it - Istruzioni d'uso
29
Rigenerare i filtri antiodore
Per ripristinare la funzione dei filtri antio-
dore, è possibile rigenerarli. La rigene-
razione avviene esclusivamente nel for-
no oppure in un forno a vapore con mo-
dalità di forno tradizionale.
Pericolo d'incendio
Se si lavano i filtri antiodore in lava-
stoviglie, i residui del detersivo pos-
sono incendiarsi durante la rigenera-
zione nel forno.
Non lavare i filtri antiodore in lavasto-
viglie.
Il risciacquo dei filtri antiodore a ma-
no può danneggiarli.
Non lavare i filtri antiodore a mano.
Se il vano cottura sul retro dispone di
un filtro antigrasso estraibile, estrarlo.
Per farlo, leggere le istruzioni d'uso
del forno.
Non preriscaldare il vano cottura. Di-
sporre i filtri antigrasso sulla griglia e
inserirli nel vano cottura sul livello di
introduzione centrale.
Accendere il forno o la modalità forno
tradizionale; modalità: Thermovent
plus
(ricircolo), 120 °C.
Durante la rigenerazione si possono
sviluppare cattivi odori.
Eseguire la rigenerazione in ambienti
ben aerati. Aprire eventualmente la fi-
nestra.
La rigenerazione dura 60 minuti. Do-
podiché spegnere il forno o la modali-
tà forno tradizionale.
Pericolo di ustioni
È possibile ustionarsi sui filtri antio-
dore molto caldi.
Non estrarre i filtri antiodore caldi dal
vano cottura e non posarli su superfi-
ci sensibili al calore.
Non inserire i filtri antiodore caldi nel-
la cappa aspirante.
Far raffreddare i filtri antiodore nel va-
no cottura.
Inserire i filtri antiodore dopo la rige-
nerazione.
Se la cappa aspirante dispone di un
contatore ore di esercizio per i filtri
antiodore
, questo deve essere re-
settato dopo la rigenerazione. Atte-
nersi alle indicazioni delle istruzioni
d'uso della cappa aspirante.
Durata
Sostituire i filtri antiodore dopo 3 anni.
Smaltire i filtri antiodore
I filtri antiodore usati possono essere
smaltiti insieme ai normali rifiuti do-
mestici.