34
Caratteristiche
Pannello anteriore
1.
Tasto di alimentazione:
premere questo tasto per accendere e spegnere l’apparecchio.
2.
Display:
questo schermo mostra l’operazione corrente dell’apparecchio.
3.
Pulsanti di sintonia:
premere uno di questi pulsanti per aumentare o diminuire la frequenza di un
passo alla volta. Tenere premuto il pulsante per più di 1 secondo per saltare alla stazione precedente
o successiva con una ricezione pulita.
4.
Tasti numerici (1–10/10+):
premere i tasti 1-10/10+ sull’apparecchio o sul telecomando per
richiamare un preset salvato da 1-10. Per richiamare preset di numero superiore a 10, premere il tasto
10/10+
sull’apparecchio o sul telecomando seguito dal tasto numerico aggiuntivo per ottenere il
preset desiderato (ad es. per il preset 12, selezionare
10/10+
seguito da
2
). Per passare al preset 20,
premere due volte il tasto
10/10+
.
5.
Tasto Memory (memoria):
per salvare un preset, premere il tasto Memory, quindi premere un tasto
numerico (
1
–
10/10+
) per selezionare una collocazione, quindi premere nuovamente il tasto Memory
per salvare la stazione corrente su quel numero di preset.
6.
Tasto
DAB Auto/APS:
premere questo tasto quando ci si trova in modalità DAB o FM per effettuare
la ricerca automatica delle stazioni.
Nota bene:
DAB+ è disponibile nell’Unione Europea, nel Regno Unito, in Medio Oriente, in Asia e in
Oceania.
7.
ST/MO:
Solo in modalità FM,
premere questo tasto per alternare tra modalità stereo e modalità mono.
Stereo:
le trasmissioni FM stereo sono ricevute in stereo e la spia "ST." si illumina a display.
Mono:
per compensare una ricezione stereo FM debole, selezionare questa modalità. La ricezione
sarà ora monaurale, riducendo i rumori indesiderati.
8.
Banda:
premere questo tasto per commutare tra radio DAB, FM, e AM.
9.
Tasto
Menu/Enter:
premere questo tasto per accedere alle impostazioni o per confermare una scelta
nel menu. Tenere premuto questo tasto per tornare indietro di un livello nel menu.
Pannello posteriore
1.
Ingresso AC:
servirsi del cavo di alimentazione in dotazione per collegare questo ingresso ad una
presa di alimentazione.
2.
Selettore di voltaggio:
modificare l’impostazione solo se necessario (ad es. quando ci si reca in un
Paese o in una regione dove viene impiegato un voltaggio diverso). Selezionare un livello di tensione
inadeguato può danneggiare l’apparecchio. Per cambiare l’impostazione, rimuovere *una* sola vite dal
coperchio e farlo scorrere da parte per esporre il selettore.
3.
Terminale antenna FM:
collegare l’antenna FM in dotazione a questo terminale.
4.
Terminali antenna AM:
collegare l’antenna loop AM in dotazione a questo terminale. Per maggiori
informazioni, si veda
.
5.
Terminale antenna DAB+:
collegare l'antenna DAB+ in dotazione a questo terminale.
6.
Uscite audio (RCA non bilanciate):
queste uscite inviano i segnali audio dalla stazione radio. Servirsi
di cavi RCA per collegare queste uscite ad altoparlanti esterni, impianto audio, ecc. Si veda
per maggiori informazioni.
7.
Uscite audio (XLR bilanciate):
queste uscite inviano i segnali audio dalla stazione radio. Servirsi di
cavi XLR per collegare queste uscite ad altoparlanti esterni, impianto audio, ecc. Si veda
per maggiori informazioni.
8.
Aggiornamento firmware:
questa porta USB serve ad aggiornare il firmware dell’apparecchio.
L’interruttore “Update/Normal” serve a impostare la modalità del collegamento USB per
l’aggiornamento del firmware. Per un uso normale, questo interruttore deve essere lasciato su Normal.
1
2
3
4
5 6 7 8 9
1
2
7
8
3 4
6
5