n
Tenete la motosega per l’impugnatura
anteriore quando è disinserita, con la catena
della sega sul lato opposto al corpo. In caso
di trasporto o di conservazione della
motosega mettete sempre la copertura di
protezione.
L’uso accurato della motosega
riduce la probabilità di un contatto accidentale
con la catena in movimento.
n
Seguite le istruzioni per la lubrificazione, la
tensione della catena e il cambio di
accessori.
Una catena tesa o lubrificata male
può rompersi o aumentare il rischio di
contraccolpo.
n
Tenete le impugnature asciutte, pulite e libere
da olio e grasso.
Le impugnature sporche di olio
e di grasso sono scivolose e causano la perdita di
controllo.
n
Tagliate solo legno. Usate la motosega solo
per lavori ai quali sia destinata - per esempio
non usate la motosega per segare plastica,
muratura o materiali edili diversi dal legno.
L’uso della motosega per lavori impropri può
causare delle situazioni pericolose.
n
Se eseguite lavori durante i quali l’utensile di
taglio potrebbe toccare conduttori di
corrente o il cavo dell’apparecchio stesso,
usatelo tenendolo per le superfici di
impugnatura isolate.
Il contatto con un cavo che
conduce tensione la trasmette anche alle parti
metalliche dell’apparecchio e causa scosse
elettriche.
Cause e prevenzione dei contraccolpi
Un contraccolpo può avvenire se la punta della barra
di guida tocca un oggetto o quando il legno si piega e
la catena della sega resta incastrata nel taglio.
In qualche caso, se la punta della barra di guida tocca
un oggetto, può esserci una reazione diretta
all’indietro, per cui la guida viene scagliata verso l’alto
e in direzione dell’utilizzatore.
Il blocco della catena al bordo superiore della guida
può scagliare velocemente la guida in direzione
dell’utilizzatore.
Tutte queste reazioni possono però portarvi a perdere
il controllo della sega e probabilmente provocare
gravi lesioni. Non affidatevi esclusivamente ai
dispositivi di sicurezza incorporati nella motosega. In
quanto utilizzatori della motosega è opportuno
prendere le misure adeguate per lavorare senza il
pericolo di incidenti o lesioni.
Un contraccolpo è la conseguenza di un uso
improprio o scorretto dell’elettroutensile. Può essere
evitato osservando le precauzioni adatte, come
descritto di seguito.
n
Tenete la sega sempre con tutte e due le
mani, in modo tale che il pollice e le dita
circondino le impugnature della motosega.
Portate il vostro corpo e le braccia in una
posizione tale in cui siate in grado di
resistere ai contraccolpi.
Se vengono prese
misure appropriate, l’utilizzatore è in grado di
contrastare i contraccolpi. Non lasciare mai
andare la motosega.
n
Evitate posizioni insolite e non segate al di
sopra dell’altezza delle spalle.
In tal modo si
evita di toccare inavvertitamente la punta di guida
ed è possibile un migliore controllo della
motosega in caso di imprevisti.
n
Usate sempre le guide e le catene prescritte
dal costruttore.
L’uso di guide e catene non
appropriate può comportare la rottura della
catena e/o un contraccolpo.
n
Attenetevi alle istruzioni del costruttore per
eseguire l’affilatura e la manutenzione della
catena.
Limitatori di profondità troppo bassi
aumentano la probabilità di contraccolpi.
Ulteriori avvertenze importanti
n
Utilizzate un interruttore di sicurezza per correnti
di guasto con corrente di apertura di 30 mA o
meno.
n
Posate il cavo di alimentazione in modo tale che
durante l’utilizzo della sega non possa restare
impigliato nei rami o simili.
n
Si consiglia che coloro che utilizzano
l’apparecchio per la prima volta si esercitino
almeno tagliando legno di forma cilindrica su un
cavalletto o un supporto.
16
I
SiHi_GH_EC_2240_SPK7__ 28.04.14 15:12 Seite 16