48 ITALIANO
Funzione elettronica
L’utensile è dotato di funzioni elettroniche, per un facile utilizzo.
•
Controllo costante della velocità
La funzione di controllo della velocità fornisce una
velocità di rotazione costante, indipendentemente
dalle condizioni di carico.
•
Tecnologia di rilevamento attivo della retroazione
Qualora si faccia roteare con il braccio l’utensile
durante il funzionamento all’accelerazione presta-
bilita, il motore viene arrestato forzatamente per
ridurre il carico sul polso.
NOTA:
Questa funzione non si attiva qualora l’accele-
razione non raggiunga quella prestabilita quando si fa
roteare l’utensile con il braccio.
NOTA:
Qualora si faccia roteare con il braccio la
punta all’accelerazione prestabilita durante la scalpel-
latura, la disincrostazione o la demolizione, il motore
viene arrestato forzatamente. In questo caso, rila-
sciare l’interruttore a grilletto, quindi premere l’inter-
ruttore a grilletto per riavviare l’utensile.
MONTAGGIO
ATTENZIONE:
Accertarsi sempre che l’uten-
sile sia spento e che la cartuccia della batteria sia
stata rimossa, prima di effettuare qualsiasi inter-
vento sull’utensile.
Maniglia laterale
►
Fig.8
ATTENZIONE:
Utilizzare la maniglia laterale
solo per operazioni di scalpellatura, disincrosta-
zione o demolizione. Non utilizzarla quando si
intende forare calcestruzzo, muratura, e così via.
Non è possibile mantenere l’utensile correttamente
con questa maniglia laterale durante la foratura.
►
Fig.9:
1.
Maniglia laterale
2.
Dado di serraggio
È possibile ruotare la maniglia laterale di 360° in verticale e fissarla
in qualsiasi posizione desiderata. Inoltre, può venire fissata su otto
posizioni diverse in avanti e all’indietro in orizzontale. Allentare il
dado di serraggio per girare la maniglia laterale su una posizione
desiderata, quindi serrare saldamente il dado di serraggio.
Impugnatura laterale (maniglia ausiliaria)
ATTENZIONE:
Utilizzare sempre l’impugna-
tura laterale per garantire un funzionamento in
sicurezza.
ATTENZIONE:
Dopo aver installato o regolato
l’impugnatura laterale, accertarsi che quest’ul-
tima sia fissata saldamente.
L’impugnatura laterale gira da un lato o dall’altro,
consentendo di maneggiare facilmente l’utensile in
qualsiasi posizione. Allentare l’impugnatura laterale ruo-
tandola in senso antiorario, farla girare sulla posizione
desiderata, quindi serrarla ruotandola in senso orario.
►
Fig.10:
1.
Impugnatura laterale
Grasso
Ricoprire anticipatamente l’estremità con il gambo della
punta per trapano con una piccola quantità di grasso
(circa 0,5 - 1 g).
Questa lubrificazione del mandrino assicura un aziona
-
mento fluido e ne prolunga la vita utile.
Installazione o rimozione della punta
per trapano
Pulire l’estremità con il gambo della punta per trapano
e applicare il grasso prima di installare la punta per
trapano.
►
Fig.11:
1.
Estremità con il gambo
2.
Grasso
Inserire la punta per trapano nell’utensile. Ruotare
la punta per trapano e premerla verso l’interno fino a
quando si innesta.
Dopo aver installato la punta per trapano, accertarsi
sempre che quest’ultima sia fissata saldamente in sede
provando a tirarla fuori.
►
Fig.12:
1.
Punta per trapano
Per rimuovere la punta per trapano, tirare giù fino in
fondo la copertura del mandrino ed estrarre la punta per
trapano.
►
Fig.13:
1.
Punta per trapano
2.
Copertura del
mandrino
Angolazione dello scalpello (durante
le operazioni di scalpellatura,
disincrostazione o demolizione)
È possibile fissare lo scalpello all’angolazione desi
-
derata. Per modificare l’angolazione dello scalpello,
ruotare la manopola di modifica della modalità operativa
sul simbolo O. Ruotare lo scalpello sull’angolazione
desiderata.
►
Fig.14:
1.
Manopola di modifica della modalità
operativa
2.
Indicatore
Ruotare la manopola di modifica della modalità opera
-
tiva sul simbolo . Quindi, accertarsi che lo scalpello
sia fissato saldamente in sede ruotandolo leggermente.
Calibro di profondità
Il calibro di profondità è comodo per praticare fori di
profondità uniforme.
Premere e tenere premuto il pulsante di blocco, quindi
inserire il calibro di profondità nel foro esagonale.
►
Fig.15:
1.
Calibro di profondità
2.
Pulsante di blocco
Accertarsi che il lato dentato del calibro di profondità sia
rivolto nella direzione indicata dal simbolo.
►
Fig.16:
1.
Simbolo
2.
Lato dentato
Regolare il calibro di profondità spostandolo avanti e
indietro mentre si tiene premuto il pulsante di blocco.
Dopo la regolazione, rilasciare il pulsante di blocco per
bloccare il calibro di profondità.
NOTA:
Accertarsi che il calibro di profondità non toc-
chi il corpo principale dell’utensile quando lo si monta.
Содержание DHR400ZKU
Страница 2: ...1 2 3 Fig 1 1 2 Fig 2 B A 2 1 Fig 3 1 Fig 4 1 Fig 5 1 2 Fig 6 1 2 Fig 7 Fig 8 2 ...
Страница 3: ...1 2 Fig 9 1 Fig 10 1 2 Fig 11 1 Fig 12 1 2 Fig 13 1 2 Fig 14 1 2 Fig 15 3 ...
Страница 4: ...1 2 Fig 16 1 2 3 Fig 17 1 2 3 4 Fig 18 1 2 Fig 19 1 Fig 20 1 Fig 21 4 ...
Страница 5: ...1 2 3 Fig 22 1 2 3 Fig 23 1 2 Fig 24 1 2 3 3 Fig 25 1 Fig 26 Fig 27 Fig 28 5 ...
Страница 6: ...Fig 29 Fig 30 1 Fig 31 1 2 3 4 Fig 32 1 2 3 Fig 33 1 Fig 34 6 ...
Страница 7: ...1 2 1 2 Fig 35 Fig 36 1 Fig 37 1 2 Fig 38 1 Fig 39 1 Fig 40 7 ...
Страница 8: ...1 2 1 2 Fig 41 8 ...