
3
PL
VI. Posizionamento del paziente
Il paziente si siede sul piano del lettino e assume una posizione comoda orizzontale, assicurato dal
massaggiatore, il quale indica al paziente il posizionamento corretto sul lettino e, finito il trattamento, lo
aiuta a scendere dal lettino in modo sicuro.
VII. Chiusura del lettino
1. Smontare il poggiatesta (9) ed alti elementi accessori (8, 10) (se applicabile).
2. Riposizionare il tavolo dalla posizione di lavoro a quella di chiusura (posizione laterale sui piedini di
gomma). Piegare le gambe esterne facendo attenzione al posizionamento corretto dei fili e degli
elementi di fissaggio.
3. Mettere gli accessori all’interno del lettino, chiudere la valigia con la serratura (5) ed infilare la valigia
all’interno della custodia (se c’è).
VIII. Manutenzione, pulizia, disinfettazione
1.
Elementi verniciati.
Per la loro pulizia si consigliano i prodotti che non contengono sostanze abrasive.
2.
Legno, compensato.
Le superfici in legno o in compensato vanno pulite con uno straccio morbido e
umido e poi asciugate. Non bisogna utilizzare alcun prodotto chimico. Attenzione! Il legno, essendo
materia naturale, potrebbe presentare variazioni relative alla disposizione di anelli, sfumature del
colore o inserti naturali come: aloni o puntini. Tali caratteristiche non costituiscono una base per il
reclamo.
3.
Imbottitura.
•
Bisogna evitare contatto prolungato dell’imbottitura del lettino con gli oli. A tal fine vanno usate
coperture resistenti all’olio oppure lenzuola impermeabili.
•
L’imbottitura dovrebbe essere utilizzata e conservata lontano da fonti dirette di fuoco e calore.
•
Va evitata l’esposizione prolungata dell’imbottitura alla luce solare.
•
Non bisogna utilizzare: paste, cere, spray, detergenti aggressivi, detergenti che contengono solventi,
detergenti per la pulizia della pelle naturale ed ecologica.
•
Le macchie da oli o creme vanno rimosse immediatamente, usando un detergente delicato
(soluzione d’acqua calda con sapone di Marsiglia) e straccio o spugna morbida.
•
Lo sporco quotidiano va rimosso usando un detergente delicato, preferibilmente una soluzione di
sapone di Marsiglia con uno straccio o una spugna morbida. Per finire bisogna passare uno straccio
umido ed asciugare il posto pulito.
•
Le macchie locali più accentuate vanno rimosse usando una soluzione di etanolo Al. 25%,
strofinando delicatamente con un tampone di garza. Per finire bisogna passare uno straccio umido
ed asciugare il posto pulito.
•
Disinfettare, se necessario, con i prodotti per la disinfettazione di rivestimenti in PVC e PU. Una volta
disinfettata, prima di infilarla nella custodia, bisogna asciugarla accuratamente fino a quando non
diventi completamente asciutta. In caso contrario sull’imbottitura possono rimanere delle macchie
permanenti
Attenzione:
Prima di applicare qualunque prodotto diverso da un detergente delicato controllarne
l’azione su un elemento non visibile ed eseguire la pulizia stessa molto attentamente.
IX. Indicazioni d’uso
1. Il lettino è destinato all’uso all’interno di ambienti asciutti e chiusi, eseguendo i trattamenti ad una sola
persona alla volta.
2. Non è ammissibile: spostare il lettino col paziente sopra; sedersi rapidamente sul lettino (saltarci
sopra); sedersi, inginocchiarsi e appoggiarsi sul poggiatesta, sulle mensole e sui bracciali.
3. Durante l’apertura del tavolo bisogna fare attenzione al posizionamento dei fili. Non schiacciare i fili.
4. Il lettino va utilizzato e conservato lontano da fonti dirette di fuoco e calore.
5. Nulla osta all’utilizzo del prodotto solamente dopo la soddisfazione delle indicazioni sopra.
6. Ogni incidente grave relativo al prodotto va comunicato al fabbricante ed all’ente competente del
paese comunitario in cui l’utente e/o il paziente ha la sede.