49
IT
Montaggio del supporto antiribaltamento
Fig. 7
• Montare la staffa di supporto (24) nella fessura
nella parte posteriore della base.
• Stringere le viti per fissare la staffa di supporto
sulla sega.
Barriera scorrevole
Fig. 2
Per motivi di sicurezza, l’utensile è dotato di una
barriera di guida mobile da utilizzare nel taglio
normale e inclinato.
• Per i normali tagli trasversali dritti e obliqui,
regolare sempre la barriera scorrevole (8) fino
alla fine e fissarla bene per fornire un supporto
di sicurezza per il pezzo.
• Per i tagli inclinati, regolare la barriera
scorrevole (8) a una posizione adeguata il più
vicino possibile alla superficie della lama, ma
in modo che non interferisca con il movimento
di questa, e accertarsi di fissarla bene.
Sostituzione delle lame
Fig. 4 e 5
Utilizzare solo lame affilate e integre.
Sostituire immediatamente lame
scheggiate o piegate.
PERICOLO: non utilizzare lame più grandi della
capacità dichiarata della sega. Potrebbero
entrare in contatto con la protezione della
lama e causare danni.
Non utilizzare una lama troppo spessa per
consentire l’innesto della rondella esterna della
lama nelle superfici piatte sull’alberino. In questo
modo si evita che la vite della lama fissi la lama
sull’alberino.
Non utilizzare questa sega per il taglio di metalli o
muratura
• Scollegare l’utensile dalla rete elettrica.
• Rimuovere la vite (20) che fissa il braccio
retrattile alla copertura della lama.
• Rimuovere la vite (19) per poter rimuovere il
copribullone sollevando la copertura della
lama (6) verso l’alto.
• A questo punto, devono essere visibili sia
il bullone della lama (17) che la flangia (18),
come mostrato in Fig. 5.
• Premere il pulsante di blocco della lama (22).
Ruotare la lama a mano con cautela fino a
quando non si blocca.
• Utilizzare una chiave esagonale per rimuovere
il bullone della lama (17) allentandolo in senso
orario.
• Rimuovere la flangia (18) e la lama.
• Rimontare la lama accertandosi che la freccia
su di essa punti nella stessa direzione della
freccia sull’utensile. I denti della lama devono
essere rivolti verso il basso.
• Fissare il bullone della lama (17) utilizzando
il pulsante di blocco della lama (22) per
bloccarlo saldamente.
• Abbassare la copertura della lama (6) per far
tornare in posizione il copribullone e serrare la
vite (19).
• Fissare nuovamente il braccio retrattile sulla
copertura della lama (6) serrando la vite (20).
• Ruotare la lama e verificare che la protezione
funzioni senza inceppamenti.
Regolazione dell’angolo di taglio
Fig. 2
Regolazione degli angoli di taglio obliquo
L’angolo di taglio obliquo può essere impostato
tra 45° verso sinistra e 45° verso destra
• Allentare la manopola di bloccaggio (10)
• Premere la levetta di bloccaggio (11) e ruotare
il piano di lavoro verso destra o sinistra con
la manopola di bloccaggio (10) fino a quando
l’indicatore dell’angolo (23) non segna l’angolo
richiesto.
• Rilasciare la levetta di bloccaggio (11) e serrare
la manopola di bloccaggio (10).
Preimpostazioni (impostazioni rapide) per i gradi
seguenti: -45°, -30°, -22,5°, -15°, 0°, 15°, 22,5°,
30°, 45°.
• Premere la levetta di bloccaggio (11) durante
la rotazione della piastra di base e rilasciare la
levetta prima di raggiungere i gradi richiesti: la
piastra scatterà nella posizione preimpostata.
Regolazione degli angoli di taglio inclinato
Fig. 1 e 3
L’angolo di taglio inclinato può essere impostato
su un valore compreso tra 0 e 45°.
• Allentare la manopola di regolazione (9).
• Inclinare la lama tramite la leva fino a quando
l’indicatore dell’angolo (14) non segna l’angolo
richiesto.
• Serrare la manopola di regolazione (9).
Содержание MSM1038
Страница 2: ...2 Fig 1 Fig 2 11 10 5 6 2 8 7 22 4 1 3 23 13 15 16 12 9 24 21 ...
Страница 3: ...Fig 6 Fig 7 3 Fig 3 Fig 4 Fig 5 20 17 18 19 14 9 ...
Страница 126: ...126 ...
Страница 127: ...127 ...
Страница 128: ...128 ...
Страница 129: ...129 Exploded view ...
Страница 132: ...WWW FERM COM 2019 FERM 1910 03 ...