![Bosch GET 55-125 Скачать руководство пользователя страница 39](http://html.mh-extra.com/html/bosch/get-55-125/get-55-125_original-instructions-manual_49050039.webp)
Italiano |
39
Scelta della capacità di asportazione
Ci sono due modalità di esercizio con una capacità di aspor-
tazione diversa. Per la sgrossatura spostare il selettore per la
modalità operativa
(14)
in avanti e per le operazioni di levi-
gatura fine spingere il selettore per la modalità operativa
(14)
indietro finché non si innesta in posizione con uno scat-
to udibile.
u
Non cambiare la modalità operativa durante la leviga-
tura!
Vi è rischio di lesioni.
Modalità operativa sgrossatura (asportazione forzata)
Questa modalità operativa con elevata asportazione di mate-
riale è raccomandata per la lavorazione di superfici molto
grezze e resistenti, nonché per levigatura/lucidatura. Con
l’asportazione forzata del platorello è possibile raggiungere
un movimento eccentrico e rotativo uniforme.
Modalità operativa levigatura fine (movimento libero)
Questa modalità di esercizio è raccomandata per la lavora-
zione di superfici sensibili nonché per la lucidatura accurata.
Con il movimento libero del platorello è possibile raggiunge-
re un movimento rotativo dipendente dalla pressione di con-
tatto insieme ad un movimento eccentrico uniforme. Varian-
do la pressione di contatto è anche possibile dosare l’aspor-
tazione di materiale.
Indicazioni operative
u
Prima di qualunque intervento sull’elettroutensile
estrarre la spina di rete dalla presa.
u
Prima di posare l’elettroutensile, attendere sempre
che si sia arrestato completamente.
u
Non deporre l'elettroutensile su di un lato.
Il platorello
ne potrebbe risultare deformato in modo permanente.
u
L’elettroutensile non è adatto per l’impiego staziona-
rio.
Non deve per esempio essere stretto in una morsa o
fissato su un banco da lavoro.
Levigatura di superfici
Accendere l’elettroutensile, applicarlo con l’intera superficie
di levigatura sul fondo da lavorare e muoverlo sopra l’intero
pezzo in lavorazione esercitando pressione moderata.
La capacità di asportazione e la micrografia vengono deter-
minate essenzialmente dalla scelta del foglio abrasivo, dal li-
vello di numero di oscillazioni preselezionato e dalla pressio-
ne di contatto.
Soltanto fogli abrasivi in perfetto stato garantiscono una
buona capacità di levigatura e non sono gravosi per l’elet-
troutensile.
Per aumentare la durata dei fogli abrasivi avere sempre cura
di esercitare una pressione uniforme.
Un eccessivo aumento della pressione esercitata non com-
porta una maggiore capacità di levigatura, ma provoca una
maggiore usura dell’elettroutensile e del foglio abrasivo.
Una volta utilizzato un foglio abrasivo per la lavorazione del
metallo non utilizzarlo più per altri materiali.
Utilizzare esclusivamente accessori di levigatura originali
Bosch
.
Levigatura grossolana
Applicare un foglio abrasivo di grana grossa.
Premere l’elettroutensile solo leggermente in modo che lo
stesso funzioni al massimo numero di oscillazioni e venga ot-
tenuta una grande asportazione di materiale.
Microlevigatura
Applicare un foglio abrasivo di grana fine.
Variando leggermente la pressione esercitata, oppure va-
riando il livello del numero di oscillazioni, si potrà ridurre il
numero di oscillazioni del platorello; il movimento eccentrico
verrà mantenuto.
Muovere l’elettroutensile con pressione moderata in piano
con movimento rotatorio oppure muoverlo alternativamente
in direzione longitudinale e trasversale sul pezzo in lavorazio-
ne. Non inclinare l’elettroutensile per evitare una levigatura
eccessiva del pezzo da lavorare, ad es. impiallacciatura.
Una volta conclusa l’operazione di lavoro, spegnere l’elet-
troutensile.
Lucidatura
Avvertenza:
per lucidare è possibile rimuovere il tubo di
scarico
(3)
affinché sia possibile maneggiare l'utensile più
agevolmente e per non danneggiare il pezzo in lavorazione.
L’elettroutensile può essere equipaggiato con relativi utensili
per lucidatura come cuffia in lana d’agnello, feltro per lucida-
tura oppure spugna per lucidatura (accessori) per la lucida-
tura di vernici danneggiate dagli agenti atmosferici oppure
per la ripassatura di graffi (ad es. vetro acrilico).
Per la lucidatura, selezionare un numero di oscillazioni basso
(livello 1 –2), al fine di evitare il surriscaldamento della su-
perficie.
Applicare il lucido su una superficie un poco più piccola di
quanto si desidera lucidare. Lavorare il lucido con un utensi-
le per lucidatura di tipo idoneo, con movimenti incrociati o
rotatori ed una pressione moderata.
Non lasciare asciugare il lucido sulla superficie, in caso con-
trario la superficie potrebbe venire danneggiata. Non sotto-
porre la superficie da lucidare alla radiazione solare diretta.
Pulire con regolarità gli utensili di lucidatura, per garantirsi
buoni risultati. Lavare gli utensili per lucidatura con detersi-
vo delicato ed acqua calda, non utilizzare alcun diluente.
Pulire regolarmente la bocchetta di scarico
(4)
per garantire
una perfetta rimozione della polvere durante le seguenti ap-
plicazioni di levigatura.
Manutenzione ed assistenza
Manutenzione e pulizia
u
Prima di qualunque intervento sull’elettroutensile
estrarre la spina di rete dalla presa.
u
Per poter garantire buone e sicure operazioni di lavo-
ro, tenere sempre pulite l’elettroutensile e le fessure
di ventilazione.
Se fosse necessaria una sostituzione della linea di collega-
mento, questa dovrà essere eseguita da
Bosch
oppure da un
Bosch Power Tools
1 609 92A 5FZ | (13.01.2020)