11
Italiano
5. Installazione e rimozione delle punte.
(1) Montaggio della punta
Girare il manicotto in senso antiorario e aprire il
mandrino. Dopo aver inserito la punta trapano nel
mandrino il più possibile, a
ff
errare l’anello e chiudere il
mandrino girando il manicotto in senso orario visto dal
davanti. (
Fig. 1
)
(2) Smontaggio della punta
A
ff
errare l’anello e chiudere il mandrino girando il
manicotto in senso antiorario. (
Fig. 1
)
NOTA
Quando il manicotto non si allenta ulteriormente,
fi
ssare la maniglia laterale all’anello, tenere saldamente
la maniglia laterale e quindi girare il manicotto per
allentarlo a mano (
Fig. 2
).
6. Controllo della direzione di rotazione (Fig. 3)
Il trapano ruota in senso orario (visto dal retro) quando
si preme il lato R del pulsante. Premere il lato L del
pulsante per far girare il trapano in senso antiorario.
(I
segni e sono marcati sul corpo.)
ATTENZIONE
Usando il trapano nel modo a impatto, inserire sempre
la direzione di rotazione in senso orario.
7. Fissaggio dell’impugnatura laterale (Fig. 4)
Attaccare l’impugnatura laterale alla sezione di
montaggio.
Ruotare il gancio dell’impugnatura laterale in senso
orario per
fi
ssarla.
Regolare l’impugnatura laterale in una posizione
che sia comoda per l’operazione e quindi stringerne
fermamente il gancio. Per
fi
ssare un calibro di
profondità all'impugnatura laterale, in
fi
lare il calibro
nella scanalatura a forma di U sull'impugnatura laterale,
regolare la posizione del calibro secondo la profondità
desiderata per il foro e serrare saldamente la presa
dell'impugnatura laterale. (
Fig. 5
)
8. Cambio da IMPATTO a ROTAZIONE (Fig. 6)
Spostare la leva del cambio tra le posizioni destra
e sinistra per alternare facilmente rispettivamente
tra IMPACT (rotazione e impatto) e ROTATION (solo
rotazione).
Per trapanare fori in materiali duri come cemento, pietra
e piastrelle, spostare la leva del cambio alla posizione
destra (come indicato dal segno ). La punta del
trapano agisce con una combinazione di impatto e
rotazione.
Per trapanare fori in metallo, legno e plastica, spostare
la leva del cambio sulla posizione di sinistra (come
indicato dal segno ). La punta del trapano agisce solo
in rotazione, come per un trapano elettrico normale.
ATTENZIONE
○
Non usare il trapano variabile battente e avvitatore
nella posizione IMPACT se il materiale puó essere
forato dalla sola rotazione. Un tale fatto non solo
diminuirá l’e
ffi
cacia del trapano ma danneggerá
anche la punta.
○
Se si usa il trapano a percussione con la leva del
cambio in posizione intermedia ne possono risultare
danni. Quando si cambia posizione, assicurarsi di
spostare la leva del cambio sulla posizione corretta.
9. Cambio di velocità:
Prima di cambiare velocità, assicurarsi che l’interruttore
sia spento (posizione OFF) e che il trapano si sia
arrestato del tutto.
Per cambiare velocità, ruotare la manòpola di
regolazione della velocità come indicato dalla freccia
nella
Fig. 7
. Il numero “1” inciso sul corpo del trapano
indica la velocità bassa ed il numero “2” indica la
velocità alta.
Qualora risulti di
ffi
cile ruotare la regolazione di
velocità, ruotare leggermente il mandrino in entrambe
le direzioni, quindi ruotare ancora la regolazione di
velocità.
MODO DI IMPIEGO
1. Uso dell’interruttore
○
Quando il grilletto è premuto, l’utensile ruota. Quando il
grilletto viene rilasciato, l’utensile si ferma.
○
La velocità di rotazione del trapano può essere
controllata variando la pressione esercitata sul grilletto.
La velocità è bassa quando il grilletto interruttore è
premuto leggermente e aumenta quando si preme
maggiormente.
○
La velocità di rotazione desiderata può essere
impostata con il comando di velocità.
Girare il comando di velocità in senso orario per
velocità maggiori o in senso antiorario per velocità
inferiori. (
Fig. 8
)
○
Se si preme il grilletto e si spinge il fermo, si può
mantenere la condizione attivata, comodo per il
funzionamento continuo. Per spegnere, il fermo può
essere sbloccata premendo di nuovo il grilletto.
ATTENZIONE
Premendo il lato sinistro del pulsante per avviare la
rotazione indietro, il fermo non potrà essere utilizzato.
2. Trapanatura
○
Quando si trapana, avviare il trapano lentamente e
aumentare gradualmente la velocità mentre si procede.
○
Applicare sempre pressione in linea retta con la
punta. Usare una pressione su
ffi
ciente a continuare la
trapanatura ma non spingere con forza tale da bloccare
il motore o deviare la punta.
○
Per ridurre il minimo l’arresto del motore o il
trapassamento del materiale, ridurre la pressione sul
trapano e lasciare entrare la punta nella parte
fi
nale del
foro.
○
Se il trapano si blocca, rilasciare immediatamente il
grilletto, estrarre la punta dal lavoro e ricominciare. Non
premere e rilasciare il grilletto per riavviare il trapano
bloccato. Questo potrebbe danneggiare il trapano.
○
Quando più grande è il diametro della punta del
trapano, tanto maggiore sarà la forza esercitata sul
braccio dell’operatore.
Fare attenzione a non perdere controllo del trapano a
causa di questa forza di reazione.
Per mantenere un controllo saldo, piazzare bene i piedi,
usare la maniglia laterale, tenere saldamente il trapano
con entrambe le mani e assicurarsi che il trapano sia
verticale rispetto al materiale da trapanare.
MANUTENZIONE E CONTROLLI
1. Ispezione delle punte trapano
Poiché l’uso di punte trapano usurate causa problemi
di funzionamento del motore e una minore e
ffi
cienza,
sostituire le punte trapano con altre nuove o ria
ffi
larle
subito quando si nota usura.
2. Controllo delle punte perforanti e dei maschi
Poiché l’uso continuativo di una punta perforante o
di um maschio logorati può diminuire la capacità di
funzionamento e provocare eventuali sovracarichi al
motore, sostituire o a
ffi
lare la punta perforante od il
maschio, senza indugio, quando si nota una eccessiva
usura.
3. Manutenzione del motore
L’avvolgimento del motore è il vero e proprio “cuore”
dell’utensili elettrici. Fare attenzione a non danneggiare
l’avvolgimento e/o a non bagnarlo con olio o acqua.
0000L220114.indb 11
0000L220114.indb 11
2018/03/20 15:28:59
2018/03/20 15:28:59
Содержание L220114
Страница 14: ...14 0000L220114 indb 14 0000L220114 indb 14 2018 03 20 15 29 00 2018 03 20 15 29 00 ...
Страница 16: ...16 1 2 3 4 5 0000L220114 indb 16 0000L220114 indb 16 2018 03 20 15 29 00 2018 03 20 15 29 00 ...
Страница 17: ...17 0000L220114 indb 17 0000L220114 indb 17 2018 03 20 15 29 00 2018 03 20 15 29 00 ...
Страница 18: ...18 0000L220114 indb 18 0000L220114 indb 18 2018 03 20 15 29 00 2018 03 20 15 29 00 ...
Страница 19: ...19 0000L220114 indb 19 0000L220114 indb 19 2018 03 20 15 29 00 2018 03 20 15 29 00 ...