14
COMPONENTI
A. Guide per teglia / griglia
B. Elementi riscaldanti
C. Finestra in vetro resistente al calore
D. Maniglia sportello
E. Selettore timer 0 - 60 minuti
F. Selettore temperatura 90°C - 230°C
G. Spia luminosa
H. Selettore modalità di funzionamento
L. Griglia
M. Manico per teglia e griglia
N. Vassoio
P. Luce interna
Estrarre dalla confezione le parti dell’ap-
parecchio e smaltire le componenti
dell’imballaggio secondo le indicazioni
di legge. Controllare che il prodotto sia
integro e che tutte le componenti siano
presenti. In caso di evidenti anomalie o
danni da trasporto non utilizzare l’appa-
recchio, ma rivolgersi al rivenditore o ad
un centro assistenza autorizzato.
POSIZIONAMENTO
Posizionare l’apparecchio lontano da altre
fonti di calore (ad es. altri forni, fornelli
a gas, bruciatori elettrici, forni a micro-
onde, ecc. ) da materiali infiammabili
(es. tappezzerie, tende, ecc.) materiale
esplosivo (bombolette spray) e da mate-
riali che possono deformarsi con il calore
su di un piano d’appoggio orizzontale e
ben stabile, la cui superficie sia resistente
al calore, ignifuga e non sia delicata (ad
esempio mobili laccati, tovaglie, ecc.) in
posizione dove non possa subire urti, e
a debita distanza dal bordo del mobile,
in modo che non possa cadere e ad una
altezza di almeno 90 centimetri, fuori dal-
la portata dei bambini. Mantenere almeno
20 centimetri per gli oggetti sopra l’appa-
recchio e 10 centimetri per gli oggetti che
lo circondano in modo da consentire un
corretto flusso di aria verso l’esterno.
E’ consigliato posizionare l’apparec-
chio con la parte posteriore contro una
parete facendo attenzione a lasciare
uno spazio sufficiente per una corretta
circolazione dell’aria. La parete deve
essere realizzata in materiale resisten-
te al calore (es. piastrelle, pietra natura-
le, granito, ecc.).
PRIMO UTILIZZO
Lavare tutti gli accessori con cura. Pulire
l’interno con un panno umido e asciugare
bene.
Prima del primo utilizzo, far funzionare
l’apparecchio a vuoto, con il termostato
al massimo, per almeno 15 minuti per
eliminare la possibile formazione di fumo
con relativo odore.
ATTENZIONE: questa operazione deve
essere effettuata in una stanza ben ven-
tilata.
N.B.: il cattivo odore che si avverte al pri-
mo utilizzo è una conseguenza normale
della combustione di sostanze protettive
che si utilizzano in fase di produzione del
forno.
COTTURA VENTILATA
La cottura ventilata avviene attraverso
una ventola che garantisce una circolazio-
ne dell’aria calda all’interno della camera
di cottura, uniforme e continua.
I vantaggi sono una cottura più rapida ed
omogenea, infatti rosola e rende croccan-
te l’alimento, mantenendo la sua umidità
e sapore. La ventilazione permette inoltre
la riduzione delle temperature e dei tempi
di cottura, con conseguente risparmio
energetico.
UTILIZZO DEL FORNO
Preparare preventivamente gli alimenti da
trattare sulla teglia o sulla griglia e inse-
rirli nel forno ancora spento e scollegato
dalla rete elettrica. Collegare l’appa-
recchio ad una presa elettrica idonea a
riceverla.
Impostazione temperatura di cottura
Per impostare la temperatura di cottura
desiderata, in base ai piatti che si intende
cucinare, (da 90°C a 230°C) ruotare in sen-
so orario il selettore (F).
Selezione tipo di cottura
Ruotando il selettore (H) scegliere l’atti-
vazione degli elementi di riscaldamento
selettore in posizione:
Содержание X45
Страница 13: ...13 220 240V 50 60Hz 2000 W Video dimostrativo ...
Страница 28: ...28 220 240V 50 60Hz 2000 W Demonstration movie ...
Страница 44: ...44 220 240V 50 60Hz 2000 W Vídeo de demonstração ...
Страница 49: ...49 ...
Страница 50: ...50 ...