![Fora IR20 Series Скачать руководство пользователя страница 87](http://html.mh-extra.com/html/fora/ir20-series/ir20-series_owners-manual_2316876087.webp)
IT-18
Avvertenza:
I dispositivi elettromedicali richiedono speciali precauzioni in materia di compatibilità elettromagnetica
(EMC) e devono essere installati e messi in funzione secondo le informazioni sulla compatibilità elettromagnetica
fornite. Queste informazioni vanno prese in debita considerazione quando le attrezzature vengono accatastate o
collocate una accanto all'altro o durante la posa di cavi e accessori.
Avvertenza:
Gli apparecchi per la comunicazione in radiofrequenza mobili possono influire sulle apparecchiature
elettromedicali (EM).
Distanza di separazione consigliata tra gli apparecchi
per la comunicazione in radiofrequenza portatili e mobili e il termometro FORA IR20/IR21
Il termometro FORA IR20/IR21 è destinato all’utilizzo in un ambiente elettromagnetico (per uso domestico e ospedaliero) con un livello controllato di disturbi RF irradiati.
Il cliente o l’utente del termometro FORA IR20/IR21 può contribuire alla prevenzione delle interferenze elettromagnetiche mantenendo una distanza minima tra gli
apparecchi per la comunicazione in radiofrequenza (trasmettitori) portatili e mobili e il termometro FORA IR20/IR21 sulla base delle raccomandazioni fornite di seguito,
secondo la potenza di uscita massima degli apparecchi per la comunicazione.
Potenza di uscita nominale massima
del trasmettitore
W
Distanza di separazione in base alla frequenza del trasmettitore
m
da 150 kHz a 80 MHz
d =1,2√P
da 80 MHz a 800 MHz
d =1,2√P
da 800 MHz a 2,7 GHz
d =2,3√P
0,01
N/A
0,12
0,23
0,1
N/A
0,38
0,73
1
N/A
1,2
2,3
10
N/A
3,8
7,3
100
N/A
12
23
Per trasmettitori la cui potenza di uscita nominale massima non è tra quelle sopra elencate, la distanza di separazione consigliata d in metri (m) può essere
determinata tramite l’equazione applicabile alla frequenza del trasmettitore, dove p è la potenza di uscita nominale massima del trasmettitore espressa in watt (W)
secondo i dati forniti dal fabbricante del trasmettitore.
NOTA 1
A 80 MHz e 800 MHz, vale la distanza di separazione per la gamma delle frequenze superiore.
NOTA 2
Queste direttive potrebbero non valere in tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica è influenzata dall’assorbimento e dalla riflessione da parte di
strutture, oggetti e persone.