5
ALLOGGIAMENTO DEL
BAMBINO NEL SEGGIOLINO
Allentare e sganciare le cinture del Seggiolino esat-
tamente come illustrato all’interno del paragrafo
“REGOLAZIONE DELL’ALTEZZA DELLE CINTURE”,
Fig. 20 e 21.
Fig. 30 – Far sedere il bambino sul seggiolino.
ATTENZIONE! Verifi care sempre che il bambino sia
seduto con il corpo ben aderente allo schienale del
Seggiolino e con lo spartigambe posizionato corret-
tamente.
Fig. 31 – Prendere le cinture e unire le due linguette
della fi bbia.
Fig. 32 – Spingere con decisione le due linguette
della fi bbia unite tra loro all’interno della fi bbia
fi no a sentire un “click” ben udibile. Per garantirne
la sicurezza, le due linguette della fi bbia sono state
progettate in modo da impedire di agganciarne una
sola o una alla volta.
Fig. 33 - Per effettuare il tensionamento delle cin-
ture del Seggiolino, tirare il nastro di regolazione G
delle cinture fi no a farle aderire bene al corpo del
bambino.
ATTENZIONE! Le cinture devono risultare ben tese
e aderenti al bambino, ma non troppo: all’altezza
delle spalle deve essere possibile infi lare un dito tra
cintura e bambino.
ATTENZIONE! Verifi care che le cinture non risultino
attorcigliate.
PULIZIA E MANUTENZIONE
Le operazioni di pulizia e manutenzione devono es-
sere effettuate solo da un adulto.
PULIZIA DELLA FODERA
La fodera del Seggiolino è completamente sfodera-
bile e lavabile a mano o in lavatrice a 30°C. Per il
lavaggio seguire le istruzioni riportate sull’etichetta
del rivestimento contenente i seguenti simboli per
il lavaggio:
Lavaggio in lavatrice a 30°C
Lavare a mano in acqua fredda
Non candeggiare
Non lavare a secco
Non asciugare meccanicamente
Non stirare
Non usare mai detergenti abrasivi o solventi. Non cen-
trifugare la fodera e lasciarla asciugare senza strizzarla.
Per togliere la fodera è necessario prima sfi lare le cin-
ture, operazione per la quale si rimanda al precedente
paragrafo “REGOLAZIONE DELL’ALTEZZA DELLE CIN-
TURE”, nei punti descritti da Fig. 20 a Fig. 23: Una volta
ultimata la rimozione delle cinture dallo schienale:
Fig. 34 - rimuovere la fodera dalla seduta del Seg-
giolino sfi lando gli spallacci e i due rami cintura dalle
rispettive asole poste nella fodera stessa.
Per rimontare la fodera e le cinture è necessario:
Fig. 35 - riposizionare la fodera sulla seduta del
Seggiolino facendo passare i due rami cinture del
Seggiolino all’interno delle rispettive asole poste nel
punto corrispondente della fodera.
Successivamente ripetere esattamente le operazioni
descritte da Fig. 26 a Fig. 29 all’interno del paragrafo
“REGOLAZIONE DELL’ALTEZZA DELLE CINTURE”.
ATTENZIONE! Verifi care che le cinture non risultino
attorcigliate.
PULIZIA DELLE PARTI PLASTICHE E DI METALLO
Per la pulizia delle parti in plastica o in metallo ver-
niciato utilizzare solamente un panno umido. Non
utilizzare mai detergenti abrasivi o solventi. Le parti
mobili del Seggiolino non devono essere in alcun
modo lubrifi cate.
CONTROLLO DELL’INTEGRITA’ DEI COMPONENTI
Si raccomanda di verifi care regolarmente l’integrità
e lo stato di usura dei seguenti componenti:
• Fodera:
verifi care che non fuoriescano imbotti-
ture o che non ci sia rilascio di parti di esse. Veri-
fi care lo stato delle cuciture che devono essere
sempre integre.
• Cinture:
verifi care che non ci sia un anomalo
sfi bramento della trama tessile con evidente
riduzione dello spessore in corrispondenza del
nastro di regolazione, dello spartigambe, sui
rami spalle e nella zona della piastra di regola-
zione delle cinture.
• Plastiche:
verifi care lo stato di usura di tutte le par-
ti in plastica che non devono presentare evidenti
segni di danneggiamento o di scolorimento.
ATTENZIONE! Nel caso in cui il Seggiolino risultasse
deformato o fortemente usurato deve essere sosti-
tuito: potrebbe aver perso le caratteristiche originali
di sicurezza.
CONSERVAZIONE DEL PRODOTTO
Quando non installato sull’auto si raccomanda di
conservare il Seggiolino in un posto asciutto, lonta-
no da fonti di calore e al riparo da polvere, umidità e
luce solare diretta.
SMALTIMENTO DEL PRODOTTO
Raggiunto il limite di utilizzo previsto per il Seggioli-
no, interrompere l’uso dello stesso e depositarlo tra
i rifi uti. Per motivi di rispetto dell’ambiente, separare
i diversi tipi di rifi uti secondo quanto previsto dalla
normativa vigente nel proprio Paese.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Artsana S. P. A. - Servizio Clienti
Via Saldarini Catelli, 1
22070 GRANDATE – Como – Italia
Telefono: 800-188 898 - www.chicco.com
Содержание PROXIMA
Страница 30: ...30 3 0 0 13 kg 1 9 18 kg Artsana GR...
Страница 33: ...33 19 K 6 20 F D 21 22 P 23 24 25 26 27 28 29 20 21 30 31 32 33 G 30 C 30 C 20 23 34 35 26 29...
Страница 34: ...34 ARTSANA SPA Customers Service Via Saldarini Catelli 1 22070 Grandate COMO ITALIA 800 188 898 www chicco com...
Страница 35: ...35 3 0 0 13 kg airbag airbag airbag 1 9 18 kg airbag 2 Artsana RUS...
Страница 36: ...36 37 0 0 13 1 9 18 1 A B C D E F G H 2 I J K L 3 0 M 3 1 N 3 1 O P 22 0 1 18 0 3 R44 04 1 R44 04 2 3 4 3...
Страница 38: ...38 15 N 16 17 18 19 6 20 F D 21 22 P 23 24 25 26 27 28 29 20 21 30 31 Fig 32 33 G 30 C 30 C...
Страница 39: ...39 20 23 34 35 26 29 ARTSANA SPA Via Saldarini Catelli 1 22070 Grandate COMO ITALIA 800 188 898 www chicco com...
Страница 60: ...60 0 0 13 1 9 18 Artsana BG...
Страница 63: ...63 K 6 20 F D 21 22 P 23 24 25 26 27 28 29 20 21 30 31 32 33 G 30 C 30 C 20 23 34 35 26 29...
Страница 64: ...64 ARTSANA SPA 1 22070 N 800 188 898 www chicco com...
Страница 81: ...81 SA...
Страница 82: ...82...
Страница 83: ...83...
Страница 84: ...84...
Страница 85: ...85 0 0 13 1 9 18 2 Artsana 37 0 0 13 1 9 18 1 A B C D E F G H 2 I J K C...
Страница 88: ...NOTE...