![Bresser 88-55001 Скачать руководство пользователя страница 38](http://html.mh-extra.com/html/bresser/88-55001/88-55001_operating-instructions-manual_2807985038.webp)
38
Il tuo microscopio comprende le
seguenti parti
1 Oculare a largo campo WF 16x
2 Oculare a largo campo WF 10x
3 Lente di Barlow
4 MicrOculare
5 Portaoculari
6 Testa del microscopio
7 Vite di regolazione
8 Revolver portaobiettivi
9 Obiettivo
10 Clip di fi ssaggio
11 Tavolino portaoggetti
12 Illuminazione a LED (illuminazione dal
basso)
13 Base del microscopio
14 Vano batterie
15 Ruota della messa a fuoco
16 MicroOkular / Software
17 Vetrini portaoggetti, Coprivetrini e
preparati permanenti in custodia di plastica
18 Preparati
19 Set attrezzi per microscopio
20 Illuminazione a LED (luce trasmessa)
21 Dimmer
Come si accende e si spegne
l‘illuminazione elettrica a LED?
Il microscopio è dotato di una moderna
illuminazione a LED (diodi luminosi) che
illumina il preparato dal basso (a proposito:
quello che osservi al microscopio si chiama
“oggetto” o “preparato”).
Come si regola il microscopio in modo
corretto?
Per prima cosa allenta la vite (fi g. 1,7) e
gira la testa del microscopio (fi g. 1,6) in
una posizione nella quale puoi osservare al
microscopio comodamente. Inizia sempre
le tue osservazioni con l’ingrandimento più
basso.Abbassa completamente il tavolino
portaoggetti (fi
g. 1,11) del microscopio.
Successivamente, gira il revolver
portaobiettivi (fi g. 1,8) fi nché non l’obiettivo
con l’ingrandimento più basso (obiettivo 4x)
non scatterà in posizione.
Informazione importante:
Prima di cambiare l’obiettivo, devi sempre
abbassare completamente il tavolino
portaoggetti (fi g. 1,11). In questo modo
eviterai eventuali danneggiamenti degli
obiettivi!
Inserisci ora l’oculare
10x (fi
g. 1,1) nella
lente di Barlow (fi g.
1,3). Assicurati che
la lente di Barlow non
sia sollevata (fi g. 2),
ma che sia invece
ben inserita nel
portaoculare (fi g. 1,5).
Come si osservano i preparati?
Dopo aver selezionato l’illuminazione adatta
segui il seguente procedimento di base:
Comincia sempre con un’osservazione
semplice con l’ingrandimento più basso.
In questo modo è più facile centrare
correttamente l’oggetto e mettere bene a
fuoco l‘immagine.
Quanto maggiore è l’ingrandimento, tanta più
luce ti serve per ottenere una buona qualità
dell‘immagine.
Fig. 2
D
f
B
/
C
Содержание 88-55001
Страница 3: ...B C D F G H 1 I E J 1 1 1 1 1 1 B C D 1 1 B 3x AA 1 2 2 ...
Страница 11: ...11 DE ...
Страница 19: ...GB 19 ...
Страница 27: ...27 FR ...
Страница 35: ...35 NL ...
Страница 43: ...43 IT ...
Страница 51: ...51 ES ...
Страница 59: ...59 PT PT ...