![Master UNA AUTOMATION MINIEVA Скачать руководство пользователя страница 5](http://html.mh-extra.com/html/master/una-automation-minieva/una-automation-minieva_installation-manual_1736633005.webp)
CARATTERISTICHE ELETTRICHE
MONTAGGIO SCHEDA
La scheda è predisposta per il montaggio su centralino con barra DIN EN
50022 da 7 moduli, tramite l'ausilio del binario e delle linguette di blocco.
Grazie agli anelli laterali opzionali, può essere fissata con viti su scatole di
derivazione o pareti leggere.
Si raccomanda di non ostruire le aperture di ventilazione e di non esporre
l’apparecchio a stillicidio o a spruzzi d’acqua.
MORSETTI
I morsetti sono tutti ad estrazione e serigrafati per facilitare il cablaggio e
la sostituzione.
Ÿ
Morsetto alimentazione primaria
, è costituito da tre poli, P (Fase), T
(Terra), N (Neutro) e consente di alimentare la scheda a 230Vac.
Cavo sezione minima da 2x0,5
Ÿ
Morsetto Bus RS485,
è costituito da 4 poli: +, A, B, -
I poli + e – hanno funzione di alimentazione secondaria d’emergenza
da 12-18 Vcc. Questa seconda alimentazione è opzionale, alimenta la
scheda in caso di mancanza del 230Vac (si consiglia di utilizzare
alimentatori con batterie tampone).
I poli A, B consentono di collegare la scheda al convertitore
Clavis
o
alla scheda
Vesta.
Consigliato cavo 2x0,5 o superiore intrecciato e schermato a bassa
capacità (<100pF/m).
Opzionale cavo 2x0,5 o superiore Intrecciato a bassa capacità
(<100pF/m).
Distanza massima 1Km da
Clavis
o
Vesta.
Per il poli +, - cavo 2x0,5
Ÿ
Morsetto Ingressi Digitali
, è un morsetti con 10 poli: C, C, 8, 7, 6, 5, 4,
3, 2, 1.
Tra l’ingressi digitali e i polo C (comune) vi è una tensione interna di
5Vcc. Pertanto bisogna collegare tra essi (INxx e C) un contatto pulito
ovvero privo di tensione (interruttore, deviatore, relè ecc.). In caso
venga applicata una qualsiasi tensione esterna questa può provocare
la rottura della scheda (vedere schema elettrico richiedibile a Master).
Per ogni ingresso usare cavo da 1x0,22 minimo o superiore distanza
massima 500m
Per ogni comune “C” usare cavo da 1x0,22 minimo o superiore
distanza massima 500m
Ÿ
Morsetti Relè
, sono 4 (uno per ogni relè) ed ogni morsetto e costituito da
3 poli, Cx, NO, NC
Cx corrisponde al comune del relè, NO è il normalmente aperto e NC
corrisponde al normalmente chiuso.
A questi morsetti possono essere applicate:
- utenze a 230Vac lampade, prese per elettrodomestici, stufe
elettriche, ecc.;
La scheda può essere alimentata tramite due morsetti, “Alimentazione
primaria” e alimentazione secondaria di emergenza (opzionale) tramite il
morsetto del “Bus Rs485”.
Ÿ
Alimentazione primaria:
da 200Vac a 250Vac con frequenza 50/60 Hz
Ÿ
Alimentazione secondaria opzionale:
da 12Vcc a 18Vcc
Ÿ
Potenza assorbita:
Potenza assorbita con 4 relè alimentati: 4W
Potenza assorbita con 4 relè a riposo: 2W
Ÿ
Caratteristiche morsetto relè
con contatti tipo SPDT:
Cos
= 1:
12A a 250Vac
12A a 30Vcc
Cos
=0,4 L/R = 7 ms:
8A at 250 VAC
8A at 30 VDC
Massimo carico complessivo supportato dalla scheda: 3000VA (cos
=
1)
Ÿ
Massima tensione di commutazione:
380 Vac, 125 Vdc
Ÿ
Massima corrente di commutazione:
16A
Ÿ
Massima potenza di commutazione:
4KW
Attenzione:
In caso di estrazione dei morsetti è necessario
interrompere l’alimentazione a monte di esso (tramite magnetotermico).
L’estrazione in tensione potrebbe causare scintille libere con
ossidazione dei puntali che nel tempo possono pregiudicare il buon
funzionamento.
Ÿ
Temperatura di funzionamento:
da -20°C a +85°C
Ÿ
Umidità ambientale:
da 0% a 85%
MiniEva • MiniEvaPower • MiniEvaLight
Manuale d’installazione • ITALIANO
4
5