![Elkron SRPT700 Скачать руководство пользователя страница 2](http://html.mh-extra.com/html/elkron/srpt700/srpt700_quick-start-manual_2393477002.webp)
2
1
●
CARATTERISTICHE TECNICHE
●
TECHNICAL FEATURES ● CARACTERISTIQUES TECHNIQUES ● TECHNISCHE EIGENSCHAFTEN
●
● Tensione nominale di alimentazione ● Nominal supply voltage ● Tension nominale d’alimentation
● Nennversorgungsspannung ●
13,8 V
⎓
● Tensione di funzionamento ● Operating voltage ● Tension de fonctionnement
● Betriebsspannung ●
10 ÷ 14,5 V
⎓
● Corrente nominale assorbita a 13,8 V
⎓
(senza bus in uscita) ● Rated current consumption at 13,8 V
⎓
(without output bus)
● Courant nominal absorbé à 13,8 V
⎓
(sans bus de sortie) ● Nennstromaufnahme bei 13,8 V
⎓
(ohne Bus im Ausgang)
●
8 mA
● Corrente max erogata ai mo (bus uscita) ● Max. current deliverable to + terminals (output bus)
● Courant maximum fourni sur les (bus de sortie) ● Max. Schaltleistung der Anschluss (Bus Ausgang)
●
1,1 A
● Corrente max erogabile da tutti i morsetti ● Max. current deliverable from all terminals ● Courant maximum fourni par toutes les bornes
● Max. Schaltleistung aller Anschlussstifte ●
1,1 A
● Dimensioni (L x H x P) ● Dimensions (L x H x P) ● Dimensions (L x H x P) ● Maße (L x H x P) ●
89 x 75 mm
● Lunghezza massima del bus ● Maximum bus length
● Longueur maximale du bus ● Maximale Buslänge ●
2x0,75 mm
2
+ 2x0,22 mm
2
500 m
● Certificazione EN50131 ● EN50131 certification
● Certification EN50131 ● Zertifizierung nach
EN50131
● EN50131
● Grado ●
Grade
● Degré ●
Grad
●
2 - 3
● Classe ●
Class
●
Classe
●
Klasse
●
II
ةقاطلاب ديوزتلل يمسلإا دهجلا
ليغشتلل يئابرهكلا دهجلا
ليهأت
ةجردلا
ةبترلا
ةينقتلا صئاصخلا
ATTENZIONE!
In questo documento
sono riportate solo alcune indicazioni
essenziali sul prodotto. Per maggiori
informazioni fare riferimento ai manuali
della centrale MEDEA.
DESCRIZIONE GENERALE
L’SRPT700 è una scheda ripartitore di bus che
consente di espandere il bus delle centrali
MEDEA sia per quantità di dispositivi che di
distanza dalla centrale.
Il modulo viene collegato alla centrale tramite
BUS.
MONTAGGIO
Il ripartitore può essere montato all’interno della
centrale in una delle posizioni (
A-B-C-D
)
indicate nelle figure
2
e
3.
Può essere installata all’interno di scatole di
distribuzione o contenitori simili.
ATTENZIONE!
Le uniche modalità di
montaggio conformi alla normativa
EN50131 sono quelle che prevedono
l’installazione nel box della centrale.
ATTENZIONE!
Per l’installazione in
centrali metalliche utilizzare i distanziali
forniti in dotazione.
Posizionare la scheda in un luogo interno non di
passaggio, non soggetto a sbalzi eccessivi di
temperatura, protetto dall’impianto antintrusione
e lontana da forti campi elettromagnetici.
COLLEGAMENTO BUS
La scheda può essere collegata sul bus in
cascata, a stella o in modo misto. La posizione
lungo il bus non ha importanza. La lunghezza
complessiva di ogni tratta bus non deve
superare i 500 metri
(cavo sez. 2x0.75 mm
2
aliment 2x0.22 mm
2
dati).
NOTA
: La distanza
massima dipende dalla
sezione del cavo di alimentazione (+ e -) del bus
e dall'assorbimento della scheda.
Collegare il ripartitore al bus di centrale,
utilizzando i morsetti
+
,
A
,
B
e
─
di
BUS
(vedere
LEGENDA - Rif.
A
).
Per il cablaggio usare cavo schermato a 4
conduttori (2 per l’alimentazione e 2 per il
collegamento dati). Nel conteggio generale
dell’assorbimento dell’impianto considerare
anche il consumo max della scheda e dei
dispositivi ad essa collegati.
DIRETTIVA 2012/19/UE DEL PARLAMENTO
EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 4 luglio
2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche
ed elettroniche (RAEE)
Il simbolo del cassonetto barrato riportato
sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il
prodotto alla fine della propria vita utile deve essere
raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà,
pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli
idonei centri comunali di raccolta differenziata dei rifiuti
elettrotecnici ed elettronici. In alternativa alla gestione
autonoma è possibile consegnare l’apparecchiatura che
si desidera smaltire al rivenditore, al momento
dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo
equivalente. Presso i rivenditori di prodotti elettronici con
superficie di vendita di almeno 400 m
2
è inoltre possibile
consegnare gratuitamente, senza obbligo di acquisto, i
prodotti elettronici da smaltire con dimensione massima
inferiore a 25 cm. L’adeguata raccolta differenziata per
l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al
riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento
ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare
possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e
favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è
composta l’apparecchiatura.
.
MONTAGGIO SCHEDA: FORI PER IL FISSAGGIO E OPZIONI DI INSTALLAZIONE
Esempio di collegamento a BUS1 della centrale
Per MEDEA/64 e MEDEA/160 è possibile collegare il ripartitore bus SRPT700 anche a BUS2
A
B
C
D
A
B
C
D
1 2 3 4
ON
In terfac c ia 1
In terfac c ia 2
In terfac c ia 3
Figura 1
Fori per fissaggio
Figura 2
Alloggiamento all’interno della centrale
in box ABS
Figura 3
Alloggiamento all’interno della centrale
in box metallico
ATTENZIONE!
In questo documento
sono riportate solo alcune indicazioni
essenziali sul prodotto. Per maggiori
informazioni fare riferimento ai manuali
della centrale MEDEA.
DESCRIZIONE GENERALE
L’SRPT700 è una scheda ripartitore di bus che
consente di espandere il bus delle centrali
MEDEA sia per quantità di dispositivi che di
distanza dalla centrale.
Il modulo viene collegato alla centrale tramite
BUS.
MONTAGGIO
Il ripartitore può essere montato all’interno della
centrale in una delle posizioni (
A-B-C-D
)
indicate nelle figure
2
e
3.
Può essere installata all’interno di scatole di
distribuzione o contenitori simili.
ATTENZIONE!
Le uniche modalità di
montaggio conformi alla normativa
EN50131 sono quelle che prevedono
l’installazione nel box della centrale.
ATTENZIONE!
Per l’installazione in
centrali metalliche utilizzare i distanziali
forniti in dotazione.
Posizionare la scheda in un luogo interno non di
passaggio, non soggetto a sbalzi eccessivi di
temperatura, protetto dall’impianto antintrusione
e lontana da forti campi elettromagnetici.
COLLEGAMENTO BUS
La scheda può essere collegata sul bus in
cascata, a stella o in modo misto. La posizione
lungo il bus non ha importanza. La lunghezza
complessiva di ogni tratta bus non deve
superare i 500 metri
(cavo sez. 2x0.75 mm
2
aliment 2x0.22 mm
2
dati).
NOTA
: La distanza
massima dipende dalla
sezione del cavo di alimentazione (+ e -) del bus
e dall'assorbimento della scheda.
Collegare il ripartitore al bus di centrale,
utilizzando i morsetti
+
,
A
,
B
e
─
di
BUS
(vedere
LEGENDA - Rif.
A
).
Per il cablaggio usare cavo schermato a 4
conduttori (2 per l’alimentazione e 2 per il
collegamento dati). Nel conteggio generale
dell’assorbimento dell’impianto considerare
anche il consumo max della scheda e dei
dispositivi ad essa collegati.
DIRETTIVA 2012/19/UE DEL PARLAMENTO
EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 4 luglio
2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche
ed elettroniche (RAEE)
Il simbolo del cassonetto barrato riportato
sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il
prodotto alla fine della propria vita utile deve essere
raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà,
pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli
idonei centri comunali di raccolta differenziata dei rifiuti
elettrotecnici ed elettronici. In alternativa alla gestione
autonoma è possibile consegnare l’apparecchiatura che
si desidera smaltire al rivenditore, al momento
dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo
equivalente. Presso i rivenditori di prodotti elettronici con
superficie di vendita di almeno 400 m
2
è inoltre possibile
consegnare gratuitamente, senza obbligo di acquisto, i
prodotti elettronici da smaltire con dimensione massima
inferiore a 25 cm. L’adeguata raccolta differenziata per
l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al
riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento
ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare
possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e
favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è
composta l’apparecchiatura.
.
MONTAGGIO SCHEDA: FORI PER IL FISSAGGIO E OPZIONI DI INSTALLAZIONE
Esempio di collegamento a BUS1 della centrale
Per MEDEA/64 e MEDEA/160 è possibile collegare il ripartitore bus SRPT700 anche a BUS2
A
B
C
D
A
B
C
D
1 2 3 4
ON
In terfac c ia 1
In terfac c ia 2
In terfac c ia 3
Figura 1
Fori per fissaggio
Figura 2
Alloggiamento all’interno della centrale
in box ABS
Figura 3
Alloggiamento all’interno della centrale
in box metallico
ATTENZIONE!
In questo documento
sono riportate solo alcune indicazioni
essenziali sul prodotto. Per maggiori
informazioni fare riferimento ai manuali
della centrale MEDEA.
DESCRIZIONE GENERALE
L’SRPT700 è una scheda ripartitore di bus che
consente di espandere il bus delle centrali
MEDEA sia per quantità di dispositivi che di
distanza dalla centrale.
Il modulo viene collegato alla centrale tramite
BUS.
MONTAGGIO
Il ripartitore può essere montato all’interno della
centrale in una delle posizioni (
A-B-C-D
)
indicate nelle figure
2
e
3.
Può essere installata all’interno di scatole di
distribuzione o contenitori simili.
ATTENZIONE!
Le uniche modalità di
montaggio conformi alla normativa
EN50131 sono quelle che prevedono
l’installazione nel box della centrale.
ATTENZIONE!
Per l’installazione in
centrali metalliche utilizzare i distanziali
forniti in dotazione.
Posizionare la scheda in un luogo interno non di
passaggio, non soggetto a sbalzi eccessivi di
temperatura, protetto dall’impianto antintrusione
e lontana da forti campi elettromagnetici.
COLLEGAMENTO BUS
La scheda può essere collegata sul bus in
cascata, a stella o in modo misto. La posizione
lungo il bus non ha importanza. La lunghezza
complessiva di ogni tratta bus non deve
superare i 500 metri
(cavo sez. 2x0.75 mm
2
aliment 2x0.22 mm
2
dati).
NOTA
: La distanza
massima dipende dalla
sezione del cavo di alimentazione (+ e -) del bus
e dall'assorbimento della scheda.
Collegare il ripartitore al bus di centrale,
utilizzando i morsetti
+
,
A
,
B
e
─
di
BUS
(vedere
LEGENDA - Rif.
A
).
Per il cablaggio usare cavo schermato a 4
conduttori (2 per l’alimentazione e 2 per il
collegamento dati). Nel conteggio generale
dell’assorbimento dell’impianto considerare
anche il consumo max della scheda e dei
dispositivi ad essa collegati.
DIRETTIVA 2012/19/UE DEL PARLAMENTO
EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 4 luglio
2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche
ed elettroniche (RAEE)
Il simbolo del cassonetto barrato riportato
sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il
prodotto alla fine della propria vita utile deve essere
raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà,
pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli
idonei centri comunali di raccolta differenziata dei rifiuti
elettrotecnici ed elettronici. In alternativa alla gestione
autonoma è possibile consegnare l’apparecchiatura che
si desidera smaltire al rivenditore, al momento
dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo
equivalente. Presso i rivenditori di prodotti elettronici con
superficie di vendita di almeno 400 m
2
è inoltre possibile
consegnare gratuitamente, senza obbligo di acquisto, i
prodotti elettronici da smaltire con dimensione massima
inferiore a 25 cm. L’adeguata raccolta differenziata per
l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al
riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento
ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare
possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e
favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è
composta l’apparecchiatura.
.
MONTAGGIO SCHEDA: FORI PER IL FISSAGGIO E OPZIONI DI INSTALLAZIONE
Esempio di collegamento a BUS1 della centrale
Per MEDEA/64 e MEDEA/160 è possibile collegare il ripartitore bus SRPT700 anche a BUS2
A
B
C
D
A
B
C
D
1 2 3 4
ON
In terfac c ia 1
In terfac c ia 2
In terfac c ia 3
Figura 1
Fori per fissaggio
Figura 2
Alloggiamento all’interno della centrale
in box ABS
Figura 3
Alloggiamento all’interno della centrale
in box metallico
3
In questo documento sono riportate solo alcune indicazioni essenziali sul prodotto. Per maggiori informazioni fare riferimento ai manuali della centrale MEDEA.
DESCRIZIONE GENERALE
L’SRPT700 è una scheda ripartitore di bus che consente di espandere il bus delle centrali MEDEA sia per quantità di dispositivi che di distanza dalla centrale.
Il modulo viene collegato alla centrale tramite BUS.
MONTAGGIO SCHEDA: OPZIONI DI INSTALLAZIONE
Il ripartitore può essere montato all’interno della centrale in una
delle posizioni (A-B-C-D) indicate nelle figure
•
Alloggiamento all’interno della centrale in box ABS
•
Alloggiamento all’interno della centrale in box metallico
Può essere installata all’interno di scatole di distribuzione o contenitori simili.
ATTENZIONE
Le uniche modalità di montaggio conformi alla normativa EN50131 sono quelle che prevedono l’installazione nel box della centrale.
ATTENZIONE
Per l’installazione in centrali metalliche utilizzare i distanziali forniti in dotazione.
Posizionare la scheda in un luogo interno non di passaggio, non soggetto a sbalzi eccessivi di temperatura, protetto dall’impianto antintrusione e lontana da forti
campi elettromagnetici.
COLLEGAMENTO BUS
Collegare il ripartitore al bus di centrale, utilizzando i mo, A, B e ─ di BUS (vedere LEGENDA - Rif. A).
La scheda può essere collegata sul bus in cascata, a stella o in modo misto. La posizione lungo il bus non ha importanza. La lunghezza complessiva di ogni tratta bus
non deve superare i 500 metri (cavo sez. 2x0,75 mm
2
aliment 2x0,22 mm
2
dati).
ESEMPIO DI COLLEGAMENTO A BUS 1 DELLA CENTRALE
Per MEDEA/64 e MEDEA/160 è possibile collegare il ripartitore bus SRPT700 anche a BUS2.
NOTA:
Nel conteggio generale dell’assorbimento dell’impianto considerare anche il consumo max della scheda e dei dispositivi ad essa collegati.
1
1
2
2
3
This document contains only essential information about the product. Refer to the manuals of the MEDEA panel for more information.
GENERAL DESCRIPTION
The SRPT700 is a bus splitter board for expanding MEDEA control panel bus in terms of both the number of devices and the distance from the control panel.
The module is connected to the control panel via BUS.
BOARD ASSEMBLY: INSTALLATION OPTIONS
The distributor can be fitted inside the control panel in one of the positions (A-B-C-D) shown in the figures
•
Housing inside the control panel in ABS box
•
Housing inside the control panel in metal box
It can be installed inside distribution boxes or similar containers.
IMPORTANT
The only installation methods that comply with EN50131 are those that require installation of the control panel in the box.
IMPORTANT
Use the spacers supplied for installation in metal control panels.
Position the board in a low-traffic, indoor location, not subject to excessive temperature fluctuations and protected by the intrusion alarm system and away from strong
electromagnetic fields.
BUS CONNECTION
Connect the distributor to the central unit bus, using the ter, A, B and ─ of BUS (see KEY - Ref. A).
The board can be connected on the bus in cascade, in either star or mixed mode. The position along the bus is irrelevant. The total length of the bus must not exceed
500 metres (cable cross-section area 2x0,75 mm
2
power + 2x0,22 mm
2
data).
EXAMPLE OF CONNECTION TO BUS 1 OF THE CONTROL PANEL
For MEDEA/64 and MEDEA/160, the SRPT700 bus distributor can also be connected to BUS2.
NOTE:
When calculating the overall system consumption, take the maximum consumption of the board and also of the devices connected to it into account.
1 2
2
3
Le présent document contient quelques indications essentielles sur le produit. Pour plus de renseignements, se reporter aux manuels de la centrale MEDEA.
DESCRIPTION GÉNÉRALE
SRPT700 est une carte de répartiteur de bus, qui permet l’expansion du bus des centrales MEDEA en termes de nombre de dispositifs et de distance par rapport à la
centrale. Le module est relié à la centrale par BUS.
MISE EN PLACE DE LA CARTE : OPTIONS D’INSTALLATION
Le répartiteur peut être installé à l’intérieur de la centrale, dans l’une des positions (A-B-C-D) indiquées dans les figures
•
Logement à l’intérieur de la centrale dans box ABS
•
Logement à l’intérieur de la centrale dans box métallique
Elle peut être installée dans des boîtiers de distribution ou des conteneurs similaires.
ATTENTION
Les seules modalités de montage conformes à la norme EN50131 sont celles qui comportent l’installation dans la box de la centrale.
ATTENTION
Pour l’installation dans des centrales métalliques, utiliser les entretoises livrées.
Positionner la carte dans un endroit intérieur sans passage, non soumis à des écarts de température excessifs, protégé par le système anti-intrusion et loin de sour-
ces de champs électromagnétiques puissants.
RACCORDEMENT AU BUS
Raccorder le répartiteur au bus de centrale, en utilisant les , A, B et - du BUS (voir LÉGENDE - Réf. A).
La carte peut être connectée au bus en cascade, en étoile ou en mode mixte. La position le long du bus n’a pas d’importance. La longueur totale de chaque tronçon
de bus ne doit pas dépasser 500 m (sect. câble 2x0,75 mm² alimen 2x0,22 mm² données).
EXEMPLE DE RACCORDEMENT AU BUS 1 DE LA CENTRALE
Pour MEDEA/64 et MEDEA/160, il est possible de raccorder le répartiteur de bus SRPT700 aussi au BUS2.
REMARQUE:
Lors du calcul général de l’absorption de l’installation, prendre en compte aussi la consommation maximum de la carte et des dispositifs s’y rattachant.
3
تانايبلا باطقلأ ىصقلأا لوطلا
1
1 2
1
2
(جرخملا يف لقان نودب) تلوف
دنع صتمملا يمسلاا رايتلا
13,8
⎓
(جرخم لقان) + كباشملا ىلإ رداص رايت ىصقأ
كباشملا عيمج نم رداص رايت ىصقأ
(قمعلا
x
ضرعلا
x
لوطلا)
داعبلأا