![Bosch GIM 60 L Professional Скачать руководство пользователя страница 54](http://html.mh-extra.com/html/bosch/gim-60-l-professional/gim-60-l-professional_original-instructions-manual_45783054.webp)
54
| Italiano
Per aprire il coperchio del vano batterie
(2)
esercitare pressione
sul bloccaggio
(6)
e quindi sollevare il coperchio stesso. Intro-
durre le pile o le batterie.
In questa fase, prestare attenzione alla corretta polarità, riporta-
ta sul coperchio vano batterie.
Indicazione batteria
L’indicazione batteria
(g)
mostra sempre lo stato attuale delle
batterie:
Display Capacità
90–100 %
60–90 %
30–60 %
10–30 %
0–10 %
L’indicazione batteria esausta lampeggia. Fra l’inizio
del lampeggiamento e lo spegnimento saranno anco-
ra disponibili circa 15–20 minuti per misurare.
Sostituire sempre contemporaneamente tutte le pile, o tutte le
batterie. Utilizzare esclusivamente pile o batterie dello stesso
produttore e della stessa capacità.
u
Se lo strumento di misura non viene impiegato per lunghi
periodi, prelevare le pile o le batterie dallo strumento
stesso.
Qualora le batterie rimangano per lungo tempo all’in-
terno dello strumento di misura si possono verificare fenome-
ni di corrosione e di autoscaricamento.
u
Prima di sostituire le batterie spegnere assolutamente il
laser.
Un laser inserito accidentalmente può accecare le per-
sone.
Utilizzo
Messa in funzione
u
Proteggere lo strumento di misura da liquidi e dall’esposi-
zione diretta ai raggi solari.
u
Non esporre lo strumento di misura a temperature o ad
oscillazioni termiche estreme.
Ad esempio, evitare di la-
sciarlo per lungo tempo all’interno dell’auto. In caso di forti
oscillazioni di temperatura, lasciare che lo strumento di misu-
ra raggiunga la normale temperatura prima di metterlo in fun-
zione. Temperature oppure sbalzi di temperatura estremi
possono pregiudicare la precisione dello strumento di misu-
ra.
u
Mantenere puliti le superfici di appoggio e i bordi di ap-
poggio dello strumento di misura. Proteggere lo strumen-
to di misura da impatti ed urti.
Particelle di sporco o defor-
mazioni possono provocare errori di misurazione.
u
Evitare di urtare violentemente o di far cadere lo stru-
mento di misura.
Qualora lo strumento di misura abbia subi-
to forti influssi esterni, prima di riprendere il lavoro dev’esse-
re sempre effettuata una verifica della precisione(vedi «Con-
trollo della precisione e calibrazione dello strumento di misu-
ra», Pagina 57).
Posizionamento/fissaggio dello strumento di misura
Per misurare o per trasferire le inclinazioni è possibile non sol-
tanto applicare o appoggiare lo strumento di misura su superfici
bensì vi sono ulteriori possibilità di posizionarlo e di fissarlo.
Posizionamento con la meccanica di livellamento (ad es. in
caso di base non piana) (vedere Fig. B):
Premere brevemente il piedino di appoggio
(13)
per estrarlo.
Premere il tasto
(3)
per estrarre il piedino di livellamento
(12)
.
Ruotando la vite di regolazione
(4)
regolare il piedino di livella-
mento in altezza in modo tale che il raggio laser passi lungo la su-
perficie da misurare e che l’inclinazione desiderata venga visua-
lizzata come valore di misurazione
(d)
.
Per lavori senza meccanica di livellamento inserire di nuovo il
piedino di appoggio
(13)
e il piedino di livellamento
(12)
. Per
effettuare questa operazione comprimere entrambe le parti del
piedino di appoggio (
➀
) e spingere poi il piedino di appog-
gio
(13)
nello strumento di misura (
➁
) fino a quando lo stesso
1 609 92A 58J | (29.11.2019)
Bosch Power Tools