![Lorenz CS00 Скачать руководство пользователя страница 42](http://html1.mh-extra.com/html/lorenz/cs00/cs00_manual_1939715042.webp)
44
J. PRECAUZIONI PER L'USO DEL MODO IMMERSIONE
Per ottenere letture di profondità corrette
1. Selezionare il modo immersione poco prima di immergersi.
Nel caso in cui l'orologio, pur non usato in acqua, dovesse trovarsi nel modo immersione perché il senso-
re di acqua rileva tracce di umidità, come ad esempio nel caso del sudore, annullare in primo luogo il modo
immersione eliminando qualsiasi traccia di umidità e quindi porlo nuovamente nel modo immersione.
2. Evitare discese o risalite troppo rapide. Se il subacqueo risale rapidamente ad una velocità di 1,5 metri
o più ogni 10 secondi, la suoneria di risalita rapida suona per più di 10 secondi e l'indicazione delle let-
ture di profondità inizia a lampeggiare, impedendo una misurazione appropriata. Quando il subacqueo
scende o risale rapidamente ad una velocità di 4 metri o più al secondo, il display indica ER (errore).
Immersioni ad altitudini elevate e in acqua dolce
Quando è attivato il modo immersione, la profondità viene tarata a 0 metri.
Tuttavia, una misurazione precisa non è possibile ad altitudini superiori a 4000 metri.
E' bene quin-
di evitare di usare l'orologio per immersioni in tali luoghi. Inoltre, questo orologio indica il cambiamento
della profondità sulla base di uno standard di acqua di mare (densità 1,025).
Le profondità indicate in acqua dolce saranno in realtà superiori di circa 2,5%.
Accertarsi di completare la preparazione di sicurezza appropriata prima di immergersi in acqua dolce o
ad altitudini elevate.
(Esempio) 20 metri in acqua dolce (profondità indicata) x 1,025 = 20,5 metri (profondità effettiva).
D0284_ISTLS_CS00_IT_IN 31-01-2005 10:41 Pagina 44