3. Riposizionate il piatto porta batterie, allineando i contatti con quelli dello strumento.
Avvitate a fondo la rondella di plastica.
N
No
otta
a: non mischiate batterie nuove e vecchie. Sostituite TUTTE le batterie allo stesso tempo.
Togliete sempre le batterie prima di immagazzinare lo strumento.
NON TENTATE DI RICARICARE LE BATTERIE ALCALINE: POSSONO ESPLODERE!
B
Ba
atttte
erriie
e rriic
ca
arriic
ca
ab
biillii
Se utilizzate il pacco batterie ricaricabile (57-NB700), ad ogni carica completa il laser fornirà
un’autonomia di circa 14 ore di uso intermittente, le batterie raggiungono la piena capacità dopo
cinque cicli di carica e scarica.
Le batterie possono essere ricaricate all’interno dello strumento. Assicuratevi che il laser sia
spento. Inserite lo spinotto del carica batterie nella presa che si trova nella parte inferiore del
pacco batterie e poi collegate la spina alla presa di corrente. I caricabatterie dei laser della serie
3100 venduti in Italia funzionano a 220V. il tempo di ricarica è di 8 ore. Il livello può funzionare
durante la ricarica, ma il tempo per la piena carica aumenta.
CALIBRAZIONE
I livelli della serie 3100 sono strumenti sigillati e calibrati in fabbrica. Tuttavia è consigliabile
effettuare una verifica prima di usare il laser per la prima volta. In caso di uso intenso o prima di
lavori molto importanti eseguite verifiche periodiche. Lasciate al laser almeno 60 secondi perché si
autolivelli completamente prima di eseguire una verifica.
Verifica della Calibrazione sull’Asse X (Tutti i modelli)
1.
Posizionate il livello a 30 metri da un muro o da un’altra superficie verticale. Usate un
treppiede, cui avrete preventivamente livellato la testa con una livella da muratore. Orientate
lo strumento in modo che la faccia X+ sia rivolta verso il muro (Fig. 16).
2.
Accendete lo strumento e fatelo livellare. Usando il ricevitore laser, fate un segno
orizzontale in corrispondenza del segnale di centrato “
A
”.
3.
Girate il laser di 180°. Assicuratevi che l’altezza del treppiede non cambi. Aspettate che lo
strumento sia nuovamente livellato.
4.
Contrassegnate il punto “
B
” in corrispondenza del centro del raggio laser, utilizzando
nuovamente il ricevitore.
5.
Contrassegnate il punto centrale tra “A” e “B” (posizione “C”). Se la distanza verticale tra i
segni “A” e “C” oppure “B” e “C” è superiore alle specifiche, è necessario calibrare il laser.
Verificate di nuovo l’esattezza di questi dati ripetendo i punti da 1 a 4. Se la distanza è maggiore
alle specifiche, l’asse X deve essere calibrato nel modo seguente.
N
NO
OT
TA
A:: Nei modelli 3150 e 3175 la calibrazione si può verificare in Modo Punto.
3100 SERIES • 81