30
X. ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO
PROBLEMA
POSSIBILI CAUSE
POSSIBILE SOLUZIONE
Non si accende il display
· Cavo di alimentazione non inserito corretta-
mente nell’apparecchio
· Controllare che il cavo di alimentazione sia inserito
correttamente nel connettore e la spina sia collegata alla
presa corrente
Sul display appare simbolo
e beep ogni 10
secondi
· La tanica dell’acqua non è presente o non è
stata riempita o sistemata correttamente
· L’acqua non fluisce liberamente dalla tanica
alla caldaia
· Accumulo di calcare nella caldaia
· Spegnere l’apparecchio e scollegarlo dalla corrente, riem-
pire la tanica di acqua prima di riavviare il ciclo
· Spegnere l’apparecchio e scollegarlo dalla corrente,
lasciarlo raffreddare completamente (almeno 30minuti),
eseguire le operazioni di pulizia
· Come sopra
Sul display appare simbolo
.
· La caldaia si è surriscaldata per l’accumulo
di calcare
· La caldaia si è surriscaldata per cicli di cot-
tura ripetuti
· Spegnere l’apparecchio e scollegarlo dalla corrente,
lasciarlo raffreddare completamente (almeno 30minuti),
eseguire le operazioni di pulizia
· Lasciare raffreddare l’apparecchio tra un ciclo e il suc-
cessivo
L’apparecchio non macina
o non parte il ciclo di
cottura
· Il boccale o il coperchio non sono sistemati
correttamente
· Posizionare correttamente boccale e coperchio per atti-
vare gli interruttori di sicurezza
Durante la macinatura
cattivo odore o eccessivo
rumore dal gruppo motore
· Prodotto nuovo
· Troppo cibo
· Cibo troppo duro nel boccale
· Tempi di macinatura troppo lunghi
· Durante i primi utilizzi questa condizione è normale
· Ridurre la quantità di cibo nel boccale
· Non macinare cibi troppo duri; scongelare il cibo prima
di macinarlo
· Attenersi ai tempi di macinatura consigliati, lasciando
raffreddare l’apparecchio per evitarne il surriscaldamento
Fuoriuscita di pappa dal
boccale durante la maci-
natura
· Troppo cibo o cibo troppo liquido nel boccale · Ridurre la quantità di cibo o di liquido nel boccale
L’apparecchio impiega
troppo tempo per produrre
vapore o non lo produce
· Accumulo di calcare nella caldaia
· Eseguire le operazioni di pulizia e manutenzione della
caldaia
Il cibo non è cotto adegua-
tamente
· Pezzi di cibo troppo grossi
· Troppo cibo nel cestello
· Tempi di cottura non adeguati
· Tagliare il cibo in pezzi più piccoli
· Ridurre la quantità di cibo
· Impostare tempi di cottura più lunghi
Uscita vapore dalla zona
tappo caldaia
· Il tappo caldaia non è inserito o non è chiuso
bene
· Il foro uscita vapore è ostruito da residui di
cibo o calcare
· Collocare il tappo caldaia e chiuderlo bene
· Eseguire le operazioni di pulizia e manutenzione della
caldaia. Se necessario, liberare il foro uscita vapore senza
danneggiare la guarnizione
Si attiva il segnale “aggiun-
gere acqua” all’inizio o du-
rante il ciclo di cottura
· La tanica dell’acqua non è presente o non è
stata riempita o sistemata correttamente
· L’acqua non fluisce liberamente dalla tanica
alla caldaia
· Sistemare correttamente la tanica dopo averla riempita
con un volume d’acqua adeguato
· Eseguire le operazioni di pulizia e manutenzione della
caldaia
Al termine della cottura
non si apre il tappo del
boccale
· Surriscaldamento eccessivo
· Attendere qualche minuto, lasciare raffreddare
Al termine della cottura,
presenza acqua sotto la
tanica acqua o sotto l’ap-
parecchio
· Gruppo lame mancante o non correttamente
posizionato
· Guarnizione lame mancante o non corretta-
mente posizionata
· Inserire il gruppo lame nel boccale e ruotarlo fino a fissar-
lo saldamente
· Verificare presenza e posizione della guarnizione
Perdita acqua dalla tanica · Tappo non chiuso correttamente
· Guarnizioni mancanti o non correttamente
posizionate
· Stringere a fondo il tappo
· Verificare presenza e posizione di entrambe le guarnizioni
IMPORTANTE. Durante la pulizia non tentare di rimuo-
vere e/o danneggiare le guarnizioni della caldaia, del
tappo e dell’uscita vapore.
IX. VASETTI PER LA CONSERVAZIONE
Nella confezione del CuociPappa Natural sono inclusi 2 vasetti
graduati per la conservazione e il trasporto degli omogeneizzati.
Sono di plastica resistente agli urti e possono essere utilizzati in
frigorifero, in freezer e per riscaldare la pappa (con CuociPappa
Natural, a “bagnomaria” – metodo tradizionale – o nel microon-
de).
• Durante il riscaldamento della pappa togliere sempre il coper-
chio dai vasetti.
• Non mettere il vasetto direttamente su piastre riscaldanti, fiam-
me libere o in forno.
• Non riscaldare l’omogeneizzato più di una volta e/o per più di
un’ora.
Alla fine del riscaldamento:
• Manipolare con cautela il vasetto per non scottarsi.
• Mescolare sempre l’omogeneizzato in modo da uniformarne la
temperatura.
• Verificare sempre che la pappa non sia troppo calda prima di
somministrarla al bambino.