IL MOTORE NON PARTE, OPPURE FUNZIONA MALE
- Controllare che la linea d’aria di alimentazione non abbia strozzature. - Sono consumate le guarnizioni n°1101,
sostituirle! - Le guarnizioni n°1101 montate sul pistone n°1102 scorrono a fatica: occorre smontare e lubrificare sia
il cilindro che il pistone.
IL SOLLEVATORE NON ALZA IL CARICO
- Controllare il livello dell’olio attraverso la vite n°1401 sul serbatoio. - Vi sono delle impurità sotto le valvole:
togliere il carter, chiudere il rubinetto n°843, ribaltare il sollevatore in modo che il cilindro sia in posizione
orizzontale e la motopompa in posizione verticale, svitare il tappo n°518, togliere sfere e molle e soffiare all’interno
pulendo accuratamente, poi rimontare il tutto eventualmente ribattendo le sfere n°40 e n°521, ripetere
l’operazione di spurgo illustrata nella pagina precedente, poi rimettere il sollevatore in posizione normale e riaprire
il rubinetto. - Controllare il blocchetto idraulico n°1152, facendo particolare attenzione che i pistoncini n°89 e
n°264, che comandano l’apertura e la chiusura delle valvole di discesa, non siano diventati poco scorrevoli, in tal
caso smontarli e ingrassarli.
IL CRICCO ALZA MA SCENDE SOTTO IL CARICO
- Smontare il gruppo n°1152 e controllare che sotto le valvole n°40 e n°83 non vi siano delle impurità, quindi, dopo
aver pulito accuratamente, riadattare la spilla n°83 nella sua sede con un piccolo colpo di martello. Se non si riesce
ad ottenere la tenuta della spilla, sostituire la valvola (KIT0265) completa di spilla n°83. Se dopo aver rimontato il
sollevatore, il carico scende ancora passare al punto seguente. - Svuotare completamente il serbatoio e il cilindro
dall’olio, svitare il cilindro e controllare la guarnizione n°1131; se è rovinata: sostituirla. Rimontare il tutto, serrando
forte il cilindro. Riempire il serbatoio di olio fino al livello; far funzionare il cricco un paio di volte senza il carico;
fare lo spurgo, e infine a pistoni abbassati ripristinare il livello dell’olio.
I PISTONI NON RIENTRANO COMPLETAMENTE ANCHE CON LA LEVA IN
POSIZIONE DI DISCESA
- Controllare il depressore (935) e verificare che il pistoncino n°130, all’interno della testata, scorra bene: é buona
cosa ingrassarlo o lubrificarlo, svitare e pulire eventualmente il silenziatore n° 267 e riavvitarlo.
PERDITE D’OLIO
- Nel caso in cui il cricco espella olio dal silenziatore n°1109, significa che: o il pompante n°1104 é rigato o
rovinato, quindi occorre sostituirlo; o che la guarnizione n°1106 é rovinata e occorre quindi sostituirla. - Perdita
d’olio dal depressore n°935:controllare l’eccessiva quantità di olio nel serbatoio. Nel caso che il cricco sia stato
capovolto o rovesciato, la perdita si arresterà dopo poco tempo. - Nel caso in cui la perdita d’olio si verifica dal
silenziatore n°267 e il punto precedente non è stato necessario, occorre verificare l’integrità del blocchetto
idraulico n°1152: sostituire le guarnizioni n°90 e n°26. Oppure sostituire tutto il blocchetto idraulico n°1152.
I
8
Содержание YAK 510
Страница 1: ...YAK 510 Ultima revisione 09 2010 ...
Страница 3: ...YAK 510 N I 3 ...
Страница 10: ...I 10 ...
Страница 12: ...YAK 510 N EN 12 ...
Страница 19: ...EN 19 ...
Страница 21: ...YAK 510 N DE 21 ...
Страница 28: ...DE 28 ...
Страница 30: ...YAK 510 N FR 30 ...
Страница 37: ...FR 37 ...
Страница 39: ...YAK 510 N Es 39 ...
Страница 46: ...Es 46 ...
Страница 47: ...Es 47 ...
Страница 48: ...Es 48 ...
Страница 50: ...Es 50 ...
Страница 51: ...Es 51 ...
Страница 52: ...Es 52 ...
Страница 53: ...Es 53 ...
Страница 54: ...Es 54 ...
Страница 55: ...Es 55 ...
Страница 56: ...Es 56 ...
Страница 57: ...Es 57 ...
Страница 58: ...Es 58 ...
Страница 59: ......
Страница 60: ......