![cias IP-DOORWAY Скачать руководство пользователя страница 11](http://html1.mh-extra.com/html/cias/ip-doorway/ip-doorway_handbook_2606595011.webp)
CIAS Elettronica S.r.l.
Ed 1.1
Manuale di Installazione
Pagina
10
di
20
IP-DOORWAY
3.3 Impostazione parametri di lavoro
Prima che i dispositivi IP-DOORWAY
possano operare è necessario procedere all’impostazione
dei parametri di lavoro per ognuno di essi.
Selezionandolo con il SW specifico ed attivando
la funzione per l’impostazione dei parametri di
lavoro, è possibile specificare per ogni dispositivo:
il tipo di protocollo utilizzato
l’indirizzo del gateway utilizzato per uscire dalla rete (nel caso non fosse presente è
consigliabile attribuire l’indirizzo di un Host non presente in rete)
il netmask della rete in cui tali dispositivi dovranno lavorare
la porta dati utilizzata
il nome caratteristico del singolo dispositivo max 8 caratteri, (default: DOORWAY)
il proprietario del dispositivo o ditta installatrice Max 8 caratteri, (default: CIAS)
Selezionare il protocollo UDP, questo viene utilizzato all’interno della rete per interconnettere i
sensori e gli elementi che compongono l’impianto di sicurezza.
Se presente nella rete un server di assegnazione indirizzi DHCP,
e’ possibile abilitare la funzione
DHCP che permette,
all’accensione di IP-DOORWAY, di ottenere l’indirizzo IP, il netmask della
rete e l’indirizzo del gateway in modo automatico direttamente dal server DHCP.
Attenzione
: la porta dati utilizza
ta si può scegliere liberamente in funzione dell’architettura di
rete, le interfacce IP-DOORWAY saranno in grado di comunicare solo con dispositivi che
utilizzano lo stesso numero di porta. All’interno di una sola rete è possibile impiegare più numeri
di p
orta, realizzando in questo modo dei canali dati indipendenti l’uno dall’altro.
3.4 Configurazione della rete
IP-DOORWAY utilizza il protocollo UDP per inviare i dati provenienti dai sensori attraverso la rete
ethernet
. Ciascun pacchetto viene inviato all’indirizzo di broadcast 255.255.255.255. Nel caso di
grandi reti informatiche, separate da firewall e router
i pacchetti diretti verso l’indirizzo
255.255.255.255 (indirizzo di Broadcast) potrebbero essere bloccati. Qualora servisse
raggiungere parti di rete se
parata da tali dispositivi, contattare l’amministratore di rete. Anche la
programmazione degli IP-DOORWAY
prevede l’utilizzo di alcuni pacchetti UDP inviati in
broadcasting, bloccando questi pacchetti potrebbe essere impossibile individuare ed impostare i
dispositivi connessi alla rete.
3.5 Configurazioni speciali
Il protocollo UDP viene utilizzato all’interno della rete locale per collegare tra loro i sensori e le
varie apparecchiature che compongono l’impianto. È possibile utilizzare IP-DOORWAY anche
per forn
ire un accesso all’impianto stesso dall’esterno: ad esempio per consentire ad organi di
supervisione di collegarsi all’impianto da remoto. In questo caso è possibile selezionare il
protocollo TCP nella finestra di configurazione vista sopra.
Attenzione:
mentre il protocollo UDP permette di interconnettere tra loro molti apparecchi come
se fossero collegati dallo stesso filo, il protocollo TCP è in grado di collegare tra loro solo due
dispositivi (un server ed un client).
Il protocollo TCP è ulteriormente suddiviso in server e client: se impostato come server il
dispositivo attende che un altro dispositivo apra attivamente una connessione verso di lui, fino a
che non viene effettuato questo collegamento il dispositivo rimane in attesa. Se impostato come
client il dispositivo tenta di collegarsi al dispositivo specificato ed insiste in questa operazione fino
a quando non riesce.
Il protocollo TCP viene utilizzato per fornire un accesso remoto all’impianto: in questo caso
selezionare TCP-server; oppure per collegare due reti attraverso un ponte: in questo caso
impostare uno dei due apparecchi come TCP-server
e l’altro come TCP-client.