![Denon DN-412X Скачать руководство пользователя страница 24](http://html.mh-extra.com/html/denon/dn-412x/dn-412x_user-manual_2481956024.webp)
24
23.
Selettore effetti:
questa manopola determina quale effetto sarà applicato dal processore
di effetti interno del mixer ai vari canali. Girare la manopola per cambiare il numero di
effetto, e premerla per selezionarlo. Il display accanto al tasto
DFX Mute
mostrerà il
numero di preset. Ciascun canale può inviare diversi livelli di audio al processore
regolando la
manopola DFX
. Si veda la sezione
Effetti
per una spiegazione in merito agli
effetti disponibili.
24.
DFX Mute:
premere questo tasto per silenziare o riattivare gli effetti.
25.
LED di picco DFX:
il LED lampeggia se il segnale salta. Se ciò dovesse accadere,
diminuire l’impostazione delle
manopole DFX
del canale sorgente. Quando il processore
di effetti è silenziato, il LED sarà acceso in maniera fissa.
26.
Fader DFX Return (DFX Rtn):
regola il volume dell’audio inviato dal processore effetti
del mixer.
27.
Bypass DFX:
è possibile collegare un interruttore a pedale standard da 6,35mm (1/4”)
(venduto separatamente) a questo ingresso e utilizzarlo per bypassare il processore di
effetti interno del mixer (quando l’interruttore a pedale è in posizione “chiusa”).
28.
Uscita cuffie:
collegare cuffie stereo da 6,35mm (1/4”) a queste uscite. La manopola
Phones Volume
regola il volume. Il tasto
Phones Source
stabilisce quale segnale viene
inviato a questa uscita.
29.
Phones Source:
quando questo tasto è sollevato, il segnale proveniente dalle
uscite
Main Mix
si sentirà a livello dell’uscita cuffie. Quando questo tasto è premuto, il segnale
proveniente dalle
uscite Control Room (Ctrl Out)
si sentirà a livello dell’uscita cuffie.
30.
Volume cuffie:
regola il volume dell’
uscita cuffie (phones)
.
31.
USB In Source:
quando questo tasto è sollevato, il segnale inviato al mixer attraverso la
porta USB sarà inviato alle
uscite Main Mix
. Quando questo tasto è premuto, il segnale
inviato al mixer attraverso la porta USB sarà inviato alle
uscite Control Room
.
32.
USB In Level:
regola il livello del segnale inviato al mixer attraverso la
porta USB
.
33.
2 Track In Source:
quando questo tasto è sollevato, il segnale inviato dal
2 Track In
sarà inviato alle
uscite Main Mix
. Quando questo tasto è premuto, il segnale inviato dal
2
Track
In
sarà inviato alle
uscite Control Room (Ctrl Out)
.
34.
2 Track In Level:
regola il livello del
2 Track In
.
35.
Monitor Fader:
regola il livello dell’
uscita
Aux Send 1 (Mon)
(il Monitor Mix).
36.
Main Fader:
regola il livello delle
uscite Main Mix
.
37.
Misuratori LED:
mostrano il livello audio delle
uscite Main Mix
. Il
LED Clip
si può
accendere di tanto in tanto, ma se ciò avviene troppo spesso, ridurre il volume del mix
e/o di singoli canali.
38.
Alimentazione Phantom
: attiva/disattiva l’alimentazione phantom. Una volta attivata,
l’alimentazione phantom fo48V agli ingressi mic XLR e il LED accanto
all’interruttore si accenderà. Va notato che la maggior parte dei microfoni dinamici non
richiede alimentazione phantom, mentre la maggior parte dei microfoni a condensatore
sì. Consultare la documentazione del microfono per scoprire se necessita di
alimentazione phantom o meno.
39.
LED di alimentazione
: si illumina quando il mixer è acceso.
40.
Connettore di alimentazione USB:
servirsi di questa porta USB per collegare e
alimentare (o caricare) un dispositivo che richiede alimentazione da un bus USB a 5V, 1A.