![Hitachi RPI-16.0FSN3PE Скачать руководство пользователя страница 53](http://html.mh-extra.com/html/hitachi/rpi-16-0fsn3pe/rpi-16-0fsn3pe_installation-and-operation-manual_2139401053.webp)
5.4 COLLEGAMENTO ELETTRICO DELL’UNITÀ INTERNA
AV V E R T E N Z A
Accertarsi che i componenti elettrici non in dotazione (interruttori
di alimentazione, interruttori di circuito, cavi, connettori e morset-
ti) siano stati scelti accuratamente tenendo presente quanto pre-
cisato nei dati elettrici indicati nel presente capitolo e che siano
conformi alle normative nazionali e locali in vigore. Se necessario,
rivolgersi all'ente locale competente per informazioni riguardanti
standard, norme, regolamentazioni, ecc. in vigore.
5.4.1 Dimensioni dei cavi
Utilizzare cavi che non siano più leggeri dei cavi flessibili con rive
-
stimento in policloroprene (codice 60245 IEC 57).
Modello
Alimen-
tazione
Corrente
massima
(A)
Cavi di ali-
mentazione
elettrica
Cavi di
trasmi-
ssione
EN60335-1 EN60335-1
RPI-16.0FSN3PE
1~ 230V
50Hz
16,2
2 x 4,0 mm²
+ GND
2 x 0,75mm
2
RPI-20.0FSN3PE
17,7
2 x 4,0 mm²
+ GND
5.4.2 Requisiti minimi dei dispositivi di protezione
AV V E R T E N Z A
• Assicurarsi in particolare che sia installato un interruttore diffe-
renziale (ELB) nelle unità.
• Se l'impianto è già dotato di interruttore differenziale (ELB),
assicurarsi che la sua corrente nominale sia sufficiente da sop
-
portare la corrente delle unità.
N O TA
• È possibile utilizzare fusibili elettrici al posto di interruttori di
circuito (CB). In tal caso, selezionare fusibili che presentino
valori nominali simili al CB.
• L'interruttore differenziale (ELB) menzionato nel presente ma-
nuale è anche comunemente conosciuto come dispositivo di
corrente residua (RCD) o interruttore differenziale a corrente
residua (RCCB).
• Gli interruttori di circuito (CB) sono anche conosciuti come in-
terruttori magnetotermici o interruttori magnetici (MCB).
Modello
Alimen-
tazione
Tensione
applicabile
MC
(A)
CB
(A)
ELB
(n. poli/A/
mA)
U max.
(V)
U min.
(V)
RPI-16.0FSN3PE 1~ 230V
50Hz
253
207
16,2 20
2/40/30
RPI-20.0FSN3PE
17,7
20
MC: Corrente massima; CB: Interruttore di circuito; ELB: Interruttore
differenziale
5.5 CAVI DI TRASMISSIONE TRA UNITÀ ESTERNA E INTERNA
• La trasmissione è cablata ai morsetti 1-2.
• Il sistema di cavi H-LINK II richiede solo due cavi di trasmissione che collegano l'unità interna e l'unità esterna.
1
1
2
2
Unità interna
Unità esterna
• Utilizzare doppini ritorti schermati o doppini schermati per i cavi di trasmissione tra l'unità interna ed esterna e collegare la parte
schermata (un solo lato) alla vite di messa a terra nel quadro elettrico dell'unità interna.
•
Nel caso in cui non si utilizzassero canaline per il cablaggio da effettuarsi sul posto, fissare con adesivo le boccole di gomma al
pannello.
AV V E R T E N Z A
Assicurarsi che i cavi di trasmissione non siano collegati in modo errato a componenti che potrebbero danneggiare il PCB.
5.6 IMPOSTAZIONI DEL CONTROLLO REMOTO
Questa unità è impostata con la Funzione opzionale: Segnale
uscita
o2
02
“Segnale allarme” attivo.
Schermata del controllo remoto
AV V E R T E N Z A
Assicurarsi che questa configurazione sia impostata dopo l’in
-
stallazione /collegamento dell’unità interna. Altrimenti, impostare
questa Funzione opzionale come indicato in precedenza.
49
PMML0323A rev.2 - 06/2014
5 Collegamenti elettrici
IT
ALIANO