Fantini Cosmi L03B Скачать руководство пользователя страница 2

PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE

Per accedere al menù di configurazione dei parametri, premere per 5 secondi i tasti 

 

 + 

.

Con i tasti  

 

 o  

  selezionare il parametro da modificare.

Premere il tasto 

 

 per visualizzare il valore.

Mantenendo premuto 

 

 agire con i tasti 

 o 

 per impostare il valore desiderato. 

Al rilascio del tasto 

 

 il nuovo valore viene 

m

emorizzato e viene visualizzato il parametro successivo.

Per uscire dal setup premere il tasto 

 

 o attendere 30 secondi.

PAR

RANGE

DESCRIZIONE

SCL

1°C;
2°C;

°F

Scala di lettura (vd. tabella caratteristiche ingresso)

Attenzione: cambiando il valore di SCL vanno assolutamente 

riconfigurati

 i parametri 

riguardanti 

le temperature assolute e relative (SPLSPH1SP1HY ecc..)

SPL

-50°...SPH

Limite minimo per la regolazione di 

1SP.

SPH

SPL...150° Limite massimo per la regolazione di 

1SP.

1SP

SPL... SPH

T

emperatura di commutazione (valore che si desidera mantenere). 

1CM

H

Y; PID

Modalità di controllo.

Con 1CM

=H

Y

 si seleziona la regolazione con isteresi: nel controllo vengono usati i parametri 

1HY

1T0 e 1T1. Con 1CM

=PID si seleziona la regolazione Proporzionale-Integrativa-Derivativa: 

nel controllo vengono usati i parametri 

1PB

1IT

1DT

1AR

1CT.

1CH

REF; HEA

Modo di regolazione refrigerazione (REF) o riscaldamento (HEA) dell’uscita 1.

1CM

=HY

1HY

0...19.9°

Di

fferenziale del termostato.

 Con 1HY

=0 l’uscita rimane sempre spenta. 

  

1T0

0...30min

T

empo minimo di spegnimento

Dopo

 

uno

 

spegnimento,

 

l’uscita

 1 rimane 

disattivata

 

per

 

1T0

 

minuti

 

indipendentemente

 dal 

valore 

della temperatura.

1T1

0...30min

T

empo minimo di attivazione. (

Il parametro successivo sarà 1PF)

Dopo

 

una

 

accensione,

 

l’uscita

  1  rimane 

attivata

 

per

  1T1 

minuti

 

indipendentemente

  dal 

valore 

della temperatura.

1CM

=PID

1PB

0...19.9°

Banda proporzionale.   

Il 

controllo

  della 

temperatura

 

avviene

 

variando

  il 

tempo

 di ON 

dell’uscita:

 

più

 la 

temperatura

 è 

vicina 

al 

setpoint,

  minore  e

  il 

tempo

  di 

attivazione.

  Una 

banda

 

proporzionale

 

piccola

 

aumenta

 la 

prontezza 

del 

sistema

 alle 

variazioni

 di 

temperatura,

 ma 

tende 

a  renderlo  meno 

stabile.

  Un 

controllo

 

puramente 

proporzionale

 

stabilizza

  la 

temperatura

 

all’interno 

della 

banda

 

proporzionale,

  ma  non 

annulla

  lo 

scostamento dal setpoint. 

Con 1PB

=0 l’uscita rimane sempre spenta.

1IT

0...999s

T

empo dell’azione integrativa.    

L

’inserimento

  di 

un’azione

 

integrativa

 

annulla 

l’errore

  a 

regime.

  Il 

tempo

 

dell’azione

 

integrativa 

determina

  la 

velocità

  con 

cui

 

si

 

raggiunge

  la 

temperatura

 di 

regime,

 ma 

un’elevata

 

velocità

 

(1I

basso)

 

può

 

essere

 

causa

 di 

sovraelongazio

ne e di 

instabilità nella risposta. 

Con 1IT

=0 il controllo integrativo viene disabilitato.

1DT

0...999s

T

empo dell’azione derivativa.   

L

’inserimento

  di 

un’azione

 

derivativa

 

diminuisce 

la 

sovraelongazione

  nella 

risposta.

 

Un’azione 

derivativa

 

elevata

 

(1D

alto)

 rende il 

sistema

 

molto 

sensibile

  alle 

piccole

 

variazioni

  di 

temperatura,

  e 

può portare instabilità. 

Con 1DT

=0 il controllo derivativo viene disabilitato.

1AR

0...100%

Reset dell’azione integrativa riferito a 

1PB.

Diminuendo

  il 

parametro 

1AR 

si

 

restringe

  la 

zona

  di 

azione

  del 

controllo

 

integrativo,

  e  di 

conseguenza la sovraelongazione (vedi figura nel parametro 1IT)

1CT

1...255s

T

empo di ciclo.

E

  il 

periodo

 

all’interno

  del 

quale

 

varia

  il 

tempo

  di  ON 

dell’uscita.

 

Quanto

 

più

 

velocemente

  il 

sistema

  da 

controllare

 

risponde

  alle 

variazioni

  della 

temperatura,

 

tanto

  minore 

deve

 

essere

  il 

tempo

  di 

ciclo,

 

per

 

ottenere

 

una

 

maggiore

 

stabilità

  della 

temperatura,

  e 

una

  minore 

sensibilità 

alle variazioni di carico.

1PF

ON/OFF

Stato dell’uscita con sonda difettosa.

OAU

NON;

THR;

AL0;

AL1

Funzionamento dell’uscita ausiliaria

 AUX.

NON: uscita disabilitata (sempre spenta). (

Il prossimo parametro sarà ATM

).

THR: uscita programmata come secondo termostato. (

Il prossimo parametro sarà 2SM

)

A

L0: apertura

 dei con

t

a

tt

i al 

pres

en

t

ar

s

i di 

una

 condi

z

ione di allarme. 

(

Il prossimo parametro sarà ATM

)

AL1

: chiusura

 dei con

t

a

tt

i al 

pres

en

t

ar

s

i di 

una

 condi

z

ione di allarme. 

(

Il prossimo parametro sarà ATM

)

OAU

=THR

2SM

ABS;

REL

Modalità setpoint 2.

Il 

setpoint 

del canale 2 

può

 

essere

 

assolut

(

2SM=ABS

), 

un

 di

fferenziale

 rela

tivo

 al 

setpoint 

(

2SM=REL

)

2SM

=ABS

2SP

SPL...SPH

T

emperatura di commutazione dell’uscita ausiliaria (

Il prossimo parametro sarà 2CH

)

 

2SM

=REL

2DF

-19.9...19.9°

Di

fferenziale di temperatura rispetto a 

1SP

. Il setpoint dell’uscita ausiliaria è pari a 

1SP+2DF

     

Controllo ON/OFF in refrigerazione 

(

1CM

=H

Y

1CH

=REF)

Controllo ON/OFF in riscaldamento 

(

1CM

=H

Y

1CH

=HEA)

1SP

1SP+1HY

T[°]

ON

OFF

1SP

1SP-1HY

T[°]

ON

OFF

Tempo

T

emperatura

1PB

1SP

Sovraelongazione

Temperatura
processo

Errore a regime

Tempo

T

emperatura

1PB

1PBx1AR%

Zona di azione

controllo integrale

1SP

Sovraelongazione

Temperatura
processo

Tempo

T

emperatura

1PB

1SP

Temperatura
processo

Sovraelongazione

2SP

2SP+2HY T[°]

ON

OFF

2SP

2SP-2HY

T[°]

ON

OFF

Controllo ON/OFF in refrigerazione 

(

2SM

=ABS, 

2CH

=REF)

Controllo ON/OFF in riscaldamento 

(

2SM

=ABS, 

2CH

=HEA)

1SP+2DF

1SP

2DF>0

1SP+2DF+2HY

T[°]

ON

OFF

1SP

1SP+2DF

2DF<0

1SP+2DF-2HY

T[°]

ON

OFF

Controllo ON/OFF in refrigerazione. Setpoint 2 

relativo al setpoint 1 (

OAU

=THR, 

2CH

=REF)

Controllo ON/OFF in riscaldamento. Setpoint 2 

relativo al setpoint 1 (

OAU

=THR, 

2CH

=HEA)

DATI TECNICI

Alimentazione

L03BI--

 

12V

ac/dc ±10%, 3W

L03BM--/L23EM1A

 

230

V

ac±10%, 50/60Hz, 3W

Uscite relè (L03B--/L23EM1A)

OUT1 

16(4)A

OUT2 

16(4)A

Ingressi

vd. tabella caratteristiche ingresso

Range di Misura

vd. tabella caratteristiche ingresso

Precisione di misura

vd. tabella caratteristiche ingresso

Condizioni operative

-10 … +50°C; 15%...80% U.R.

CE (Norme di Riferimento)

EN60730-1; EN60730-2-9;

EN55022 (Classe B); EN50082-1

Protezione frontale

IP40

OAU

=THR

2CH

REF; HEA

Modo di regolazione refrigerazione (REF) o riscaldamento (HEA) per l’uscita ausiliaria

2HY

0...19.9°

Di

fferenziale del termostato 2. Con 

2HY

=0 l’uscita ausiliaria rimane sempre spenta.

2T0

0...30min

T

empo minimo di spegnimento.

Dopo uno spegnimento, l’uscita 2 rimane disattivata per 2T0 minuti indipendentemente dal 

valore della temperatura.

2T1

0...30min

T

empo minimo di attivazione

Dopo una accensione, l’uscita 2 rimane attivata per 2T1 minuti indipendentemente dal valore 

della temperatura.

2PF

ON/OFF

Stato dell’uscita 2 con sonda difettosa

ATM

NON;

ABS;

REL

Gestione soglie allarme.

NON

: tutt

gli

 allarmi di

 temperatura

 

sono

 in

t

erde

tt

i. 

(

il successivo paramentro visualizzato sarà SB)

ABS: i valori programmati in 

ALA e AHA

 rappresentano le reali soglie d’allarme

REL: i valori programmati in 

ALR e AHR

 sono i differenziali d’allarme rispetto a 1S

P

 e 1SP+1HY

A

TM

=ABS

ALA

-50°...AHA Soglia d’allarme di bassa temperatura

AHA

ALA...150° Soglia d’allarme di alta temperatura

A

TM

=REL

ALR

-12.0...0°

Di

fferenziale d’allarme di bassa temperatura. 

Con ALR

=0 l’allarme di bassa temperatura viene escluso.

AHR

0...12.0°

Di

fferenziale d’allarme di alta temperatura. 

Con AHR

=0 l’allarme di alta temperatura viene escluso.

ATD

0...120min

Ritardo nella segnalazione dell’allarme di temperatura

SB

NO/YES

Abilitazione tasto stand-by

INP

0mA/4mA,

T1/T2

ST1/SN4

Selezione del sensore in ingresso. (vd. tabella caratteristiche ingresso) 

nb: “0mA/4mA”, “T1” e “T2” non sono disponibili

RLO

-19.9...RHI Range minimo della scala

Ad RL

O v

iene 

assegnat

o il 

valore

 minimo mi

surat

o dal

 t

ra

s

me

tt

i

t

ore 

(

c

orrispondent

e a 

0

V

, 0

/

4m

A

)

RHI

RLO...99.9 Range massimo della scala

Ad 

RH

viene

 a

ssegnat

o il

 v

alore 

mass

imo mi

surat

o dal

 t

ra

s

me

tt

i

t

ore 

(

corri

spondent

e a 1V

, 20m

A

)

OS1

-12.5...12.5° Correzione misura sonda

 T1

TLD

1...30min

Ritardo della memorizzazione delle temperature minime (TLO) e massime (THI) raggiunte.

SIM

0...100

Rallentamento display

ADR

1...255

Indirizzo per la comunicazione con PC (

funzione non disponibile)

CARATTERISTICHE INGRESSO

SCHEMI DI COLLEGAMENTO

1SP

1SP-ALR

T[°]

ON

OFF

1SP+1HY+AHR

1SP

1SP-1HY-ALR

1SP+AHR

T[°]

ON

OFF

Allarme di temperatura con soglie relative, con

-

trollo in refrigerazione (

ATM

=REL, 

1CH

=REF)

Allarme di temperatura con soglie relative, con

-

trollo in riscaldamento (

ATM

=REL, 

1CH

=HEA)

L03BM--

11

12

230V~ 

OUT2

18

17

16

OUT1

21

20

19

2

3

16(4)A

16(4)A

L03BI--

11

12

12Vac/dc

OUT2

18

17

16

OUT1

21

20

19

2

3

16(4)A

16(4)A

VISUALIZZAZIONI

In funzionamento normale sul display viene visualizzata la temperatura rilevata oppure una delle indicazioni seguenti:

Strumento in stand-by

Strumento in autotuning

Over range o rottura sonda

 T1

In tuning: errore di timeout1

Allarme alta temperatura

In tuning: errore di timeout2

Allarme di bassa temperatura 

In tuning: errore di over range

MENU INFO

Le informazioni disponibili nel menù info sono:

T

emperatura massima registrata sonda 1

Stato della tastiera (blocco)

T

emperatura minima registrata sonda 1

Accesso al menù e visualizzazione informazioni.

Premere e subito rilasciare il tasto 

 

 . 

Con i tasti 

 

 o  

 selezionare il dato da visualizzare.

Premere il tasto 

 

 per visualizzare il valore.

Per uscire dal menù, premere il tasto 

 

 o attendere 10 secondi.

Reset delle memorizzazioni THI, TLO

Con i tasti 

 

 o 

 selezionare il dato da res

e

ttare.

V

isualizzare il valore con il tasto 

 

.

Mantenendo premuto il tasto 

 

 premere il tasto 

.

SETPOINT CANALE 1 

(visualizzazione e modifica valore di temperatura desiderato)

 

Premere e rila

sc

iare il

 t

a

st

 

il led L1 

lampeggia, 

il di

splay v

i

sualizz

per

 1

 s

econdo 1SP 

quindi

 il

 v

alore a

ss

ocia

t

o al

 s

e

tpoint

.

A

gire

 con i

 tast

 

 o 

 

per

 

impost

are il 

valore

 

desiderat

(la

 

regolazione

 è 

compresa

 en

t

ro il limi

t

e minimo SPL e 

massimo

 SPH

)

.

Per memorizzare il nuovo valore premere il tasto 

 

, o attendere 10s.

Per ritornare in modalità normale senza salvare il nuovo valore premere 

 

SETPOINT CANALE 2

con 

l’uscita

 

ausiliaria

 

impostata

  come 

termostato

 

(

 

OAU

=THR),

  è 

possibile

 

modificare

  il 

setpoint

  2 

durante

  il 

funzionamento 

normale del regolatore.

premere

 e 

rilasciare

 il 

tast

 

:

 il led L2 

lampeggia,

 il 

display

 

visualizza

 

per

 1 

secondo

 2SP

,

 

se

 il 

setpoint

 2 è 

impost

a

t

o in modo 

ass

o-

lut

(

2SM=ABS

),  oppure

 

visualizza

 2DF

, se

 il 

setpoint 

2 è rela

tivo

 al 

setpoint 

(

2SM=RE

L), quindi

 il 

valore

 

associat

o al 

paramet

ro.

agire con i tasti 

 

 o 

 per impostare il valore desiderato.

per memorizzare il nuovo valore premere il tasto 

 

, o attendere 10s.

per ritornare in modalità normale senza salvare il nuovo valore premere 

 

.

STAND-BY

Il 

t

a

st

, premuto per 3 s

econdi

,

 con

s

en

t

e di c

ommut

are lo 

st

a

to del regolat

ore 

fra operat

i

v

i

tà delle us

ci

t

e e 

standby (solo 

con SB=YES

)

.

BLOCCO DELLA TASTIERA

Il 

blocco

 dei 

tasti

 

impedisce

 

operazioni

 inde

siderate,

 

potenzialmente

 

dannose,

 

che

 

possono

 

avvenire

 

qualora

 il 

regolatore

 

operi 

in 

ambiente

 

pubblico.

  Per 

inibire

 

tutti

  i  comandi  da 

tastiera

 

impostare 

LOC=YES  nel  menù  INFO; 

per

 

ripristinare

  la  normale 

funzionalità riprogrammare 

LOC=NO.

AUTOTUNING DEL REGOLATORE IN MODALITA’ PID

Prima di iniziare
In 

modalità

 

setup

 

(v

parametri

 di 

configurazione):

 

impostare 

1CM=PID; 

accertarsi

 

che 

1CH 

corrisponda

 al modo di 

funzionamento 

voluto (

1CH

=REF per refrigerazione, 

1CH

=HE

A

 per riscaldamento); fissare il setpoint 

1SP

 al valore desiderato.

Avvio della funzione

Durante

 il 

funzionamento

 

normale,

 

mantenere

 

premuti

 i 

tasti

  

 + 

 

per

 

3

 

secondi.

 

Sul

 

display

 

lampeggia

 1CT; con 

 + 

 o 

 

impostare

 il 

tempo

 di ciclo in modo da 

caratterizzare

 la dinamica del 

processo

 da 

controllare.

 Per 

abbandonare

 la 

funzione

 di 

autotuning premere  ; per iniziare l’autotuning premere 

 + 

 o attendere 30s.

Durante l’autotuning

Durante

 

tutta

 la 

fase

 di 

autotuning

 il 

display

 

visualizza

 

alternativamente

 TUN e il 

valore

 della 

temperatura

 

misurata.

 Se manca 

l’alimentazione,

 alla 

successiva

 

riaccensione,

 

dopo

 la 

fase

 

iniziale

 di 

autotest,

 lo 

strumento

 

riprende

 la 

funzione

 di 

autotuning.

 Per 

abbandonare

 la 

funzione

 di 

autotuning,

 

senza

 

modificare

 i 

parametri

 di 

controllo,

 

mantenere

 

premuto

 

per

 

3

 

secondi

 il 

tasto 

T

erminato con successo l’autotuning il controllore aggiorna il valore dei parametri di controllo, e inizia a regolare.

Errori

Se la funzione di autotuning non ha esito positivo, sul display lampeggia un codice d’errore:

E1 errore di 

timeout1:

 il 

controllore

 non è 

riuscito

 a 

portare

 la 

temperatura

 

all’interno

 della 

banda

 

proporzionale.

 

Aumentare 

 

1SP 

nel caso di controllo in riscaldamento, viceversa, diminuire 

1SP in ra

ffreddamento e riavviare la procedura.

E2 errore di 

timeout2:

 

l’autotuning

 non è 

terminato

 

entro

 il 

tempo

 

massimo

 

stabilito

 

(1000

 

tempi

 di 

ciclo).

 

Riavviare

 la 

procedura 

 

di autotuning e impostare un tempo di ciclo maggiore.

E3

 

over

 

range

 di 

temperatura:

 

controllare

 

che

 

l’errore

 non 

sia

 

causato

 da 

un’anomalia

 della 

sonda,

 

quindi

 

diminuire 

 

1SP nel 

caso di controllo in riscaldamento, viceversa aumentare 

1SP in ra

ffreddamento e riavviare la procedura.

Per eliminare l’indicazione d’errore e ritornare in modalità normale premere il tasto 

 

.

Miglioramento del controllo

per ridurre la sovraelongazione diminuire il reset dell’azione integrativa 

 

1AR;

per

 

aumentare

 la 

prontezza

 del 

sistema

 

diminuire

 la 

banda

 

proporzionale 

 

1PB

attenzione:

 in 

tale

 maniera 

si

 

porta

 il 

sistema

 ad 

essere meno stabile (oscillazione della temperatura);

per

 

ridurre

 le 

oscillazioni

 della 

temperatura

 a 

regime

 

aumentare

 il 

tempo

 

dell’azione

 

integrativa 

 

1IT

si

 

aumenta

 

così

 la 

stabilità 

del sistema, ma si diminuisce la sua prontezza di risposta;

per

 

aumentare

 la 

velocità

 di 

risposta

 alle 

variazioni

 di 

temperatura

 

aumentare

 il 

tempo

 

dell’azione

 

derivativa 

 

1DT

attenzione: 

un valore elevato rende il sistema sensibile alle piccole variazioni e può essere fonte di instabilità.

RICALIBRAZIONE

munirsi di un termometro di precisione o di un calibratore; verificare che 

 

OS1

=0 e 

SIM

=0;

spegnere e riaccendere lo strumento;

 

durante la fase di autotest premere i tasti 

 

 

  + 

  e mantenerli premuti fino a che lo strumento visualizza 

0AD;

con i 

tasti

  

 

 e 

  

selezionare 

0AD o SAD

0AD 

consente

 la 

taratura

 dello 

0,

 

inserendo

 

una

 

correzione

 

costante

 

su

 

tutta

 la 

scala

 di 

misura. 

SAD 

permette

 la 

taratura

 della 

parte

 

alta

 della 

scala

 di 

misura

 con 

una

 

correzione

 

proporzionale

 

fra

 il 

punto

 di 

taratura e lo 0; 

premere 

 

 

per

 

visualizzare

  il 

valore

  e 

agire

  con   

  + 

  o 

   

per

 

far

  coincidere  il 

valore

 

letto

  con 

quello

 

misurato

  dallo 

strumento di riferimento;

l’uscita dalla calibrazione si ha premendo il tasto 

 

 

FUNZIONAMENTO

Lo 

strumento

 

ha

 

dimensioni

 

71x98x61

 mm 

(LxHxP);

 

va

 

fissato

 ad 

una

 

barra

 DIN in 

una

 

posizione

 

tale

 da 

garantire

 

l’impossibilità 

 

di infiltrazioni che potrebbero causare gravi danni e compromettere la sicurezza

;

Eseguire

 i 

collegament

elettrici

 

facendo

 

riferimento

 al 

paragrafo

 

“schemi

 di 

collegamento”.

 Per 

ridurre

 

gli

 e

ffetti

 delle 

perturbazioni 

 

elettromagnetiche, distanziare i cavi delle sonde e di segnale dai conduttori di potenza. 

Posizionare la sonda

 

T1 in un punto della cella che ben rappresenti la temperatura del prodotto da conservare.

 

INSTALLAZIONE

OUT1

OUT2

L1

L2

Uscita canale 1
Uscita canale 2

Allarme

Modifica setpoint canale 1
Modifica setpoint canale 2

T

asto Info / Ente

r.

Fig.1 - Pannello frontale

T

asto modifica setpoint 1 / decremento.

T

asto incremento / modifica setpoint 2

T

asto uscita / Stand-by

.

V

i ringraziamo per la preferenza accordataci scegliendo un prodotto Fantini Cosmi. Prima di procedere all’installazione dello

strumento, leggete attentamente il presente foglio d’istruzioni: solo così potrete ottenere massime prestazioni e sicurezza.

DESCRIZIONE

INDICAZIONI

L03B--/L23EM1A ISTRUZIONI D’USO

MODELLO

INGRESSO

RANGE DI MISURA [PRECISIONE DI MISURA]

SCL=1°C

SCL=2°C

SCL=°F

L03B--

L23EM1A

INP=ST1

0÷1V (LS160A)

RLO÷RHI [< ± 3mV]

-----

PTC 1000 Ω

(LS120)

-40/-19.9 ÷ 99.9/105°C

[<±0

.

3

°

C(-40÷130

°

),±

1°C

]

-40 ÷ 105°C

 

[<±0.3°C

 

(-40÷130°),±1°C]

-40 ÷ 221°F 

[<±0.6°F

 

(-40÷221°),±2°F]

INP=SN4

NTC 10K Ω 

(LS130)

-40/-19.9 ÷ 99.9/105°C

[<±0

.

3

°

C(-40÷100

°

), ±

1°C

]

-40 ÷ 105°C

 

[<±0.3°C

 

(-40÷100°),±1°C]

-40 ÷ 221°F

[<±0.6°F

 

(-40÷210°),±2°F]

Via Dell’Osio 6

20090 Caleppio di Settala MI

TEL. 02-956821

F

AX 02-95307006

http://www.fantinicosmi.it

e-mail: [email protected]

Supporto tecnico: [email protected]

AC1-5

TERMOSTATI/UMIDOSTATI A 1-2  USCITE

L03B-- / L23EM1A

Montaggio da barra DIN

5679417

L23EM1A

12

11

230V~

OUT1

21

20

19

rH

V

2

3

4

V

IN

V+

V-

16(4)A

Отзывы: