![Krups T 8.2 KM468910 Скачать руководство пользователя страница 35](http://html1.mh-extra.com/html/krups/t-8-2-km468910/t-8-2-km468910_manual_2006026035.webp)
DESCRIZIONE
Per semplicità, questa caffettiera è dotata di un filtro permanente. Esso è munito di una griglia molto fine
che consente di mettere il caffè direttamente all'interno senza l'aggiunta di un filtro di carta.
AL PRIMO UTILIZZO
■
Per estrarre la caraffa, tenere premuto il pulsante di sicurezza
(B) e, simultaneamente, sollevare il
pulsante di chiusura (A).
Fig. 1
■
Togliere tutti gli imballi, adesivi o accessori vari sia all’interno che all’esterno dell’apparecchio.
■
Mettere in funzione la caffettiera senza caffè con l'equivalente di una caraffa d'acqua (massimo 1 litro) per
risciacquarla. Ripetere l'operazione. Attendere circa 5 minuti tra i 2 filtraggi.
PREPARAZIONE DEL CAFFÈ
■
Estrarre la caraffa premendo il pulsante di sicurezza
(B) e simultaneamente, sollevare il pulsante di
chiusura (A).
Fig. 1
■
Rimuovere il coperchio del serbatoio dell'acqua.
Fig. 2
■
Riempire il serbatoio con la quantità d'acqua necessaria.
Fig. 3
■
Per misurare la quantità d'acqua necessaria in funzione del numero di tazze, usare la caraffa graduata.
Non riempire il serbatoio dell'acqua direttamente sotto l'acqua corrente.
■
Inserire la quantità necessaria di caffè nell'alloggio del filtro con il cucchiaio dosatore fornito (K).
Fig. 4
■
Per un caffè medio, ovvero una caraffa completa, si raccomanda di versare al massimo 8 cucchiai rasi (K).
■
Distribuire il caffè in polvere sul filtro in carta e appiattirlo leggermente.
■
Posizionare il coperchio sul serbatoio dell'acqua orientando l'impugnatura verso il lato posteriore.
Fig. 5
■
Il coperchio del serbatoio dell'acqua deve essere fissato correttamente, in modo tale che il bordo del
coperchio circondi l'anello di caucciù.
■
Riposizionare il coperchio sull'alloggio del filtro e collocare l'insieme sulla caraffa in vetro.
■
L'impugnatura del coperchio, quella del filtro e quella della caraffa devono incastrarsi l'una dentro l'altra.
Fig. 6
■
Posizionare la caraffa spingendola frontalmente fino a bloccarla.
■
Quindi abbassare il pulsante di chiusura.
Fig. 7
■
La caraffa deve essere posizionata in modo tale che l'impugnatura sia perfettamente al centro
dell'apparecchio. Non deve essere rivolta lateralmente.
Fig. 8 e 9
■
Il pulsante di chiusura NON DEVE essere sollevato durante il ciclo del caffè.
■
Collegare l'apparecchio all'alimentazione e metterlo in funzione.
Fig. 10
■
Se l'apparecchio viene avviato accidentalmente senza acqua, il colore del bollitore potrebbe alterarsi. Ciò
non influenza in alcun modo il funzionamento dell'apparecchio.
Nota:
è normale che trascorra un certo periodo di tempo tra l'avviamento dell'apparecchio e il filtraggio
delle prime gocce di caffè nella caraffa. È necessario, infatti, che la pressione nel recipiente aumenti,
affinché l'acqua possa filtrare.
La quantità di caffè filtrato è inferiore alla quantità di acqua versata nel serbatoio dell'acqua perché il
caffè in polvere e il filtro ne assorbono il 10% circa.
A
Pulsante di chiusura
B
Pulsante di sicurezza
C
Coperchio del filtro
D
Filtro permanente
E
Caraffa in vetro
F
Coperchio del serbatoio
G
Serbatoio dell'acqua
H
Interruttore
I
Alloggiamento del cavo
J
Guarnizione della caraffa
K
Cucchiaio dosatore
L
Tenuta del serbatoio dell’acqua
Italiano
37
KR-COFFEE-MAKER_T8_8080013567_Miseenpage119/05/1417:54Page37