5
4
Questo amplificatore è stato realizzato per applicazioni
“P.A. system”. Viene impiegato ad esempio in uffici,
scuole, chiese, negozi, centri commerciali, ristoranti,
centri congressi, auditorium etc.
Alcuni sistemi di protezione prevengono
danneggiamenti da corto circuiti, surriscaldamenti e
sovraccarichi, rendendolo sicuro ed affidabile.
Possiede 2 ingressi microfonici, 2 ingressi AUX e 1
uscita di linea.
Gestisce collegamenti a 4/8/16 Ohm.
Dispone di modulo Mp3 per la riproduzione di brani
musicali o il collegamento ad altri dispositivi tramite
bluetooth.
This amplifier has been designed for “P.A. system“
applications. It is used for example in offices, schools,
churches, shops, shopping centers, restaurants,
convention centers, auditoriums, etc.
It is endowed with protection systems preventing
damages caused by short circuits, overheating and
overloads and making it safe and reliable.
It comes with 2 microphone inputs, 2 AUX inputs and
1 line output.
It can manage 4/8/16 Ohm connections.
It includes Mp3 Module to play MP3 tracks and for
connection to other devices via bluetooth.
INTRODUZIONE
INTRODUCTION
COLLEGAMENTO DIFFUSORI A
IMPEDENZA
Questo tipo di collegamento non permette di
limitare singolarmente la potenza di ogni diffusore
ma consente di ottenere rese maggiori. La regola
principale da rispettare è che l’impedenza totale
degli altoparlanti deve essere compatibile con le
impedenze gestite dall’amplificatore al quale gli
altoparlanti verranno collegati (generalmente 4, 8,
16Ω). Se vengono impiegati più diffusori, il valore
dell’impedenza verrà sommata o divisa a seconda del
tipo di collegamento
(seriale o parallelo), mentre se si utilizza un solo
diffusore viene considerata l’impedenza del diffusore
stesso. Ecco due esempi di collegamento:
IMPEDANCE SPEAKER
CONNECTION
This type of connection does not allow to limit
individually the power of each single speaker, but it
gives the possibility to obtain higher performances.
The main rule to be respected is that the total
impedance of the speakers must be compatible
with the impedances managed from the amplifier to
which the speakers will be connected (generally 4, 8,
16Ω), If you use more than one speaker, the value of
impedance will be added up or divided depending on
the type of connection (in series or in parallel). If you
connect only one speaker you have to consider the
impedance of the speaker itself.
Here are two examples of connection:
+
-
Total = 16Ω
4Ω
4Ω
4Ω
4Ω