Piusi E120 Скачать руководство пользователя страница 2

!   ATTENZIONE

Nel  caso  che  il  serbatoio  d’aspirazione  risulti  più  alto  della  pompa  è  consigliabile 
prevedere una valvola rompi-sifone per impedire accidentali fuoriuscite di gasolio.

ITALIANO 

(Lingua Originale)

ITALIANO 

(Lingua Originale)

ITALIANO 

(Lingua Originale)

ITALIANO 

(Lingua Originale)

ITALIANO 

(Lingua Originale)

INDICE

A

E.2  DATI ELETTRICI

E.1  PRESTAZIONI

IDENTIFICAZIONE MACCHINA E COSTRUTTORE

B

DICHIARAZIONE DI INCORPORAZIONE DELLE QUASI MACCHINE 

C

DESCRIZIONE DELLA MACCHINA

D

MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO

G

INSTALLAZIONE

H

DATI TECNICI

E

Modelli disponibili:

COSTRUTTORE:

TARGHETTA

 (ESEMPI CON IDENTIFICAZIONE DEI CAMPI): 

 

• E80     • E120

PIUSI SPA 
VIA PACINOTTI Z.I. RANGAVINO
46029 SUZZARA (MN) 

Elettropompa  rotativa  autoadescante  di  tipo  volumetrico  a  palette,  equipaggiata 
con valvola di by-pass.

Motore asincrono monofase e trifase , a 4 poli, di tipo chiuso (classe di protezione 
IP55 secondo la normativa EN 60034-5-86) autoventilato, direttamente flangiato al 
corpo pompa. 

Dato il limitato peso e dimensione delle pompe (vedere INGOMBRI), 

la movimentazione delle 

pompe non richiede l’uso di mezzi di sollevamento

.

Prima della spedizione le pompe sono accuratamente imballate.
Controllare l’imballo al ricevimento e immagazzinare in luogo asciutto.

Il diagramma delle prestazioni, mostra la portata in funzione della contropressione.

POMPA:

MOTORE:

Le  pompe  sono  fornite  senza  accessori  di  linea.  Nel  seguito  sono  elencati  i  più  comuni 
accessori di linea il cui utilizzo è compatibile con il corretto utilizzo delle pompe. 

motori monofase

 sono forniti con un cavo già esistente di 2 mt. con spina.

Per  cambiare  il  cavo  aprire  il  coperchio  della  morsettiera  e  connettere  la  linea  secondo  il 
seguente schema:

I motori monofase sono forniti con interruttore bipolare e condensatore cablati e installati 
all’interno della scatola morsettiera (vedi schema)

.

Le  caratteristiche  del  condensatore  sono  indicate  per  ciascun  modello  sulla  targhetta  della 
pompa.

L'interruttore  ha  la  sola  funzione  di  marcia/arresto  della  pompa  e  non  può  in  alcun  modo 
sostituire l’interruttore generale previsto dalle applicabili normative.

Indice
Identificazione macchina e costruttore 
Dichiarazione di incorporazione
delle quasi-macchine
Descrizione della macchina
Dati tecnici

E.1

 Prestazioni

E.2

 Dati elettrici

Condizioni operative

F.1

 Condizioni ambientali

F.2

 Alimentazione elettrica

F.3

 Ciclo di lavoro

F.4

 Fluidi ammessi / Fluidi non ammessi

Movimentazione e trasporto
Installazione

H.1

 Smaltimento

H.2

 Controlli preliminari

H.3

 Posizionamento della pompa

H.4

 Collegamento delle tubazioni

H.5

 Considerazioni sulle linee di   

       mandata ed aspirazione

H.6

 Accessori di linea

H.7

 Collegamenti elettrici

Primo avviamento
Uso giornaliero
Problemi e soluzioni
Manutenzione
Livello di rumore
Esplosi
Ingombri e pesi

A
B
C

D
E

F

G
H

I
L
M
N
O
P
Q

H.6  ACCESSORI DI LINEA

H.7  COLLEGAMENTI ELETTRICI

CONDIZIONI OPERATIVE

F

F.4  FLUIDI AMMESSI / FLUIDI NON AMMESSI

 

OLIO a viscosità da 2 a 5,35 cSt (a temperatura 37.8°C)

    Punto di infiammabilità minimo (PM): 55°C

• GAS

AMMESSI:

NON AMMESSI:

PERICOLI RELATIVI:

• 
• 
• LIQUIDI CON VISCOSITA’ > 20 cSt

• 
• 

• 

BENZINA
LIQUIDI INFIAMMABILI con PM < 55°C

• ACQUA

LIQUIDI ALIMENTARI
PRODOTTI CHIMICI CORROSIVI

SOLVENTI

• 
• 

• 
• 
• 

• 

INCENDIO - ESPLOSIONE
INCENDIO - ESPLOSIONE

• SOVRACCARICO DEL MOTORE

OSSIDAZIONE DELLA POMPA
CONTAMINAZIONE DEGLI STESSI
CORROSIONE DELLA POMPA

   DANNI ALLE PERSONE

INCENDIO - ESPLOSIONE 

   DANNI ALLE GUARNIZIONI

MANDATA:

ASPIRAZIONE:

• Pistole automatiche
• Pistola manuale
• Contalitri
• Tubazioni flessibili

• Valvola di fondo con filtro
• Tubazioni rigide e flessibili
• Filtro in aspirazione pompa

H.4  COLLEGAMENTO DELLE TUBAZIONI

H.5  CONSIDERAZIONI SULLE LINEE DI MANDATA E ASPIRAZIONE

MANDATA

La  scelta  del  modello  di  pompa  da  utilizzare  dovrà  essere  fatta  tenendo  conto  delle 

caratteristiche dell'impianto

La  combinazione  della  lunghezza  del  tubo,  del  diametro  del  tubo,  della  portata  di  gasolio  e 
degli accessori di linea installati, possono creare contropressione 

superiori a quelle massime 

previste 

tali  da  causare  l’apertura  (parziale)  del  bypass  della  pompa  con  conseguente 

sensibile riduzione della portata erogata.

In questi casi

, per consentire un corretto funzionamento della pompa, 

é necessario ridurre le 

resistenze dell'impianto, 

utilizzando tubazioni più corte e/o di maggior diametro ed accessori 

di linea con resistenze minori (es. una pistola automatica per portate maggiori).

ASPIRAZIONE

Le  pompe  E80  /  E120  sono  autoadescanti  e  caratterizzate  da  una  buona  capacità  di 
aspirazione.
Durante la fase di avviamento con tubo di aspirazione svuotato e pompa bagnata dal fluido, il 
gruppo  elettropompa  è  in  grado  di  aspirare  il  liquido  con  un  dislivello  massimo  di  2  metri.
E’  importante  segnalare  che  il  tempo  d’adescamento  può  durare  fino  ad  un  minuto  e 
l’eventuale  presenza  di  una  pistola  automatica  in  mandata  impedisce  l’evacuazione  dell’aria 
dall’installazione, e quindi il corretto adescamento. Pertanto è sempre consigliabile eseguire le 
operazioni  di  adescamento  senza  pistola  automatica,  verificando  la  corretta  bagnatura  della 
pompa. 
Si  raccomanda  di  installare  sempre  una  valvola  di  fondo  per  impedire  lo  svuotamento  della 
tubazione  di  aspirazione  e  mantenere  bagnata  la  pompa;  in  questo  modo  le  successive 
operazioni di avviamento saranno sempre immediate.
Quando  l'impianto  è  in  funzione,  la  pompa  può  lavorare  con  depressioni  alla  bocca 
d'aspirazione  fino  a  0.5  bar,  dopodiché  possono  avere  inizio  fenomeni  di  cavitazione,  con 
conseguente caduta della portata e aumento della rumorosità dell'impianto.
Per  quanto  esposto  è  importante  garantire  basse  depressioni  all'aspirazione,  utilizzando 
tubazioni brevi e di diametro maggiore o uguale a quello consigliato, ridurre al minimo le curve 
e  utilizzare  filtri  in  aspirazione  di  ampia  sezione  e  valvole  di  fondo  con  la  minima  resistenza 
possibile.
E’ molto importante mantenere puliti i filtri d'aspirazione perché una volta intasati aumentano la 
resistenza dell'impianto.
Il  dislivello  tra  pompa  e  livello  del  fluido  deve  essere  mantenuto  il  più  basso  possibile  e 
comunque entro i 2 metri previsti per la fase d'adescamento.
Se  si  supera  questa  altezza  occorre  installare  sempre  una  valvola  di  fondo  per  consentire  il 
riempimento  della  tubazione  d'aspirazione,  e  prevedere  tubazioni  di  diametro  maggiore.  Si 
consiglia comunque di non installare la pompa per dislivelli maggiori di 3 metri.

Prima del collegamento accertarsi che le tubazioni e il serbatoio di aspirazione siano privi di 
scorie o residui di filettatura che potrebbero danneggiare la pompa e gli accessori.
Prima  di  collegare  la  tubazione  di  mandata  riempire  parzialmente  il  corpo  pompa  con 
gasolio per facilitare l’adescamento.
Non  utilizzare  giunti  di  collegamento  a  filettatura  conica  che  potrebbero  causare  danni  alle
bocche filettate delle pompe se serrati eccessivamente.

- Diametri nominali minimi raccomandati:

- Pressione nominale raccomandata:
- Utilizzare tubazione adatte all’utilizzo in depressione

1”1/4 (per modello E80)
1”1/2 (per modello E120)
10 bar

TUBAZIONE DI ASPIRAZIONE

- Diametri nominali minimi raccomandati:
- Pressione nominale raccomandata:

1”
10 bar

TUBAZIONE DI MANDATA

ESPLOSO / 

EXPLODED DIAGRAM

P

INGOMBRI E PESI / 

DIMENSIONS AND WEIGHTS

Q

Nella  fase  di  adescamento  la  pompa  deve  scaricare  dalla  linea  di  mandata  l'aria  inizialmente 
presente in tutta l'installazione.
Pertanto è necessario mantenere aperto lo scarico per consentire l'evacuazione dell'aria.

PROBLEMI E SOLUZIONI

M

La curva si riferisce alle seguenti condizioni operative:

Fluido:                              
Temperatura:
Condizioni di aspirazione: 

Con  diverse  condizioni  di  aspirazione  si  possono  creare  valori  più  alti  della 
depressione che riducono la portata a fronte degli stessi valori di contropressione.

Per  ottenere  le  migliori  prestazioni  è  molto  importante  ridurre  il  più  possibile  le 
perdite di pressione in aspirazione seguendo le seguenti indicazioni:
• Accorciare il più possibile il tubo di aspirazione
• Evitare inutili gomiti o strozzamenti nei tubi
• Tenere pulito il filtro di aspirazione
• Usare un tubo di diametro uguale o maggiore al minimo indicato (vedi installazione)

Gasolio
20°C
Il tubo e la posizione della pompa rispetto al livello del fluido 
è tale che si generi una depressione di 0,3 bar alla portata 
nominale.

!   ATTENZIONE

F.3  CICLO DI LAVORO

Le pompe sono progettate per uso continuativo in condizioni di massima contropressione.

!   ATTENZIONE

Il  funzionamento  in  condizioni  di  by-pass  è  ammesso  solo  per  periodi  brevi 
(2/3 minuti max). 

F.1  CONDIZIONI AMBIENTALI

TEMPERATURA:

min. -20°C / max. +60°C

UMIDITA' RELATIVA:

max. 90%

!   ATTENZIONE

Le  temperature  limite  indicate  si  applicano  ai  componenti  della  pompa  e  devono 
essere rispettate per evitare possibili danneggiamenti o malfunzionamenti.

!   ATTENZIONE

E'  responsabilità  dell'installatore  utilizzare  tubazione  di  adeguate  caratteristiche. 
L'utilizzo di tubazioni inadatte all'uso con gasolio può causare danni alla pompa o alle 
persone e inquinamento. 
L'allentamento  delle  connessioni  (connessioni  filettate,  flangiature,  guarnizioni)  può 
causare seri problemi ecologici e di sicurezza.
Controllare  tutte  le  connessioni  dopo  l'installazione  e  successivamente 
quotidianamente.
Se necessario serrare tutte le connessioni.

!   ATTENZIONE

E' responsabilità dell'installatore provvedere agli accessori di linea necessari per un 
sicuro e corretto funzionamento della pompa. 
L'uso  di  accessori  inadatti  all'uso  con  olio  può  causare  danni  alla  pompa  o  alle 
persone e inquinamento.

!   ATTENZIONE

Verificare  che  le  lame  della  morsettiera  siano  posizionate  secondo  lo  schema 
previsto per la tensione di alimentazione disponibile.

Verificare il corretto senso di rotazione del motore (vedere paragrafo INGOMBRI), ed 
in  caso  negativo  invertire  il  collegamento  dei  2  cavi  nella  spina  di  alimentazione  o 
sulla morsettiera.

!   ATTENZIONE

Condizioni  operative  estreme  possono  causare  l'innalzamento  della  temperatura  del 
motore e conseguentemente il suo arresto per l'intervento della protezione termica.
Spegnere la pompa e attenderne il raffreddamento prima di riprenderne l'uso.
La  protezione  termica  si  disinserisce  automaticamente  quando  il  motore  si  é 
raffreddato sufficientemente.

!   ATTENZIONE

Se  alla  fine  della  linea  di  mandata  è  installata  una  pistola  di  tipo  automatico, 
l'evacuazione  dell'aria  può  essere  difficoltosa  a  causa  del  dispositivo  d'arresto 
automatico che mantiene la valvola chiusa quando la pressione della linea è troppo 
bassa.  E'  raccomandato  smontare  provvisoriamente  la  pistola  automatica  nella  fase 
di primo avviamento.

F.2  ALIMENTAZIONE ELETTRICA

In  funzione  del  modello  la  pompa  deve  essere  alimentata  da  linea  monofase  o  trifase 
in  corrente  alternata,  i  cui  valori  nominali  sono  indicati  nella  tabella  del  paragrafo 
E.2 - DATI ELETTRICI. 
Le massime variazioni accettabili per i parametri elettrici sono:

Tensione:       +/- 5% del valore nominale
Frequenza:    +/- 2% del valore nominale

!   ATTENZIONE

L'alimentazione da linee con valori al di fuori dei limiti indicati, può causare danni ai 
componenti elettrici. 

!   ATTENZIONE

Controllare sempre che la revisione del presente manuale
coincida con quella indicata sulla targhetta. 

!   ATTENZIONE / 

WARNING

Accompagnare  sempre  il  numero  della  posizione  del  ricambio  con  il  cod.  prodotto 
e con il serial number.

Always  specify  the  spare  part  position  number  with  the  product  code  and  serial 
number.

000305000

YEAR 2008

E80/M

PIUSI SPA
46029 SUZZARA (MN)
ITALY

Condenser: 450V - 16

m

F

1400 rpm

READ INSTRUCTIONS M0064

230 V

50 Hz

500 W

3.5 A

CODICE

PRODOTTO 

ANNO DI

PRODUZIONE

DATI TECNICI

MANUALE

MODELLO

Punto

di

funziona-

mento

Modello

E 80

80

0.6

E 120

110

0.5

E 80

75

1.9

E 120

105

2.5

E 80

0

2.2

E 120

0

2.8

Portata

Tipica configurazione in mandata

Mandata chiusa

4

 m

e

tr

tu

b

o

 d

a

 1

C

o

n

ta

li

tr

K

3

3

/K

4

4

P

is

to

la

 m

a

n

u

a

le

P

is

to

la

 a

u

to

m

a

ti

c

a

P

A

8

0

P

is

to

la

 a

u

to

m

a

ti

c

a

P

A

1

2

0

Contro-

pressione

A

(Massima

portata)

C

(Bypass)

B

(Massima

contro-

pressione)

MODELLO POMPA

ALIMENTAZIONE

Corrente

Voltaggio

(V)

Frequenza

(Hz)

Massimo assorbi-

mento (*) (Amp)

CORRENTE

E80 M

AC

AC

AC

AC

AC

AC

230

230

400

400

110

110

50

50

50

50

60

60

3.5

6

1.6

2.5

10

9.5

E120 M

E80 T

E120 T

E80 110V

E120 110V

(*) si riferiscono al funzionamento con la massima contropressione.

La direttiva Europea 2002/96/EC richiede che le apparecchiature contrassegnate 
con questo simbolo sul prodotto e/o sull'imballaggio non siano smaltite insieme ai 
rifiuti  urbani  non  differenziati.  Il  simbolo  indica  che  questo  prodotto  non  deve 
essere smaltito insieme ai normali rifiuti domestici. 
E'  responsabilità  del  proprietario  smaltire  sia  questi  prodotti  sia  le  altre 
apparecchiature  elettriche  ed  elettroniche  mediante  le  specifiche  strutture  di 
raccolta indicate dal governo o dagli enti pubblici locali.

H.1  SMALTIMENTO

SMALTIMENTO DI ULTERIORI PARTI:

Ulteriori parti, come tubi, guarnizioni in gomma, parti in plastica e cablaggi, sono da affidare a
ditte specializzate nello smaltimento dei rifiuti industriali.

SMALTIMENTO DELL'IMBALLO:

Il materiale di imballo non richiede speciali precauzioni di smaltimento, non essendo in alcun 
modo pericoloso o inquinante Per lo smaltimento fare riferimento ai regolamenti locali.

in caso di demolizione, le parti di cui è composto devono essere affidate a ditte specializzate
nello smaltimento e riciclaggio dei rifiuti industriali e, in particolare:

SMALTIMENTO DELL'IMBALLAGGIO:

L’imballaggio è costituito da cartone biodegradabile che può essere consegnato alle aziende
per il normale recupero della cellulosa.

SMALTIMENTO DELLE PARTI METALLICHE:

Le  parti  metalliche,  sia  quelle  verniciate,  sia  quelle  in  acciaio  inox  sono  normalmente
recuperabili dalle aziende specializzate nel settore della rottamazione dei metalli.

SMALTIMENTO DEI COMPONENTI ELETTRICI ED ELETTRONICI:

Devono  obbligatoriamente  essere  smaltite  da  aziende  specializzate  nello  smaltimento  dei
componenti  elettronici,  in  conformità  alle  indicazioni  della  direttiva  2002/96/CE  (vedi  testo
direttiva nel seguito).

INFORMAZIONI  RELATIVE  ALL'AMBIENTE  PER  I  CLIENTI  RESIDENTI  NELL'UNIONE 
EUROPEA

H.2  CONTROLLI PRELIMINARI

Controllare  che  la  macchina  non  abbia  subito  danni  durante  il  trasporto  o 
l’immagazzinamento.

Assicurarsi che l’albero motore ruoti liberamente.

Pulire  con  cura  le  bocche  di  aspirazione  e  mandata  rimuovendo  eventuale  polvere  o 
materiale d’imballo residuo.

Controllare che i dati elettrici corrispondano con quelli indicati in targhetta.

H.3  POSIZIONAMENTO DELLA POMPA

La  pompa  può  essere  installata  in  qualunque  posizione  (asse  pompa  verticale  o 
orizzontale).

Fissare  la  pompa  utilizzando  viti  di  diametro  adeguato  ai  fori  di  fissaggio  previsti  nella 
zampatura della pompa (vedi sezione INGOMBRI per posizione e dimensione di questi).

!   ATTENZIONE

I MOTORI NON SONO DI TIPO ANTIDEFLAGRANTE. 
Non installare dove possono essere presenti vapori infiammabili.

MOTORI MONOFASE

motori trifase

 sono forniti con scatola morsettiera e morsettiera.

Per collegare il motore elettrico alla linea di alimentazione, aprire il coperchio della morsettiera 
e connettere i cavi secondo lo schema.

MOTORI TRIFASE

Una  mancanza  di  alimentazione  elettrica,  col  conseguente  arresto  accidentale  della  pompa, 
può esser dovuto a:

- intervento dei sistemi di sicurezza

- caduta di linea

In ogni caso operare come segue:

MANCANZA DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA:

AL MOTORE

AL

MOTORE

C

O

N

D

EN

S

AT

O

R

E

LINEA TRIFASE

C.A.

MONOFASE

Le  pompe  sono  fornite  senza  apparecchiature  elettriche  di  sicurezza  quali  fusibili, 
motoprotettori, sistemi contro la riaccensione accidentale dopo periodi di mancanza 
di  alimentazione  o  altri;  è  indispensabile  installare  a  monte  della  linea  di 
alimentazione della pompa un quadro elettrico di alimentazione dotato di interruttore 
differenziale idoneo.

E' responsabilità dell’installatore effettuare il collegamento elettrico nel rispetto delle 
applicabili normative.

!   ATTENZIONE

Durante  l'installazione  e  le  manutenzioni  accertarsi  che  le  linee  elettriche  di  alimentazione 
non siano sotto tensione.

Utilizzare cavi caratterizzati da sezioni minime, tensioni nominali e tipo di posa adeguati alle 
caratteristiche indicate nel paragrafo E.2 - DATI ELETTRICI e all'ambiente di installazione.

Per i motori trifase, accertarsi del corretto senso di rotazione, con riferimento al paragrafo Q  - 
INGOMBRI E PESI.

Tutti  i  motori  sono  equipaggiati  con  terminale  di  terra  da  collegare  alla  linea  di  terra  della 
rete.

Chiudere  sempre  il  coperchio  della  scatola  morsettiera  prima  di  fornire  alimentazione 
elettrica,  dopo  essersi  accertati  dell’integrità  delle  guarnizioni  che  assicurano  il  grado  di 
protezione IP55.

• 

Controllare che la quantità di gasolio presente nel serbatoio di aspirazione sia maggiore di 
quella che si desidera trasferire.

Assicurarsi  che  la  capacità  residua  del  serbatoio  di  mandata  sia  maggiore  di  quella  che  si 
desidera trasferire.

Non utilizzare la pompa a secco; ciò può comportare seri danni ai suoi componenti.

Assicurarsi  che  le  tubazioni  e  gli  accessori  di  linea  siano  in  buone  condizioni.  Perdite  di 
gasolio possono causare danni a cose e persone.

Installare sempre un filtro in aspirazione in modo da proteggere la pompa.

Non  avviare  o  arrestare  mai  la  pompa  inserendo  o  disinserendo  eventuali  spine 
elettriche.

Non intervenire sugli interruttori a mani bagnate.

Un prolungato contatto della pelle con il gasolio può provocare danni. L'utilizzo di occhiali e 
guanti é raccomandato.

I motori monofase sono provvisti di interruttore automatico di protezione termica.

• 

Rispettare  le  seguenti  indicazioni 

(non  esaustive)

  per  assicurare  una  corretta  installazione 

elettrica:

PRIMO AVVIAMENTO

I

La fase di adescamento può durare da qualche secondo a pochi minuti, in funzione delle 
caratteristiche dell'impianto. 

Se tale fase si prolunga eccessivamente, arrestare la pompa e verificare:

Ad adescamento avvenuto, verificare che la pompa funzioni all'interno del campo previsto, 
in particolare:

che la pompa non giri completamente a secco;

che la tubazione di aspirazione garantisca l'assenza di infiltrazioni;

che il filtro in aspirazione non sia intasato;

che  l'altezza  di  aspirazione  non  sia  maggiore  di  2  mt.  (se  l’altezza  è  maggiore  di  2  mt., 
riempire il tubo d’aspirazione di fluido);

che la tubazione di mandata garantisca l’evacuazione dell’aria.

che nelle condizioni di massima contropressione l'assorbimento del motore rientri nei valori 
indicati in targhetta;

che la depressione in aspirazione non superi 0.5 bar;

che  la  contropressione  in  mandata  non  superi  la  massima  contropressione  prevista  dalla 
pompa.

Controllare  settimanalmente  che  i  giunti  delle  tubazioni  non  siano  allentati,  per  evitare 
eventuali perdite.

Controllare mensilmente il corpo pompa e mantenerlo pulito da eventuali impurità.

Controllare  mensilmente  e  mantenere  pulito  il  filtro  della  pompa  e  gli  eventuali  altri  filtri 
installati.

Controllare mensilmente che i cavi di alimentazione elettrica siano in buone condizioni.

a.

b.

c.

d.

e.

f.

Se  si  utilizzano  tubazioni  flessibili,  fissare  le  estremità  di  queste  ai  serbatoi.  In  caso  di 
assenza  di  opportuni  alloggiamenti,  impugnare  saldamente  l'estremità  della  tubazione  di 
mandata prima di iniziare l'erogazione.

Prima  di  avviare  la  pompa  assicurarsi  che  la  valvola  in  mandata  sia  chiusa  (pistola  di 
erogazione o valvola di linea).

Azionare l'interruttore di marcia. La valvola di by-pass consente il funzionamento a mandata 
chiusa solo per brevi periodi.

Aprire la valvola in mandata, impugnando saldamente l'estremità della tubazione.

Chiudere la valvola in mandata per arrestare l'erogazione.

Quando l'erogazione é completata spegnere la pompa.

USO GIORNALIERO

L

!   ATTENZIONE

Il funzionamento a mandata chiusa è ammesso solo per brevi periodi (2/3 minuti max). 
Dopo l’uso assicurarsi che la pompa sia spenta.

a.

b.

c.

Chiudere la valvola di mandata

Fissare l'estremità della mandata nell'alloggiamento previsto sul serbatoio

Portare l'interruttore di comando in posizione OFF.

Riprendere  le  operazioni  come  descritto  alla  sezione  L  -  USO  GIORNALIERO,  dopo  aver 
determinato la causa dell'arresto.

PROBLEMA

POSSIBILE CAUSA

AZIONE CORRETTIVA

Controllare le connessioni 
elettriche ed i sistemi di 
sicurezza

Controllare possibili danni o 
ostruzioni agli organi rotanti

Riportare la tensione nei limiti 
previsti 

Abbassare la pompa rispetto 
al livello del serbatoio o 
aumentare la sezione delle 
tubazioni

Usare tubazioni più corte o di 
maggior diametro

Elevate perdite di carico 
nel circuito (funzionamento 
a by-pass aperto)

Bassa velocità di rotazione

Bassa tensione di 
alimentazione

Attendere il raffreddamento del 
motore, verificare la ripartenza,
ricercare la causa della
sovra temperatura

Contattare il servizio assistenza

Pulire e/o sostituire la valvola

Pulire il filtro

Riempire il serbatoio

Problemi al motore

Valvola di fondo bloccata

Filtro intasato

Eccessiva depressione 
dell'aspirazione

Basso livello serbatoio di 
aspirazione

Valvola di by-pass bloccata

Ingresso d’aria nella pompa 
o nel tubo di aspirazione

Restrizione del tubo in 
aspirazione

La tubazione di aspirazione 
poggia sul fondo del serbatoio

Funzionamento irregolare 
del by-pass

Presenza di cavitazione

Presenza di aria nel gasolio

Danneggiamento della tenuta

Smontare la valvola, pulirla 
e/o sostituirla

Controllare la tenuta delle 
connessioni

Utilizzare un tubo adatto a 
lavorare in depressione

Sollevare la tubazione

Erogare sino a spurgare l'aria
presente nel circuito

Ridurre la depressione 
dell'aspirazione

Verificare connessioni in 
aspirazione

Controllare ed eventualmente 
sostituire la tenuta meccanica

Controllare la tensione alla
pompa; regolare la tensione e/o 
usare cavi di maggior sezione

Intervento del motoprotettore 
termico

Mancanza di alimentazione

Rotore bloccato

IL MOTORE NON GIRA

IL MOTORE GIRA 

LENTAMENTE IN FASE 

DI AVVIAMENTO

ELEVATA 

RUMOROSITA’ 
DELLA POMPA

PERDITE DAL

CORPO POMPA

PORTATA BASSA 

O NULLA

Le  pompe  E80  /  E120  sono  state  progettate  e  costruite  per  richiedere  una  minima 
manutenzione.

MANUTENZIONE

N

In  normali  condizioni  di  funzionamento  l’emissione  di  rumore  di  tutti  i  modelli  non  supera  il 
valore di 

70 dB alla distanza di 1 metro

 dall’elettropompa.

LIVELLO DI RUMORE

O

Peso / 

Weight 

:

E80 M
E80 T

E120 M
E120 T

= 12,4
= 11,0

= 15,0
= 13,5

Unità di misura: mm

Unit of measurement: mm

Senso di rotazione / 

Direction of rotation

Senso di rotazione / 

Direction of rotation

E80 M

E120 M

E’  CURA  DELL’INSTALLATORE  APPLICARE  LA  SEGUENTE 
SEGNALETICA A BORDO  MACCHINA OVE E80 / E120 VERRÀ 
MESSA IN FUNZIONE:

!   ATTENZIONE

P

o

rt

a

ta

Contropressione

C

B

A

2

7

6

3

10

12

8

TRIFASE / 

THREE-PHASE

9

11

10

MONOFASE / 

SINGLE-PHASE

5

330

2

3

0

 M

 -

 1

9

5

 T

8

5

6

2

277

85

100

125

Ø9

176

Ø

1

”B

S

P

Ø

1

”B

S

P

250

80

90

300

7

5

6

2

2

0

0

 M

 -

 1

8

0

 T

176

112

Ø7

Ø

1

”B

S

P

Ø

1

”B

S

P

il legale rappresentante

La sottoscritta:

PIUSI S.p.A - Via Pacinotti c.m. - z.i.Rangavino
46029 Suzzara (Mantova) - Italia

 

DICHIARA

 sotto la propria responsabilità, che la quasi macchina:

 

Descrizione: 

Macchina destinata al travaso di gasolio

Modello: 

E80 - E120

Matricola: 

riferirsi al Lot Number riportato sulla targa CE apposta sul prodotto

Anno di costruzione: 

riferirsi all'anno di produzione riportato sulla targa CE apposta sul 
prodotto

è  destinata  ad  essere  incorporata  in  una  macchina  (o  ad  essere  con  altre  macchine)  onde 
costituire una macchina cui si applica la Direttiva Macchine 2006/42/CE, non potrà essere messa 
in servizio prima che la macchina nella quale sarà incorporata venga dichiarata conforme alle 
disposizioni della direttiva 2006/42/CE. 

è conforme alle disposizioni legislative che traspongono le direttive:

- Direttiva Macchine 2006/42/CE 
- Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE 
- Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/CE

Alla quale sono stati applicati e rispettati i requisiti essenziali di sicurezza, riportati negli allegati I 
della direttiva macchine applicabili al prodotto e riportati di seguito: 1.1.3 - 1.1.5 - 1.3.1 - 1.3.2 - 
1.3.3 - 1.3.4 - 1.3.8 - 1.4.1 - 1.4.2.1 - 1.5.1 - 1.5.2 - 1.5.4 - 1.5.5 - 1.5.8 - 1.5.11 - 1.6.1 - 1.6.3 - 1.6.4 - 
1.7.1 - 1.7.2 - 1.7.3 - 1.7.4.

La documentazione è a disposizione dell'autorità competente su motivata richiesta presso Piusi 
S.p.A. o richiedendola all'indirizzo e-mail: [email protected]
La persona autorizzata a costituire il fascicolo tecnico e a redigere la dichiarazione è Otto Varini in 
qualità di legale rappresentante.

Suzzara, 29/12/2009

Отзывы: