![GARANT VENTURI VSV0 Скачать руководство пользователя страница 32](http://html1.mh-extra.com/html/garant/venturi-vsv0/venturi-vsv0_instruction-manual_3457545032.webp)
de
en
cs
da
es
fi
fr
hr
hu
it
lt
nl
pl
pt
ro
ru
sl
sv
GARANT Piastra sottovuoto fessurata Venturi VSV0
1.
Dati identificativi
Produttore
Hoffmann Supply Chain GmbH
Poststraße 15
90471 Norimberga
Germania
Marchio
GARANT
Prodotto
Piastra sottovuoto fessurata Venturi 125 x
200 mm
Versione
01 Traduzione delle istruzioni d’uso origi-
nali
Data di creazione
10/2021
2.
Note generali
Leggere il manuale d’uso, rispettarlo, conservarlo per riferimento futuro e te-
nerlo sempre a portata di mano.
2.1.
SIMBOLI E MEZZI DI RAPPRESENTAZIONE
Simboli di avvertimento
Significato
PERICOLO
Indica un pericolo che causa morte o le-
sioni gravi se non viene evitato.
AVVERTENZA
Indica un pericolo che può causare morte
o lesioni gravi se non viene evitato.
ATTENZIONE
Indica un pericolo che può causare lesio-
ni lievi o di media entità se non viene evi-
tato.
AVVISO
Indica un pericolo che può causare danni
materiali se non viene evitato.
i
Fornisce consigli, indicazioni e informa-
zioni utili per un funzionamento corretto
ed efficiente.
2.2.
CHIARIMENTO TERMINOLOGICO
Il termine “piastra sottovuoto” che ricorre nel presente manuale di istruzioni si riferi-
sce alla piastra sottovuoto fessurata Venturi.
3.
Sicurezza
3.1.
AVVERTENZE FONDAMENTALI PER LA SICUREZZA
Pericolo di lesioni causate da energie pneumatiche
Le energie pneumatiche possono provocare lesioni.
»
Prima di lavorare sull’impianto pneumatico, sbloccare completamente le energie
pneumatiche.
»
Non realizzare la dotazione con il pezzo a vuoto di funzionamento.
Caduta del pezzo e bordi taglienti
Pericolo di schiacciamento e di taglio per mani e piedi
»
Indossare scarpe di sicurezza e guanti protettivi.
3.2.
USO PREVISTO
Serraggio e fissaggio di pezzi dalla forma semplice con superfici ruvide.
Per uso industriale.
Utilizzare solo in condizioni tecnicamente ottimali e sicure.
3.3.
USO SCORRETTO RAGIONEVOLMENTE PREVEDIBILE
Non usare in aree a rischio di esplosione.
Non apportare modifiche non autorizzate.
3.4.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Osservare le norme nazionali e regionali in materia di sicurezza e prevenzione degli
infortuni. Indossare sempre occhiali di protezione, protezione del piede e guanti pro-
tettivi.
3.5.
OBBLIGHI DELL’OPERATORE
L’operatore deve assicurarsi che le persone che eseguono lavori sul prodotto rispetti-
no le norme e le disposizioni vigenti nonché le seguenti indicazioni:
Osservare le norme nazionali e regionali in materia di sicurezza e prevenzione de-
gli infortuni, nonché le norme per la tutela dell’ambiente.
Non montare, installare o azionare il prodotto se risulta danneggiato.
I dispositivi di protezione necessari devono essere messi a disposizione.
Avere dimestichezza nell’utilizzo nonché possedere un’opportuna formazione.
Definire in modo chiaro e preservare le competenze necessarie per le diverse atti-
vità.
3.6.
QUALIFICA DEL PERSONALE
Personale specializzato in lavori meccanici
Ai sensi della presente documentazione, per “personale specializzato” si intendono
quelle persone che hanno dimestichezza con il montaggio, l’installazione di compo-
nenti meccanici, la messa in servizio, l’eliminazione dei guasti e la manutenzione del
prodotto e che sono in possesso delle seguenti qualifiche:
qualifica / formazione in ambito meccanico secondo le norme vigenti a livello na-
zionale.
Personale addestrato
Ai sensi della presente documentazione, per “personale addestrato” si intendono
quelle persone che sono state istruite per eseguire lavori attinenti al trasporto, allo
stoccaggio e al funzionamento del prodotto.
4.
Panoramica dell’apparecchio
A
1 Superficie di serraggio con intagli
per il vuoto
3 Pompa per vuoto Venturi
2 Raccordo pneumatico
4 Disco di battuta, regolabile in al-
tezza
4.1.
FORNITURA
1x Piastra sottovuoto fessurata 125x200 mm
Dischi di battuta (regolabili in altezza, con carico eccentrico)
1x Tappetino adattatore in gomma 3x125x200mm
1x Valvola di arresto
1x Tubo flessibile per aria compressa 10/8 PUR (lunghezza 1 m)
5.
Trasporto
Usare un mezzo di trasporto con dimensioni adeguate. Se necessario, utilizzare un
paraspigoli.
i
Una volta ricevuto il prodotto, assicurarsi che non vi siano danni dovuti al traspor-
to. In presenza di segni di danneggiamento, non effettuare il montaggio né la messa in
funzione.
6.
Montaggio e installazione
Personale specializzato in lavori meccanici
6.1.
ALL’INTERNO DEL DISPOSITIVO DI SERRAGGIO
1. Serrare la piastra sottovuoto sui lati longitudinali all’interno di un dispositivo di
serraggio appropriato. Assicurarsi che vi sia uno spazio libero sufficiente per
l’ugello Venturi e per l’attacco del tubo flessibile per aria compressa.
6.2.
INSTALLAZIONE ARIA COMPRESSA
AVVISO
Danni dovuti ai liquidi aspirati
I liquidi che penetrano tra la superficie di serraggio e la superficie di appoggio del
pezzo possono danneggiare la pompa per vuoto Venturi e ridurre il coefficiente di at-
trito del pezzo.
»
Controllare che il pezzo sia stabile.
1. Collegare il tubo flessibile per aria compressa con la valvola di arresto (compresa
nella fornitura) al collegamento a vite della pompa per vuoto Venturi.
2. Collegare l’altra estremità del tubo flessibile per aria compressa alla boccola a in-
nesto diametro nominale 7,2.
3. Collegare la boccola a innesto diametro nominale 7,2 alla rete dell’aria compres-
sa.
»
L’aria compressa risulta installata.
6.3.
MONTAGGIO DEL DISCO DI BATTUTA
i
I dischi di battuta servono ad allineare i pezzi sulla piastra sottovuoto.
1. Allentare il dado zigrinato filettato.
2. Ruotare il disco di battuta fino a quando quest’ultimo sporge al di sopra del bor-
do della piastra sottovuoto.
3. Serrare il dado zigrinato filettato.
7.
Utilizzo
7.1.
SERRAGGIO DEL PEZZO CON TAPPETINO ADATTATORE
ATTENZIONE
Pericolo di lesioni dovute al pezzo allentato
I pezzi allentati dalla piastra sottovuoto possono provocare lesioni.
»
Prima della lavorazione del pezzo, controllare che lo stesso sia ben fermo.
»
Le forze di lavorazione devono essere inferiori rispetto alle forze di tenuta.
»
In caso di carico elevato, bloccare il pezzo con i dischi di battuta.
»
Orientare le forze di lavorazione o i movimenti di avanzamento in direzione op-
posta ai dischi di battuta.
i
Posizionare il tappetino adattatore tra il pezzo e la superficie di serraggio.
Coprire gli intagli che non sono coperti dal pezzo con una piastra di adattamento.
È possibile eseguire dei tagli di fresatura fino a 1,5 mm di profondità all’interno della pia-
stra di adattamento senza perdita del vuoto.
In caso di utilizzo degli stessi profili del pezzo è possibile riutilizzare il tappetino adattato-
re.
ü
Sulla superficie di contatto del pezzo non devono esserci bave o dislivelli.
ü
La superficie di contatto della piastra sottovuoto e del pezzo risulta pulita.
1. Posizionare il tappetino adattatore con il pezzo da serrare sulla piastra sottovuo-
to.
2. Con i dischi di battuta regolabili allineare il pezzo sul tappetino adattatore.
3. Riprodurre il profilo del pezzo sul tappetino adattatore. Estrarre il pezzo.
4. Estrarre il tappetino adattatore dalla piastra sottovuoto e posizionarlo su una ba-
se fissa.
32
Содержание VENTURI VSV0
Страница 2: ...A 1 2 3 4 2...
Страница 3: ...www hoffmann group com 3...
Страница 58: ...58...
Страница 59: ...www hoffmann group com 59...