IT
48/55
11.2 Funzionamento
continuo
•
Con i pulsanti al di sotto dell’indicazione della velocità di rotazione impostare la velocità di rotazione
desiderata.
•
Con il pulsante al di sotto dell’indicazione del tempo azzerare il tempo. Viene visualizzato "
--
".
•
Premere il pulsante
START
. L’indicazione di rotazione
è accesa finché il rotore gira. Il conteggio del tempo
inizia da 0.
Il primo minuto è contato in secondi, quindi il tempo è visualizzato in minuti.
Se il tempo è visualizzato in minuti, a fianco del numero lampeggia un punto.
•
Premere il pulsante
STOP
per terminare il ciclo di centrifugazione. Il rotore si arresta gradualmente con il livello di
frenatura impostato.
Durante il ciclo di centrifugazione sono visualizzati la velocità di rotazione del rotore e il tempo trascorso.
11.3
Centrifugazione a impulsi
•
Con i pulsanti al di sotto dell’indicazione della velocità di rotazione impostare la velocità di rotazione
desiderata.
•
Tenere premuto il pulsante
IMPULS
. L’indicazione di rotazione
è accesa finché il rotore gira. Il conteggio del
tempo inizia da 0.
Il primo minuto è contato in secondi, quindi il tempo è visualizzato in minuti.
Se il tempo è visualizzato in minuti, a fianco del numero lampeggia un punto.
•
Rilasciare il pulsante
IMPULS
per terminare il ciclo di centrifugazione. Il rotore si arresta gradualmente con il livello
di frenatura impostato.
Durante il ciclo di centrifugazione sono visualizzati la velocità di rotazione del rotore e il tempo trascorso.
12
Accelerazione centrifuga relativa (RCF)
L’accelerazione centrifuga relativa (RCF) è indicata come un multiplo dell’accelerazione terrestre (g). È un valore
numerico privo di unità e funge per paragonare le prestazioni di separazione de sedimentazione.
Il calcolo viene eseguito in base alla formula:
1,118
r
2
1000
RPM
RCF
×
×
=
⎟
⎠
⎞
⎜
⎝
⎛
⇒
1000
1,118
r
RCF
RPM
×
×
=
RCF = accelerazione centrifuga relativa
RPM = numero dei giri
r = raggio di centrifugazione in mm = distanza dal centro dell’asse di rotazione fino al fondo del recipiente di
centrifugazione. Raggio di centrifugazione vedi al capitolo
”Anhang/Appendix, Rotoren und Zubehör/Rotors and accessories”.
L’accelerazione centrifuga relativa (RCF) dipende dal numero dei giri e dal raggio di centrifugazione.
13
Centrifugazione di materiali con elevata densità
I rotori sono costruiti in modo da poter centrifugare delle sostanze dalla densità mediamente omogenea di max. 1,2
kg/dm
3
, con il numero di giri indicato.
Sostanze di maggiore densità devono essere centrifugate con un numero di giri ridotto.
Il numero di giri consentito si calcola con la formula seguente:
nominale
giri
di
numero
x
maggiore
à
densit
2
,
1
=
)
n
(
ridotto
giri
di
numero
red
p.es.: RPM 4000, densità 1,6 kg/dm
3
RPM
3464
=
4000
x
1,6
1,2
=
n
red
In caso di dubbio, rivolgersi al costruttore per maggiori informazioni.
Содержание HAEMATOKRIT 210
Страница 2: ...2 55 Fig 1 RPM x 100 t START STOP Fig 2...