![KONIG ONSTAGE OSP-SX110ta Скачать руководство пользователя страница 19](http://html1.mh-extra.com/html/konig-onstage/osp-sx110ta/osp-sx110ta_user-manual_1995821019.webp)
19
Descrizione pannello posteriore – Cassa Sub
01. Ingresso a pieno
regime
Il connettore femmina tipo XLR che accetta un segnale di linea bilanciato da un
mixer o altra sorgente di segnale.
02. Controllo livello
Subwoofer
Regola il livello del subwoofer. Utilizzarlo come punto di inizio per impostare il
bilanciamento tra il subwoofer e la cassa principale.
03. Controllo frequenza
Con questo controllo potete regolare la frequenza dei bassi da 40Hz a 200Hz per
bilanciare il subwoofer e la cassa principale.
04. Indicatore picco
L’indicatore di picco previene che le uscite dell’amplificatore sovraccarichino i
trasduttori. Si illumina quando il limitatore viene attivato. Se si accende
saltuariamente è ok ma se si illumina frequentemente o si accende in
continuazione, diminuire il controllo di livello.
05. By-pass di uscita a
pieno regime
Il connettore maschio di tipo XLR che produce esattamente lo stesso segnale
che è connesso al jack di ingresso. Utilizzarlo per collegare diversi sistemi attivi
della stessa sorgente di segnale.
06. Interruttore
alimentazione
Utilizzare questo interruttore per accendere e spegnere il sistema. Assicuratevi
che il controllo del livello segnale sia abbassato prima dell’accensione.
07. Alimentazione
Qui dovete collegare il cavo di alimentazione AC fornito. Inserire il cavo entro una
presa di corrente AC configurata correttamente per il vostro particolare modello.
08. Porta fusibile
Quando si verifica un problema sul sistema, il fusibile isolerà l'alimentazione.
Per sostituirlo utilizzare un fusibile standard come specificato.
09. Uscita alimentazione
Alimentazione ad un sistema di appoggio o altro sistema attivo compatibile con
powercon-3.
CONSIGLI
Non esporre i circuiti elettronici all’umidità
Quando il sistema è collocato all'aperto, assicuratevi di proteggerlo dalla pioggia. Tenere bevande e altri
liquidi lontano dai mobili per proteggere i loro componenti elettronici dal corto circuito.
Assicurarsi che i condotti sui pannelli posteriori siano privi di sporco e che il sistema sia adeguatamente
ventilato, altrimenti i componenti elettronici potrebbero surriscaldarsi e subire danni.