Installazione e collegamenti elettrici
- 13 -
Italiano
Installazione del ricetrasmettitore
E' necessario verificare e localizzare sul veicolo la posizione più opportuna ove installare l' apparato, in modo che sia
pratico e confortevole l' utilizzo dello stesso e che l' ubicazione del ricetrasmettitore non sia in nessun modo di ostacolo
alla guida del veicolo. Per il montaggio del ricetrasmettitore, utilizzare la staffa e le viti in dotazione. Le viti di fissaggio
della staffa devono essere ben serrate in modo che le vibrazioni del veicolo non possano allentarle. La staffa può essere
montata sia sopra sia sotto l' apparecchio a seconda del tipo di installazione richiesto. Il ricetrasmettitore può anche
essere inclinato e poi bloccato nella posizione desiderata tramite i 2 pomelli di fissaggio in dotazione.
Collegamento elettrico del ricetrasmettitore
Prima di collegare l’ apparecchio al circuito elettrico del veicolo, assicurarsi che il ricetrasmettitore sia spento, ovvero che
la manopola OFF/VOLUME (9) sia girata completamente in senso antiorario in posizione OFF. Il cavetto di
alimentazione (16) del ricetrasmettitore è completo di porta-fusibile con fusibile di protezione posto sul cavo rosso del
positivo (+). Collegare il cavetto di alimentazione al circuito elettrico del veicolo, facendo molta attenzione nel rispettare
la corretta polarità, anche se l’ apparecchio è protetto contro le inversioni di polarità. Collegare il cavetto rosso al polo
positivo (+) e il cavetto nero al polo negativo (-) del circuito elettrico del veicolo. Assicurasi che il collegamento dei cavetti
sia ben eseguito e che i terminali siano ben fissati, per evitare che essi si possano staccare o causare corto circuiti.
Installazione e collegamento dell’ antenna
Deve essere utilizzata un’ antenna veicolare tarata sulle frequenze CB 27 MHz. L’ installazione dell’ antenna deve
essere eseguita da un tecnico specializzato. La massima attenzione deve essere prestata nel montaggio dell’ antenna
sul veicolo e nel collegamento della stessa alla massa del veicolo. Prima del collegamento al ricetrasmettitore, è
indispensabile che sia verificato il corretto funzionamento dell’ antenna con basso livello di onde stazionarie (R.O.S.),
tramite apposita strumentazione. In caso contrario, il circuito trasmittente dell’ apparecchio potrebbe venire danneggiato.
L’ antenna deve essere normalmente montata sulla parte più alta del veicolo, libera da ostacoli e il più possibile distante
da fonti di disturbo elettrico o elettromagnetico. Il cavetto coassiale RF dell’ antenna non deve essere danneggiato o
schiacciato nel percorso dall’ antenna al ricetrasmettitore. La corretta funzionalità dell’ antenna ed il basso rapporto di
onde stazionarie (R.O.S.) devono essere controllati periodicamente. Collegare il cavo RF dell’ antenna all’ apposita
presa di antenna (15), posta sul pannello posteriore della radio.
Controllo del funzionamento del ricetrasmettitore
Una volta eseguiti i collegamenti elettrici del cavo di alimentazione e dell’ antenna, si può controllare il corretto
funzionamento del sistema. Procedere come segue :
1)
Controllare che sia correttamente collegato il cavetto di alimentazione.
2)
Controllare che sia correttamente collegato il cavetto coassiale RF dell’ antenna.
3)
Collegare il microfono all’ apposita presa (10), posta sul pannello frontale della radio.
4)
Ruotare il comando SQUELCH (8) in senso antiorario a inizio corsa.
5)
Accendere l’ apparecchio tramite la manopola OFF/VOLUME (9) e regolare il volume di ascolto al livello
desiderato.
6)
Selezionare il canale desiderato, tramite i tasti di selezione dei canali (6 e 7).
7)
Ruotare il comando SQUELCH (8) in senso orario, per eliminare il rumore di fondo.
8)
Premere il tasto PTT (14) per trasmettere e quindi rilasciarlo per ricevere.
Il ricetrasmettitore dovrà funzionare correttamente.
Man. M-110 PLUS 8-09-2005 9:52 Pagina 15
Содержание M-110 PLUS
Страница 20: ...PCB Main Board CPU Board 18 Man M 110 PLUS 8 09 2005 9 52 Pagina 20 ...
Страница 21: ...PCB Main Board CPU Board 19 Man M 110 PLUS 8 09 2005 9 52 Pagina 21 ...
Страница 22: ...Diagram 20 Man M 110 PLUS 8 09 2005 9 52 Pagina 22 ...
Страница 23: ...Diagram 21 Man M 110 PLUS 8 09 2005 9 53 Pagina 23 ...
Страница 24: ...Block Diagram 22 Man M 110 PLUS 8 09 2005 9 53 Pagina 24 ...
Страница 25: ...Block Diagram 23 Man M 110 PLUS 8 09 2005 9 53 Pagina 25 ...
Страница 26: ...Notes 24 Man M 110 PLUS 8 09 2005 9 53 Pagina 26 ...
Страница 27: ...Notes 25 Man M 110 PLUS 8 09 2005 9 53 Pagina 27 ...
Страница 28: ...Man M 110 PLUS 8 09 2005 9 53 Pagina 28 ...