background image

3

1. Introduzione

Congratulazioni per l'acquisto del sistema di diffusione 

T5A

!

Per un impiego corretto del sistema seguite le istruzioni 
riportate in questo manuale. Buon divertimento e buon 
lavoro!

2. Sommario

3. Norme di Installazione e Uso . . . . . . . . .  3

1. La protezione e la manutenzione . . . . . . . . . . . .  3
2. Prevenzione di possibili disturbi . . . . . . . . . . . . .  3
3. Collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  3
4. I cavi di collegamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  3

4. Il sistema T5A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  3
5. Installazione e collegamenti . . . . . . . . . .  3

1. Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  3
2. Collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  3

6. Modulo DPPM - Pannello connessioni. .  4
7. PRESETS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  4
8. Il sistema di protezione. . . . . . . . . . . . . .  5
9. Funzionamento dei PLUGINS . . . . . . . . .  5
10. Specifi che tecniche. . . . . . . . . . . . . . . .  7

3. Norme di Installazione e Uso

1. La protezione e la manutenzione.

Evitate di collocare i diffusori in vicinanza di forti fonti 
di calore e di esporli direttamente alla luce solare, 
alla pioggia, all’umidità, alla polvere o ad intense 
vibrazioni. Lasciate l’apposita griglia di protezione 
sempre applicata ai diffusori. In caso di avaria non 
aprite il diffusore, ma rivolgetevi al più vicino Centro di 
Assistenza GENERALMUSIC.

2. Prevenzione di possibili disturbi.

Collegando gli apparati del vostro impianto audio, fate 
attenzione ai cosiddetti “loop di massa” che potrebbero 
causare ronzii: in caso di disturbi, provate ad agire 
sullo switch 

SHIELD

 posto sul pannello controlli del 

diffusore.

3. Collegamenti

Prima di collegare i diffusori alla presa di corrente, 
accertatevi che la tensione di rete corrisponda a 
quella indicata sul retro dell’apparato (è accettata 
una tolleranza fino a ±10%). Collegate il cavo di 
alimentazione al diffusore sempre prima di accenderlo e 
rimuovete il cavo sempre dopo aver spento il diffusore. 
Per evitare pericolosi picchi di segnale effettuate i 
collegamenti con altri apparati sempre a diffusore 
spento e accendete sempre prima il mixer e poi il 
diffusore.

4. I cavi di collegamento

Per il collegamento dei diffusori al mixer accertatevi 
di utilizzare sempre e solo cavi di segnale schermati 

costituiti da due fili più una calza che funge da 
schermo. L’utilizzo di cavi non schermati potrebbe 
determinare l’insorgere di fastidiosi ronzii e rumori di 
fondo. Verifi cate periodicamente che i cavi impiegati 
siano in buono stato, con le connessioni realizzate nel 
modo corretto e con tutti i contatti in perfetta effi cienza, 
in modo da evitare inconvenienti come falsi contatti, 
rumori di massa, scariche, ecc.

4. Il sistema T5A (fi g. 1)

T5A 

è un sistema di diffusione che integra in un 

unico prodotto 

altoparlanti

processore digitale

 ed 

amplifi catori di potenza

. Alloggiato in un cabinet in 

legno multi-strato, utilizza un driver a compressione 
da 1” caricato a tromba

 

ed un woofer da 15” con 

magnete in neodimio. T5A è alimentato dal modulo di 
amplifi cazione 

DPPM - Digitally Processed Power 

Module

 che include un amplifi catore da 

100W 

per il 

driver, uno da 

400W

 per il woofer ed un processore 

digitale che effettua tutte le operazioni di trattamento del 
segnale e di controllo del sistema (vedi 

fi g. 2

): 

- fi ltri di 

CROSSOVER 

HPF e LPF per ciascuna uscita, 

confi gurabili come Butterworth, Bessel o Linkwitz/Riley 
a 6, 12, 24 o 48 dB/ott.;
- fino a 25 

filtri EQ

 configurabili come FULL 

PARAMETRIC, HI e LO SHELVING a 6 o 12 dB e 
NOTCH FILTER;

DELAY LINE

 su ciascuna uscita per l’ALLINEAMENTO 

dei singoli altoparlanti;
- correzione di 

FASE 

su ciascuna uscita con step di 5° 

per un range complessivo di 360°;

sistema integrato di protezione 

con LIMITER sulla 

potenza di picco, protezione in potenza media contro il 
surriscaldamento della bobina degli altoparlanti e LFC 
(Low Frequency Control).
Sono disponibili, inoltre, 

3 PLUGINS

 aggiuntivi, 

MULTICOMP 

(compressore multibanda), 

NOISE 

GATE 

(fi ltro di riduzione del rumore di fondo), 

ANTI-

FEEDBACK 

(sistema automatico di eliminazione dei 

fenomeni di feedback) che consentono di incrementare 
ulteriormente le potenzialità del sistema.
Il processore digitale include 

16 PRESETS

 con i 

parametri di funzionamento (crossover, equalizzazione, 
ecc.) adatti per diversi tipi di utilizzo, che possono 
essere selezionati direttamente dal pannello di 
controllo.

5. Installazione e collegamenti

1. Installazione (fi g. 3)
T5A

 è dotato di un adattatore per l’installazione su 

supporto standard per diffusori.

2. Collegamenti

L’ingresso di T5A può essere utilizzato sia con un 

Содержание T5A

Страница 1: ......

Страница 2: ...d of the product should be unplugged from the outlet when left unused for a long period of time When unplugging the power supply cord do not pull on the cord but grasp it by the plug 10 Care should be taken so that object do not fall and liquid are not spilled into the enclosure through openings 11 The product should be serviced by qualified service personnel when A The power supply cord or the plu...

Страница 3: ...vi non schermati potrebbe determinare l insorgere di fastidiosi ronzii e rumori di fondo Verificate periodicamente che i cavi impiegati siano in buono stato con le connessioni realizzate nel modo corretto e con tutti i contatti in perfetta efficienza in modo da evitare inconvenienti come falsi contatti rumori di massa scariche ecc 4 Il sistema T5A fig 1 T5A è un sistema di diffusione che integra in u...

Страница 4: ...o di fornirvi esattamente il tipo suono che preferite o di cui avete bisogno per le vostre applicazioni Per la scelta dei PRESETS vi consigliamo di affidarvi non solo alle indicazioni riportate di seguito ma soprattutto all ascolto e alle vostre valutazioni personali 01 LEM INDOOR si tratta del PRESET di base di T5A in grado di fornire la risposta tipica del sistema ed utilizzabile nelle applicazio...

Страница 5: ... in modo prolungato al limite della potenza media sopportabile dagli altoparlanti Il processore digitale è in grado di rilevare se uno degli altoparlanti del sistema stia raggiungendo la temperatura massima sopportabile dalla bobina mobile In questo caso il segnale e quindi la potenza applicata viene ridotto in modo graduale fino a portare l altoparlante entro i limiti di sicurezza Se la situazione...

Страница 6: ...o normale A questo punto i filtri notch saranno posizionati in corrispondenza delle frequenze più facilmente soggette ai feedback e pertanto nel caso il volume dei microfoni venga aumentato durante l utilizzo saranno in grado di ridurre tali fenomeni ATTENZIONE L ANTI FEEDBACK implementato in T5A non è in grado di eliminare completamente i fenomeni di feedback ma solo di ridurre il rischio che si ...

Страница 7: ...6 kHz 6 12 18 o 24 dB per ottava EQ Numero Tipo Guadagno Banda Frequenza 25 bande parametriche Peak 6dB Lo Shelf 12dB Lo Shelf 6dB Hi Shelf 12dB Lo Shelf Notch 15dB variabile in step da 0 5dB Da 0 05 a 3 00 ottave variabile in step da 0 05 Da 15 6 Hz a 16 kHz Alignment delay max delay 189 ms Plugins Noise Gate Anti feedback Multiband compressor Protezioni Limiter di picco indipendente su ciascuna ...

Страница 8: ... 4 Connector cables When connecting the enclosures to the mixer make certain to always use only screened signal cables made up of two wires plus a braid screen the use of unscreened cables could in fact probably cause annoying hum and noise Check periodically that your cables are in good condition correctly wired and with perfectly efficient contacts in fact many problems and drawbacks false contac...

Страница 9: ...ency in the mid region Suitable for the most common applications in outdoor spaces and large venues 03 FLAT Flat Response includes only the CROSSOVER filters without any additional EQ in order to obtain the natural response of the system s loudspeakers Choose this PRESET if you want to EQ the system by yourself using the mixer s EQ filters or an external equalizer 04 ENTERTAIN Entertainer this PRESE...

Страница 10: ...on over a limited frequency band where the woofer is more liable to be damaged by excessive power 9 How the PLUGINS work MULTICOMP it s a multiband compressor made of two separate compression units able to operate on two user selectable frequency bands HIGH and LOW The MULTICOMP is used in some of the T4A s PRESETS for the system s dynamic EQ to obtain loudness effects or to apply an additional pr...

Страница 11: ...11 with moving microphones ...

Страница 12: ... Variable from 15 6 Hz t 16 kHz 6 12 18 o 24 dB oct EQ Number Type Gain Bandwidth Frequency 25 parametric bands Peak 6dB Lo Shelf 12dB Lo Shelf 6dB Hi Shelf 12dB Lo Shelf Notch 15dB variable with 0 5dB step From 0 05 to 3 00 octaves variable with 0 05dB step From 15 6 Hz to 16 kHz Alignment delay max delay 189 ms Plugins Noise Gate Anti feedback Multiband compressor Protections Independent PEAK LI...

Страница 13: ...13 FIG 1 THE SYSTEM FIG 2 DPPM BLOCK DIAGRAM ...

Страница 14: ...14 FIG 3 INSTALLATION FIG 4 CONNECTION CABLES Speaker stand adaptor ...

Страница 15: ...15 FIG 5 CONNECTIONS ...

Страница 16: ...16 FIG 6 DPPM MODULE Connection panel ...

Страница 17: ...from GENERALMUSIC S p A GENERALMUSIC reserves the right to make any aesthetic functional or design modification to any of its products without any prior notice GENERALMUSIC assumes no responsibility for the use or application of the products or circuits described herein PRINTED IN ITALY FEDERAL COMMUNICATIONS COMMISSION NOTE This equipment has been tested and found to comply with the limits for a C...

Страница 18: ......

Отзывы: