©
CIAS Elettronica S.r.l.
Ed. 1.0
stabile (per l’avvenuto recupero del segnale), procedere nuovamente ad orientare la testa.
Qualora durante l’orientamento, anziché aumentare, diminuisce la frequenza del suono
intermittente, significa che il segnale ricevuto dopo il movimento della testa è diminuito,
occorre quindi ruotare nella direzione opposta la testa e ricercare un eventuale nuovo
massimo. Se non si trovano altre posizioni migliori, significa che l’orientamento attuale
fornisce il massimo del segnale.
f. Allentare le viti di fissaggio al palo, per effettuare l’orientamento sul piano orizzontale della
testa trasmittente e ripetere le operazioni descritte al punto “e”. NB: durante l’orientamento
della testa trasmittente, per riattivare il recupero del segnale, invece di premere il pulsante
S1 del ricevitore, oscurare momentaneamente l’emissione di radiofrequenza (per esempio
passando una mano davanti all’antenna del trasmettitore), in questo modo una sola
persona potrà facilmente ed efficacemente effettuare l’allineamento delle barriere CORAL.
g. Ottenuto il miglior puntamento (quindi il massimo segnale disponibile) bloccare il movimento
orizzontale sia sul Ricevitore sia sul Trasmettitore.
h. Sbloccare il movimento verticale della testa ricevente (Rx) ed orientarla verso l’alto.
Premere quindi il pulsante S1 ed attendere che il suono intermittente si stabilizzi, Ruotare
lentamente verso il basso ricercando il massimo segnale come descritto precedentemente
al punto “e”.
i. Sbloccare il movimento verticale della testa trasmittente (Tx) ed effettuare le operazioni
descritte per l’orientamento verticale del Ricevitore, invece di premere il pulsante S1 del
ricevitore oscurare momentaneamente l’emissione di radiofrequenza del trasmettitore. Al
termine delle operazioni, bloccare il movimento verticale sia sul Ricevitore sia sul
Trasmettitore.
j. Portare il commutatore di funzioni
SW1 in posizione 2
, assicurandosi che durante questa
operazione non vi siano ostacoli o alterazioni del campo a microonde, ad esempio che gli
stessi operatori non entrino nel campo. Questo fatto riveste una notevole importanza, in
quanto in questa fase, la barriera acquisisce sia il valore del canale di modulazione, sia il
valore di campo presenti, un’alterazione del campo in questo momento condurrebbe quindi
ad un’acquisizione scorretta. L’acquisizione di questi parametri da parte del ricevitore
avviene dopo alcuni secondi che è stato premuto il pulsante S1, l’accensione
contemporanea dei 3 leds verdi, inoltre dopo circa 3 secondi il Buzzer BZ1 emetterà un
certo numero di suoni per indicare la qualità dell’allineamento, e più precisamente:
1 Beep
=
Qualità Ottima
2 beep
=
Qualità Buona
3 Beep
=
Qualità Scarsa
4 Beep
=
Qualità Insufficiente
5 o più Beep =
Qualità Pessima.
Qualora la qualità dell’allineamento risulti scarsa o peggio, ripetere tutta la procedura di
allineamento accertandosi che non vi siano ostacoli o disturbi nel campo di protezione ritornare
quindi in questa fase e premere nuovamente il pulsante S1.
5. Portando il commutatore di funzione
SW1 in posizione 3
, è possibile effettuare il
Walk-
Test
, infatti, la barriera funziona con i parametri impostati mediante i commutatori di
Manuale di Installazione
Pagina
21
di
59
CORAL