48
17.
Tasti Bank (banco):
se si lavora in modalità DAW o su uno dei preset personalizzati, servirsi di questi
tasti per commutare il banco attualmente selezionato per
cursori, manopole, pad e tasti funzione
.
Sono presenti quattro banchi per questi comandi, che offrono l’equivalente di 36 cursori, 32 manopole,
e 64 pad. Premere
Shift
e il tasto
Bank <
per bloccare i comandi di modifica
Shift
della manopola
ARP
.
Questo è utile per modificare i parametri ARP durante un’esibizione dal vivo. Premere
Shift
e il tasto
Bank >
per bloccare i comandi di modifica
Shift
dei
Pad
. Questo è utile per apportare modifiche
durante il mixaggio di una canzone. Per far tornare manopole o pad alla loro modalità normale, premere
il tasto
Shift
e il tasto
Bank <
o
Bank >
.
18.
Tasto tempo:
toccare questo tasto per impostare il tempo dell’Oxygen Pro 49 oppure tenerlo premuto
per far comparire il menu Tempo Edit a
Display
, dove si può utilizzare
Select/Scroll Encoder
per
inserire manualmente il tempo e scegliere di sincronizzare il tempo dell’Oxygen Pro 49 con il proprio
DAW. L’impostazione del tempo influisce sulle funzioni di arpeggiatore e note repeat della tastiera. Si
veda
Operazione > Utilizzo delle funzioni interne della tastiera
per maggiori dettagli.
Tenere premuto
Shift
e premere questo tasto per accendere o spegnere la funzione di metronomo del
DAW.
19.
Tasto Note Repeat:
premere questo tasto per attivare la funzione note repeat dei
pad
. Per bloccare o
sbloccare la funzione note repeat, tenere premuto
Shift
e premere questo tasto. Quando
Note Repeat
è attivo, servirsi dello
Select/Scroll Encoder
per modificare le impostazioni di
Time Division
correnti
dell’
Arpeggiatore
e del pad
Note Repeat
. Per bloccare o sbloccare la funzione note repeat, tenere
premuto
Shift
e premere questo tasto. Si veda
Operazione > Utilizzo delle funzioni interne della
per maggiori informazioni su Note Repeat.
20.
Pad (1–16):
servirsi di questi pad sensibili alla velocità per inviare messaggi MIDI Note On/Off o
eseguire altre assegnazioni MIDI (se si utilizza un preset
o il DAW
Utente
). Tenere premuto
Shift
mentre
si premono i
Pad 9–11
per riassegnare la funzione delle
manopole
e tenere premuto shift mentre si
premono i
Pad 13–16
per utilizzare le scorciatoie del DAW (si veda
per saperne di più).
21.
Pad Row Play:
premere questo tasto per suonare gli audio clip assegnati a ciascun pad presente nella
corrispondente fila di pad. A seconda del DAW, questi tasti avranno diverse funzioni.
22.
Cursori (1–9):
spingere questi cursori in alto/in basso per eseguire i comandi ad essi assegnati. Quando
si lavora con un DAW, i comandi assegnati saranno predeterminati. Quando si lavora con un preset o
con il DAW
Utente
selezionato, i comandi possono essere modificati.
23.
Manopole (1–8):
girare queste manopole a destra/sinistra per eseguire i comandi ad esse assegnati.
Quando si lavora con un DAW, i comandi assegnati saranno predeterminati. Quando si lavora con un
preset o con il DAW
Utente
selezionato, i comandi possono essere modificati.
Si veda
Operazione > Uso dei comandi secondari in modalità DAW
per sapere come modificare le
assegnazioni predeterminate delle
Manopole
quando si lavora in modalità DAW con un DAW
selezionato.
Tenere premuto
Shift
mentre si girano le
manopole 1–4
per modificare le impostazioni dell’arpeggiatore. Si veda
Utilizzo delle funzioni interne della tastiera
per saperne di più sull’arpeggiatore.
Importante:
sia i
cursori
che le
manopole
sono abilitati con un’ ”assunzione di controllo morbida”.
Ciò significa che se si cambia banco, il cursore o la manopola non funzionerà fino a quando non sarà
posizionato sul valore corrente del nuovo comando software selezionato. Ad esempio, se si muove il
Cursore 1
nel Banco 1 e poi si passa al Banco 2, il
Cursore 1
fisico non influirà sul cursore software 10
fino a quando quello fisico non sarà posizionato sul valore corrente del cursore software 10. Questa
funzione consente di apportare modifiche a un banco e quindi cambiare banco senza apportare
modifiche indesiderate ai comandi del nuovo banco. Il
Display
mostrerà un misuratore di valore a
quadri se un
Cursore
o una
Manopola
deve essere spostato prima di poter “assumere il controllo” del
comando ad esso assegnato (si veda
per un’illustrazione).
Importante:
in Avid Pro Tools, le tracce stereo hanno due comandi di panning: sinistro e destro.
Premere il tasto
Shift
per far commutare le manopole tra il canale sinistro e quello destro. Se i comandi
di panning non si muovono lungo una traccia mono, premere il tasto
Shift
per riportare la manopola
pan al controllo normale del comando pan.
Содержание OXYGEN PRO49
Страница 72: ...m audio com Manual Version 1 3...