![Bresser junior 40x-2000x Скачать руководство пользователя страница 31](http://html1.mh-extra.com/html/bresser/junior-40x-2000x/junior-40x-2000x_operating-instructions-manual_2808014031.webp)
31
IT
Come si regola il microscopio in modo
corretto?
Per prima cosa allenta la vite (5) e gira la testa
del microscopio in una posizione nella quale
puoi osservare al microscopio comodamente.
Inizia sempre le tue osservazioni con l’ingrandi-
mento più basso.
Abbassa completa-
mente (14) il tavolino
portaoggetti (15) del
microscopio. Successi-
vamente, gira il revolver
portaobiettivi (6) finché
non l’obiettivo con l’in-
grandimento più basso (obiettivo 4x) non scat-
terà in posizione.
Informazione importante:
Prima di cambiare l’obiettivo, devi sempre ab-
bassare completamente il tavolino portaoggetti
(9). In questo modo eviterai eventuali danneg-
giamenti degli obiettivi!
D
B
/
C
Inserisci ora l’oculare
10x (1) nella lente di
Barlow (3). Assicurati
che la lente di Barlow
non sia sollevata, ma
che sia invece ben inse-
rita nel portaoculare
(4).
Come si osservano i preparati?
Dopo aver selezionato l’illuminazione adatta
segui il seguente procedimento di base:
Comincia sempre con un’osservazione sempli-
ce con l’ingrandimento più basso. In questo
modo è più facile centrare correttamente l’og-
getto e mettere bene a fuoco l‘immagine.
Quanto maggiore è l’ingrandimento, tanta più
luce ti serve per ottenere una buona qualità
dell‘immagine.
Inserisci uno dei vetrini
preparati (18) diretta-
mente sotto l’obiettivo
sul tavolino portaog-
getti. L’oggetto da os-
servare deve essere
posizionato esattamen-
te sopra l’illuminazione (10).
Successivamente, guarda attraverso l‘oculare
(1) e gira con cautela la ruota della messa a
fuoco (15) finché l’immagine non apparirà niti
-
da. Ora puoi usare un ingrandimento maggiore.
Per cambiare l’ingrandimento estrai lentamen-
te la lente di Barlow (3) dal portaoculare (4).
Quando la lente di Barlow è quasi completa-
mente estratta, l’ingrandimento è pressoché
raddoppiato rispetto a quello iniziale. Se vuoi
usare ingrandimenti ancora maggiori, inserisci
l’oculare 25x (2) e gira il revolver portaobiettivi
(6) selezionando un altro obiettivo (10x oppure
40x).
Avvertenza importante:
Non sempre l’ingrandimento maggiore ti con-
sente di vedere meglio un preparato!
Ricorda:
Tutte le volte che cambi l’ingrandimento (cam-
biando l’oculare oppure l‘obiettivo, estraendo la
lente di Barlow) l‘immagine deve essere nuova-
mente messa a fuoco con l‘apposita ruota (15).
Ricorda inoltre di procedere con molta cautela.
Se abbassi il tavolino portaoggetti troppo velo-
cemente l’obiettivo può entrare in contatto con
il vetrino e danneggiarsi!
Quale illuminazione è la migliore per quale
preparato?
Con questo microscopio, cosiddetto “a luce ri-
flessa e luce trasmessa”, è possibile osservare
oggetti trasparenti, semi-trasparenti e opachi.
L’immagine dell’oggetto osservato viene “tra-
sportata”, per così dire, dalla luce. Quindi l’il-
luminazione giusta è decisiva per poter vedere
bene!
Se osservi un oggetto opaco (per es. un inset-
to, delle parti di piante, pietre, monete, ecc.) la
luce cade sull’oggetto.
La superficie dell’oggetto riflette la luce che
Содержание junior 40x-2000x
Страница 3: ...F 1 1 1 E 1 1 D B C D B C 2 2 2 2 1 1 2 2 2 1 F ...
Страница 46: ...46 ...
Страница 47: ...47 ...