IT
- 54 -
7C/7D)
6. Fate rientrare la levetta dell‘aria (13).
7. Tenete bene l‘apparecchio e tirate
l‘impugnatura dello starter (9)
fi
no alla
prima resistenza. Ora tirate rapidamente
l‘impugnatura dello starter (9) più volte
fi
no a
quando il motore sia avvia. (Fig. 7D)
Avvertenza:
non fate riavvolgere l‘impugnatura
dello starter (9) in modo incontrollato. Ciò può
provocare danni. Una volta avviato il motore, la-
sciate riscaldare l‘apparecchio per ca. 10 sec.
Avvertimento:
con la valvola a farfalla legger-
mente aperta l‘utensile di taglio inizia a lavorare
non appena avviato il motore. Azionate breve-
mente la leva dell‘acceleratore (11). L‘arresto
della valvola a farfalla si sblocca e il motore torna
a funzionare al minimo. (Fig. 7C)
8. Se il motore non si dovesse avviare dopo
avere tirato 8 volte l‘impugnatura dello starter,
ripetete le operazioni 1-7.
Da tenere presente: se dopo vari tentativi il moto-
re continua a non avviarsi, leggete il punto „Solu-
zioni di eventuali problemi al motore“.
Da tenere presente: tirate l‘impugnatura dello
starter sempre con un movimento diritto. Se viene
estratta in posizione obliqua, si produce attrito
sull‘occhiello. Questo attrito provoca uno sfre-
gamento della fune e un‘usura precoce. Tenete
sempre l‘impugnatura dello starter mentre la fune
si riavvolge. Evitate sempre che l‘impugnatura
dello starter si riavvolga di colpo una volta s
fi
lata.
6.3 Avvio con motore caldo (Fig. 7A-7D)
(L‘apparecchio non è stato fermo per più di 15-20
min)
1. Appoggiate l‘apparecchio su una super
fi
cie
piana e stabile.
2. Portate l‘interruttore ON/OFF (10) su „I“. (Fig.
7A)
3. Tenete bene l‘apparecchio e tirate
l‘impugnatura dello starter (9)
fi
no alla
prima resistenza. Ora tirate rapidamente
l‘impugnatura dello starter (9) più volte
fi
no a
quando il motore sia avvia. L‘apparecchio do-
vrebbe avviarsi dopo 1-2 strattoni. Nel caso
l‘apparecchio non si avviasse anche dopo 6
strattoni, ripetete le operazioni 1-7 al punto
6.2. (Fig. 7D)
6.4 Arresto del Motore
1. Lasciate la leva del gas e aspettate che il mo-
tore si fermi.
2. Spingete l’interruttore di STOP verso il basso
per fermare il motore.
Avviso!
per fermare il motore in caso di emer-
genza, attivate il freno della catena e mettete
l’interruttore ON/OFF su “Stop” (0).
6.5 Istruzioni generali per il taglio
Pericolo!
non è permesso abbattere un albero
senza essere stati appositamente istruiti.
Abbatimento
•
Abbattere un albero significa tagliarlo. Gli al-
beri piccoli con un diametro di 15-18 cm ven-
gono solitamente abbattuti con un taglio. Per
alberi più grandi si devono utilizzare intagli
a tacche. Gli intagli a tacche determinano la
direzione in cui l’albero cadrà.
•
Prima di tagliare ci si deve assicurare di non
rimanere intrappolati quando l’albero cadrà
(A). Questa zona libera dovrebbe trovarsi
dietro, diagonalmente, rispetto al lato poste-
riore della prevista direzione di caduta, come
rappresentato nella Fig. 8.
•
Quando si abbatte un albero su di un pendio,
l’utilizzatore deve tenere la sega a catena
verso il lato in salita del pendio stesso, poiché
l’albero dopo l’abbattimento rotolerà o scivo-
lerà molto probabilmente verso il basso.
•
La direzione di caduta (B) viene determi-
nata dall’intaglio a tacche. Prima di tagliare
prendete in considerazione la disposizione
dei rami più grandi e l’inclinazione naturale
dell’albero, per poterne valutare la via di ca-
duta. (Fig. 8)
•
Non abbattete alberi quando soffia un vento
forte o di direzione variabile o quando vi è il
pericolo di provocare danni a cose. Rivolge-
tevi ad un esperto nell’abbattimento degli al-
beri. Non abbattete alberi quando potrebbero
andare a toccare dei cavi e rivolgetevi prima
all’ufficio competente per i rispettivi cavi aerei.
Direttive generali per l’abbattimento di alberi
(Fig. 9)
Solitamente l’abbattimento consiste in 2 tagli prin-
cipali: intaglio (C) e taglio di caduta (D).
•
Iniziate con l’intaglio a tacche superiore (C) di
fronte al lato di caduta dell’albero (E). Fate at-
tenzione che il taglio inferiore non sia troppo
profondo nel tronco dell’albero. La tacca (C)
dovrebbe così profonda da produrre un punto
Anl_HMSE_1235_SPK7_Teil1.indb 54
Anl_HMSE_1235_SPK7_Teil1.indb 54
17.03.2017 11:10:13
17.03.2017 11:10:13