installazione assicurarsi che il dispositivo sia integro in ogni sua parte.
- Prima della messa in servizio, verificare il corretto funzionamento del modulo se-
guendo le indicazioni dei diagrammi di funzionamento (vedi paragrafo FUNZIONA-
MENTO).
- Evitare piegature eccessive dei cavi di connessione per impedire cortocircuiti e in-
terruzioni.
- Non verniciare o dipingere il dispositivo.
- Non forare il dispositivo.
- Non utilizzare il dispositivo come supporto o appoggio per altre strutture come cana-
line, guide di scorrimento o altro.
- Prima della messa in funzione, assicurarsi che l’intera macchina (o il sistema) sia 
conforme alle norme applicabili e ai requisiti della Direttiva Compatibilità Elettroma-
gnetica.
- La documentazione necessaria per una corretta installazione e manutenzione è 
sempre disponibile nelle seguenti lingue: inglese, francese, tedesco, italiano.
- Nel caso l’installatore non sia in grado di comprendere pienamente la documenta-
zione, non deve procedere con l’installazione del prodotto e può chiedere assistenza 
al costruttore (vedi paragrafo SUPPORTO).
- Allegare sempre le presenti prescrizioni d’impiego nel manuale della macchina in 
cui il dispositivo è installato.
- La conservazione delle presenti prescrizioni d’impiego deve permettere la loro con-
sultazione per tutto il periodo di utilizzo del dispositivo.

7.2 Non utilizzare nei seguenti ambienti
- In ambienti dove continui sbalzi di temperatura provocano formazione di condensa 
all’interno del dispositivo.
- In ambienti dove l’applicazione provoca forti urti o vibrazioni al dispositivo.
- In ambienti dove ci sia la presenza di polveri o gas esplosivi o infiammabili.
- In ambienti fortemente chimico aggressivi, dove i prodotti utilizzati che vengono 
a contatto con il dispositivo, possono comprometterne l’integrità fisica o funzionale.

7.3 Manutenzione e prove funzionali

 Attenzione: Non smontare o tentare di riparare il dispositivo. In caso di anomalia 

o guasto sostituire l’intero dispositivo.
- È responsabilità dell’installatore del dispositivo stabilire la sequenza di prove fun-
zionali a cui sottoporre il dispositivo prima della messa in funzione della macchina e 
durante gli intervalli di manutenzione. 
- La sequenza delle prove funzionali può variare in base alla complessità della mac-
china e dal suo schema circuitale, pertanto la sequenza di prove funzionali sotto ripor-
tata è da considerarsi minimale e non esaustiva.
- Eseguire prima della messa in funzione della macchina e almeno una volta all’anno 
(o dopo un arresto prolungato) la seguente sequenza di verifiche:
1) Verificare che la custodia del modulo di sicurezza sia integra e in buono stato di 
conservazione. Se la custodia è danneggiata, sostituire l’intero dispositivo.
2) Verificare che tutti i led di segnalazione siano funzionanti.
3) Verificare che i cavi elettrici siano saldamente alloggiati nei morsetti e nei connet-
tori.
4) Verificare che il comportamento del modulo in funzione rispetti i diagrammi di fun-
zionamento riportati nel paragrafo FUNZIONAMENTO. 
- Il dispositivo nasce per applicazioni in ambienti pericolosi, pertanto il suo utilizzo 
è limitato nel tempo. Trascorsi 20 anni dalla data di produzione, il dispositivo deve 
essere sostituito completamente, anche se ancora funzionante. La data di produzione 
è posta vicino al codice prodotto (vedi paragrafo MARCATURE).

7.4 Cablaggio

 Attenzione: Non eseguire l’installazione del modulo di sicurezza in presenza 

di tensione. Alimentare il dispositivo solamente quando i circuiti elettrici sono stati 
completamente realizzati secondo le specifiche indicate nel paragrafo FUNZIONA-
MENTO. Al primo avvio della macchina accertarsi che non siano presenti persone in 
prossimità delle aree pericolose.
- Verificare che la tensione di alimentazione sia corretta prima di alimentare il dispositivo.
- Mantenere il carico all’interno dei valori indicati nelle categorie d’impiego elettriche.
- Collegare e scollegare il dispositivo solamente in assenza di tensione.
- Nel caso vengano utilizzate connessioni di tipo plug-in queste devono essere con-
nesse o disconnesse solamente in assenza di alimentazione.
- Scaricare l’elettricità statica prima di maneggiare il prodotto, toccando una massa 
metallica connessa a terra. Forti scariche elettrostatiche potrebbero danneggiare il 
dispositivo.
- Alimentare il modulo di sicurezza e gli altri dispositivi ad esso connessi da un’unica 
sorgente di tipo SELV ed in conformità con le relative norme (applicabile soltanto alle 
versioni con tensione di alimentazione 12 V e 24 V).

Содержание CS AR-91 Series

Страница 1: ...vamento del cortocircuito degli organi di comando tramite sistema di sicurezza con autocontrollo e metodo di ridondanza Indicatori LED dello stato di commutazione dei canali 1 2 e della tensione d ali...

Страница 2: ...o vedi paragrafo FUNZIONA MENTO Evitare piegature eccessive dei cavi di connessione per impedire cortocircuiti e in terruzioni Non verniciare o dipingere il dispositivo Non forare il dispositivo Non u...

Страница 3: ...a PTC intervento 100 ms ripristino 3 s Resistenza massima per ingresso 50 Corrente per ingresso 40 mA Durata minima impulso di start tMIN 50 ms Tempo di eccitazione tA 120 ms Tempo di ricaduta tR1 20...

Страница 4: ...sensors Short circuit detection function of the control elements by means of safety system with self monitoring and redundancy LED indicators for switching state of the channels 1 2 and for the power...

Страница 5: ...missioning make sure that the entire machine or system complies with all applicable standards and EMC directive requirements The documents necessary for a correct installation and maintenance are alwa...

Страница 6: ...ontacts Contact type forcibly guided Material of the contacts gold plated silver alloy Maximum switching voltage 230 240 Vac 300 Vdc Max current per contact 6 A Conventional free air thermal current I...

Страница 7: ...oppos s Associable des circuits de sortie l tat solide et des capteurs magn tiques de s curit Fonction de d tection du court circuit des l ments de commande par syst me de s curit avec autocontr le e...

Страница 8: ...if est totalement intact Avant toute mise en service v rifier le bon fonctionnement du module selon les diagrammes de fonctionnement voir paragraphe FONCTIONNEMENT S abstenir de plier les c bles de co...

Страница 9: ...alimentation 15 d Un Ondulation r siduelle max DC 10 Absorption AC 5 VA Absorption DC 2 5 W 9 4 Circuit de contr le Protection contre les courts circuits r sistance PTC Ih 0 5 A Temps de la PTC d cle...

Страница 10: ...n Halbleiterausg nge und magnetische Sicherheits Sensoren anschlie bar Funktion zur Kurzschluss Erkennung der Befehlsgeber durch Sicherheits System mit Eigen berwachung und Redundanz LED Anzeigen f r...

Страница 11: ...ie des Systems gem EN ISO 13849 1 einschlie lich der Sicherheits Vorrichtung h ngt auch von den extern angeschlossenen Ger ten und deren Typ ab Vor der Installation muss das Ger t inspiziert und auf s...

Страница 12: ...spannung Ui 250 V berspannungskategorie II Luft und Oberfl chenabst nde gem EN 60947 1 9 3 Stromversorgung Nennversorgungsspannung Un 24 Vac dc 50 60 Hz Versorgungsspannungstoleranz 15 von Un Max DC R...

Отзывы: