![Omron M7 Intelli IT Скачать руководство пользователя страница 17](http://html1.mh-extra.com/html/omron/m7-intelli-it/m7-intelli-it_italian-instruction-manual_741867017.webp)
M7
Italiano
96
Misurazione della pressione arteriosa
La misurazione quotidiana della pressione arteriosa
consente di diagnosticare precocemente l'ipertensione e
di ricorrere a cure mediche.
Il metodo oscillometrico di misurazione consente di
determinare il valore della pressione arteriosa attraverso
la misurazione delle fluttuazioni della pressione causate
dalle onde di impulsi.
Poiché la pressione arteriosa varia durante il giorno
(vedere il grafico nella prossima pagina), è necessario
misurarla sempre alla stessa ora per poter confrontare
correttamente le misurazioni. In un ambulatorio, a causa
di nervosismo e tensione, i valori della pressione
possono risultare superiori a quelli misurati in un
ambiente familiare. Tale fenomeno è noto come
"ipertensione da camice bianco".
Cura dell'ipertensione
Se nell'arco di diversi giorni si riscontrano ripetutamente
valori di pressione arteriosa superiori a 140-160 mmHg
(massima) e inferiori a 90-95 mmHg (minima), rivolgersi
al proprio medico per sottoporsi a ulteriori accertamenti.
È possibile aumentare l'efficacia della cura nei seguenti
modi:
• Perdere peso e abbassare la colesterolemia riducendo
la quantità di calorie e grassi nella dieta. Limitare
l'assunzione di grassi di origine animale e aumentare il
consumo di frutta e verdura.
• Ridurre il consumo di alcolici.
• Ridurre l'assunzione di sale: si raccomanda un
consumo giornaliero non superiore a sei grammi (un
cucchiaino da tè).
• Smettere di fumare.
• Svolgere regolarmente un'attività fisica.
• Controllare la pressione sanguigna.
Esempio: fluttuazioni durante il giorno (maschio, 35 anni).
MmHg
200
150
100
50
6
12
18
24
Curva superiore: pressione arteriosa sistolica
Curva inferiore: pressione arteriosa diastolica
Ora