Tabella 1 Descrizione degli ingressi digitali
Ingresso
Funzione
Ingresso digitale
1 (IN1)
Avvia un'analisi (stato da alto a basso) quando
l'ingresso digitale 2 seleziona la modalità Auto TOC. Il
periodo minimo per un impulso di segnale è di
0,1 secondi.
Ingresso digitale
2 (IN2)
Seleziona la modalità operativa—Auto TOC (stato alto)
o Solo spurgo (stato basso).
Figura 12 Cablaggio tipico degli ingressi digitali
1
Connettore Bias
2
Alimentazione esterna
Collegamento delle uscite digitali (opzionale)
A V V I S O
Non utilizzare le uscite digitali per funzioni di controllo di processo come
accensione/spegnimento della pompa o spegnimento del sistema dell'acqua. I
collegamenti di uscita digitali non sostituiscono un PLC (Programmable Logic
Controller).
Collegare un dispositivo compatibile, come un indicatore di allarme
remoto o un PLC, al connettore Outputs (Uscite) e al connettore Bias
sulla morsettiera I/O. Fare riferimento alla
Il connettore Outputs (Uscite) presenta due uscite digitali. Fare
riferimento alla
. Le due uscite digitali sono assorbitori di
corrente da 8,5 mA che condividono un terminale negativo comune. Le
uscite digitali forniscono alimentazione a ingressi a relè a stato solido e
presentano una gamma di ingresso di 5–30 Vc.c.
Tabella 2 Descrizione delle uscite digitali
Uscita
Funzione
Uscita digitale
1 (OUT1)
Trasmette il valore di TOC come superiore o inferiore al
limite di allarme selezionato, come stato alto se inferiore
o come stato basso se superiore.
Uscita digitale
2 (OUT2)
Trasmette lo stato della valvola del campione: come
stato alto se aperta o come stato basso se chiusa.
Figura 13 Cablaggio tipico delle uscite digitali
1
Ingressi a relè
2
Relè a stato solido
3
Uscite a relè
Collegamento di una stampante (opzionale)
Collegare una stampante all'analizzatore per ottenere stampe
automatiche e su richiesta.
Collegare un cavo seriale al connettore Printer (Stampante) sulla
morsettiera I/O. Fare riferimento alla
e alla
a pagina 66. Per la maggior parte delle interfacce seriali è
sufficiente un cavo seriale a tre o cinque conduttori, a seconda del tipo di
stampante. Si consiglia la misura AWG 24.
Il connettore Printer (Stampante) è un'interfaccia seriale RS232C a
1200 baud e 8 bit di dati (1 bit di stop, senza parità) per una stampante a
40 colonne.
Tabella 3 Cablaggio della stampante
Terminale
Descrizione
Terminale
Descrizione
TxD2
Dati (bianco con striscia blu)
SG
Massa
RxD2
Occupato (blu con striscia bianca)
PG
Non usato
Italiano
69
Содержание A1000
Страница 2: ...English 3 Deutsch 29 Italiano 57 Fran ais 83 Espa ol 110 2...
Страница 28: ...28 English...
Страница 56: ...56 Deutsch...
Страница 82: ...82 Italiano...
Страница 109: ...Fran ais 109...
Страница 136: ...136 Espa ol...
Страница 137: ......