I273 GB I 04 14
31100126
I
46
Nota:
questo menu è diviso in 16 sezioni, per gli ingressi INP1..16
P13.n.01
= Funzione ingresso:
OFF
– Ingresso disabilitato
ON
– Ingresso abilitato, usato come sorgente per contatori, logica Booleana, ecc.
LOCK
– Blocco impostazioni – impedisce l’accesso ad entrambi i livelli.
SYNC
– Sincronismo per integrazione potenza.
TAR-A, TAR-B, TAR-C
– Selezione tariffa energie. Vedere capitolo tariffazione.
C01…C09
– Quando questo ingresso viene attivato (sul fronte di salita), viene esguito il corrispondente comando del menu comandi.
P13.n.02
= Stato a riposo dell’ingresso. Permette di invertire la logica di attivazione.
P13.n.03 – P13.n.04
= Ritardi di attivazione – disattivazione dell’ingresso. Permettono di filtrare lo stato per evitare rimbalzi.
Nota:
questo menu è diviso in 8 sezioni, per le uscite OUT1..8
P14.n.01
= Funzione dell’ uscita:
OFF
– Uscita disabilitata
ON
– Uscita sempre abilitata
SEQ
– Uscita attivata in caso di errata sequenza fasi
LIMx – BOOx – ALAx – PULx – REMx
– Uscita abbinata allo stato della variabile programmata. Permette di portare su di una uscita lo stato di una soglia, di una
combinazione Booleana, di un allarme, ecc.
P14.n.02
= Numero di canale (x) riferito al parametro precedente.
P14.n.03
= Stato a riposo dell’uscita. Permette di invertire la logica di funzionamento dell’uscita.
Nota:
questo menu è diviso in 4 sezioni, per le pagine utente PAG1…PAG4
P15.n.01
= Abilita la pagina utente PAGn.
P15.n.02
= Titolo della pagina utente. Testo libero.
P15.n.03, P15.n.04, P15.n.05, P15.n.06
= Misure che verranno visualizzate nei quattro riquadri della pagina utente.
M13 - INGRESSI (INPn, n=1..16)
UdM
Default
Range
P13.n.01 Funzione ingresso
OFF
OFF – ON – LOCK -SYNC-
TAR–A – TAR-B – TAR-C –
C01…C09
P13.n.02 Stato riposo
OFF
OFF-ON
P13.n.03 Ritardo ON
s
0.05
0.00 – 600.00
P13.n.04 Ritardo OFF
s
0.05
0.00 – 600.00
M14 - USCITE (OUTn, n=1..16)
UdM
Default
Range
P14.n.01 Funzione di uscita
OFF
OFF-ON-SEQ-LIMx-
BOOx-ALAx-PULx-
REMx
P14.n.02 Numero canale (x)
1
1 - 16
P14.n.03 Stato a riposo
OFF
OFF-ON
M15 - PAGINE UTENTE (PAGn, n=1..4)
Default
Range
P15.n.01 Abilitazione pagina
OFF
OFF – ON
P15.n.02 Titolo
PAGn
(testo 16 char)
P15.n.03 Misura 1
OFF
OFF-(tutte le misure)
P15.n.04 Misura 2
OFF
OFF-(tutte le misure)
P15.n.05 Misura 3
OFF
OFF-(tutte le misure)
P15.n.06 Misura 4
OFF
OFF-(tutte le misure)
M16 - INGRESSI ANALOGICI (AINn, n=1..8)
Default
Range
P16.n.01 Tipo di ingresso
OFF
OFF
0..20mA
4….20mA
0…10V
-5V…+5V
PT100
P16.n.02 Valore inizio scala
0
-9999 - +9999
P16.n.03 Moltiplicatore
x1
/100 – x1k
P16.n.04 Valore fondo scala
0
-9999 - +9999
P16.n.05 Moltiplicatore
x1
/100 – x1k
P16.n.06 Descrizione
AINn
(Testo – 16 caratteri)
P16.n.07 Unità di misura
UMn
(Testo – 6 caratteri)
Nota:
questo menu è diviso in 8 sezioni, per gli ingressi analogici AIN1…AIN8
P16.n.01
= Specifica il tipo di sensore collegato all’ingresso analogico. A seconda del tipo selezionato, il sensore dovrà essere collegato al morsetto opportuno.
Vedere manuale modulo di ingresso.
P16.n.02 e P16.n.03
= Definiscono il valore da visualizzare quando il segnale del sensore è al minimo, cioè all’inizio del range definito dal tipo (0ma, 4mA, 0V, -
5V ecc).
Quando il sensore è di tipo PT100, questi parametri definiscono una costante che viene sommata alla misura di temperatura, nell’unità di misura definita da
P16.n.07. Questa caratteristica può essere utilizzata per compensare errori di lettura dovuti alla lunghezza dei cavi.
P16.n.04 e P16.n.05
= Definiscono il valore da visualizzare quando il segnale del sensore è al massimo, cioè al fondoscala del range definito dal tipo
(20ma,10V, +5V ecc). Questi parametri non vengono utilizzati quando il sensore è di tipo PT100.
P16.n.06
= Descrizione della misura legata all’ingresso analogico. Testo libero 16 caratteri.
P16.n.07
= Unità di misura. Testo libero 6 caratteri.
Se si utilizza un sensore tipo PT100 e questa descrizione è uguale a °F, allora la temperatura misurata verrà convertita in gradi Fahrenheit, altrimenti sarà in gradi
Celsius.