![Makita DP4011J Скачать руководство пользователя страница 13](http://html1.mh-extra.com/html/makita/dp4011j/dp4011j_instruction-manual_4306964013.webp)
13
Funzionamento dell’interruttore (Fig. 1)
ATTENZIONE:
• Prima di collegare l’utensile alla presa di corrente, con-
trollare sempre che l’interruttore funzioni correttamente
e che ritorni sulla posizione “OFF” quando viene rila-
sciato.
Per avviare l’utensile, schiacciare semplicemente l’inter-
ruttore. La velocità dell’utensile si aumenta aumentando
la pressione sull’interruttore. Rilasciare l’interruttore per
fermarlo.
Per il funzionamento continuo, schiacciare l’interruttore e
spingere poi dentro il bottone di blocco.
Per fermare l’utensile dalla posizione di blocco, schiac-
ciare completamente l’interruttore e rilasciarlo.
L’utensile è dotato di una vite di controllo della velocità,
per poterne limitare la velocità massima (variabile).
Girare la vite di controllo velocità in senso orario per la
velocità più alta, e in senso antiorario per la velocità più
bassa.
Funzionamento dell’interruttore di inversione
(Fig. 2)
L’utensile è dotato di un interruttore di inversione, che
permette di cambiare la direzione di rotazione. Spostare
la leva interruttore di inversione sulla posizione
D
(lato
A) per la rotazione in senso orario, oppure sulla posi-
zione
E
(lato B) per la rotazione in senso antiorario.
ATTENZIONE:
• Controllare sempre la direzione di rotazione prima di
usare l’utensile.
• Usare l’interruttore di inversione soltanto dopo che
l’utensile si è fermato completamente. Se si cambia la
direzione di rotazione prima che l’utensile si sia fer-
mato completamente, lo si potrebbe danneggiare.
Cambiamento della velocità (Fig. 3)
Con la ghiera di cambio velocità si possono preselezio-
nare due gamme di velocità.
Per cambiare la velocità, girare la ghiera di cambio velo-
cità in modo che freccia sul corpo dell’utensile sia rivolta
sulla posizione “I” sulla ghiera, per la velocità bassa,
oppure sulla posizione “II” per la velocità alta.
Se la ghiera è dura da girare, girare prima leggermente il
portapunta in una o l’altra direzione, e girare poi di nuovo
la ghiera.
ATTENZIONE:
• Usare la ghiera di cambio velocità soltanto dopo che
l’utensile si è fermato completamente. Il cambiamento
della velocità prima che l’utensile si sia fermato com-
pletamente lo potrebbe danneggiare.
• Regolare sempre la ghiera di cambio velocità sulla
posizione corretta. Se si fa funzionare l’utensile con la
ghiera di cambio velocità che si trova a metà tra le posi-
zioni “I” e “II”, lo si potrebbe danneggiare.
MONTAGGIO
ATTENZIONE:
• Accertarsi sempre che l’utensile sia spento e staccato
dalla presa di corrente prima di qualsiasi intervento su
di esso.
Installazione dell’impugnatura laterale
(manico ausiliario) (Fig. 4)
Usare sempre l’impugnatura laterale per garantire il fun-
zionamento sicuro. Installare l’impugnatura laterale in
modo che i denti sull’impugnatura entrino tra le spor-
genze del cilindro dell’utensile.
Fissare poi l’impugnatura girandola in senso orario sulla
posizione desiderata.
NOTA:
• Il calibro di profondità non può essere usato sulla posi-
zione in cui esso fa contatto con l’alloggiamento
dell’ingranaggio.
Installazione o rimozione della punta trapano
Modello DP4010 (Fig. 5)
Per installare la punta in posizione, inserirla completa-
mente nel portapunta. Stringere il portapunta con la
mano. Inserire la chiave portapunta nei tre fori e stringere
in senso orario. Stringere uniformemente tutti e tre i fori
del portapunta.
Per rimuovere la punta, girare la chiave portapunta in
senso antiorario in uno solo dei tre fori, e allentare poi il
portapunta con la mano.
Dopo aver usato la chiave portapunta, rimetterla sulla
sua posizione originale.
Modello DP4011 (Fig. 6)
Tenere fermo l’anello e girare il manicotto in senso antio-
rario per aprire le ganasce del portapunta. Inserire com-
pletamente la punta. Tenere saldamente l’anello e girare
il manicotto in senso orario per stringere il portapunta.
Per rimuovere la punta, tenere fermo l’anello e girare il
manicotto in senso antiorario.
Calibro di profondità (Fig. 7)
Il calibro di profondità è comodo per trapanare fori di pro-
fondità uniforme. Allentare l’impugnatura laterale e inse-
rire il calibro di profondità nel foro della base
dell’impugnatura. Regolare il calibro di profondità alla
profondità desiderata e stringere l’impugnatura laterale.
NOTA:
• Il calibro di profondità non può essere usato sulla posi-
zione in cui esso fa contatto con il corpo dell’utensile.
FUNZIONAMENTO
Modo di tenere l’utensile
Usare sempre l’impugnatura laterale (accessorio opzio-
nale) e mantenere fermo l’utensile con l’impugnatura
laterale e il manico dell’interruttore durante il lavoro.
Operazione di foratura
ATTENZIONE:
• Una pressione eccessiva sull’utensile non permette
una lavorazione più veloce. Infatti questa eccessiva
pressione servirà solo a danneggiare la punta, a dimi-
nuire le possibilità di lavorazione e aiuterà a danneg-
giare l’utensile più in fretta.
• Al momento dell’uscita dal foro sulla punta/utensile
viene esercitata una forza tremenda. Tenere l’utensile
ben fermo e fare attenzione al momento in cui la punta
comincia ad uscire dall’altra parte del foro.
• Una punta che si é bloccata può essere liberata sem-
plicemente inserendo il moto inverso dell’utensile con
l’interruttore di inversione. Anche in questo caso, l’uten-
sile torna indietro di colpo se non lo si tiene ben fermo.
• Sempre fissare pezzi piccoli su morse oppure altri stru-
menti di fissaggio.