6
It
b
Controlli EQ/ISO (HI, MID, LOW) (pagina 6)
Regolano la qualità dei toni dei vari canali.
c
Pulsante CUE (pagina 6)
Premere il pulsante o pulsanti [
CUE
] del canale o canali da
monitorare.
d
Fader canali (pagina 6)
Regola il livello dei segnali audio emessi da ciascun canale.
e
Selettore CROSS FADER ASSIGN (A, THRU, B) (pagina 6)
Imposta la destinazione di uscita di ciascun canale su [
A
] o [
B
].
f
Crossfader (pagina 6)
Emette i segnali audio assegnati dall’interruttore di assegnazione
del crossfader corrispondente alle caratteristiche di curva scelte con
[
CROSS FADER
] (selettore della curva del crossfader).
g
Controllo MASTER LEVEL (pagina 6)
Regola il livello di uscita audio dei terminali [
MASTER1
] e
[
MASTER2
].
h
Indicatore del livello principale (pagina 6)
Visualizzano il livello di uscita audio dei terminali [
MASTER1
] e
[
MASTER2
].
i
Selettore MONO, STEREO (pagina 7)
Consente di scegliere la modalità mono o stereo del segnale audio
emesso dai terminali [
MASTER1
], ecc.
j
Controllo BOOTH MONITOR (pagina 7)
Regola il livello dei segnali audio emessi dal terminale [
BOOTH
].
k
Selettore EQ CURVE (ISOLATOR, EQ) (pagina 6)
Commuta la funzione dei controlli [
EQ/ISO
(
HI
,
MID
,
LOW
)].
l
Selettore CH FADER ( , ) (pagina 7)
Sceglie le caratteristiche della curva del fader.
m
Selettore CROSS FADER ( , , ) (pagina 7)
Cambia la caratteristiche della curva del crossfader.
n
Display unità principale
Non tirare le manopole del fader dei canali e del crossfader con forza
eccessiva. Le manopole sono costruite in modo da non poter venir
tolte facilmente. Tirandole con forza le si possono quindi danneggiare.
Uso di base
Emissione di suono
1 Premere il pulsante [POWER].
Accendere questa unità.
2 Impostare i selettori d’ingresso.
Sceglie le sorgenti di segnale per i vari canali fra i vari dispositivi colle-
gati a questa unità.
—
[
PHONO
]: Sceglie il lettore analogico collegato ai terminali
[
PHONO
].
—
[
CD/LINE
], [
LINE
]: Sceglie il lettore DJ o a cassette collegato ai
terminali [
CD/LINE
] o [
LINE
].
—
[
USB */*
]: Sceglie l’audio del computer collegato alla porta
[
USB
].
3 Girare il controllo [TRIM].
Regola il livello dei segnali audio ricevuti da ciascun canale.
L’indicatore del livello dei canali corrispondente si accende quando i
segnali audio vengono regolarmente ricevuti da quel canale.
4 Allontanare da sé il fader del canale.
Regola il livello dei segnali audio emessi da ciascun canale.
5 Cambiare di posizione il selettore
[CROSS FADER ASSIGN (A, THRU, B)].
Cambia la destinazione di uscita di ciascun canale.
—
[
A
]: Assegnazione a [
A
] (sinistra ) del crossfader.
—
[
B
]: Assegnazione a [
B
] (destra) del crossfader.
—
[
THRU
]: Scegliere questa opzione per non fare uso del crossfa-
der. (Il segnale non passa per il crossfader.)
6 Regolazione del crossfader.
Questa operazione non è necessaria se [
CROSS FADER ASSIGN
(
A
,
THRU
,
B
)] (selettore della curva del crossfader) si trova su [
THRU
].
7 Girare il controllo [MASTER LEVEL].
I terminali [
MASTER1
] e [
MASTER2
] emettono segnale audio.
L’indicatore del livello principale si illumina.
Regolazione della qualità dell’audio
Girare i controlli [EQ/ISO (HI, MID, LOW)] dei vari canali.
Le gamme di regolabilità dei vari controlli sono le seguenti.
!
HI
: Da –26 dB a +6 dB (13 kHz)
!
MID
: Da –26 dB a +6 dB (1 kHz)
!
LOW
: Da –26 dB a +6 dB (70 Hz)
Commutazione della funzione dei controlli
[
EQ/ISO
(
HI
,
MID
,
LOW
)]
Cambiare di posizione il selettore [EQ CURVE (ISOLATOR,
EQ)].
—
[
ISOLATOR
]: Funziona da isolatore.
—
[
EQ
]: La funzione equalizzatore è impostata.
Monitoraggio audio in cuffia
1 Collegare una cuffia al terminale [PHONES].
2 Premere il pulsante o pulsanti [CUE] del canale o
canali da monitorare.
3 Cambiare di posizione il selettore [MONO SPLIT,
STEREO].
—
[
MONO SPLIT
]: L’audio dei canali per cui pulsante [
CUE
] è pre-
muto viene emesso dal canale sinistro in cuffia, mentre l’audio
del canale [
MASTER
] viene emesso dal destro.
—
[
STEREO
]: L’audio dei canali per cui il pulsante [
CUE
] è premuto
viene emesso in stereo in cuffia.