64
| Italiano
u
Durante il montaggio o la sostituzione dell’accessorio,
indossare sempre guanti di protezione.
Gli accessori
sono affilati e, in caso di impiego prolungato, possono
raggiungere temperature elevate.
u
In caso di impiego prolungato, la cuffia di protezione
può raggiungere temperature elevate.
Lasciarla raf-
freddare, prima di toccarla.
u
Non esercitare trazione sulla catena e non estrarla
dall’unità di guida.
u
Sostituire sempre una lama completa con un’altra la-
ma completa.
Non è consentito sostituire la sola catena.
u
Impiegare esclusivamente lame pulite. Accertarsi che
anche l’alloggiamento lama con sistema SDS sia privo
di trucioli e segatura.
u
Selezionare la lama adatta al materiale che si intende
lavorare.
u
Accertarsi che l’angolo obliquo verticale sia regolato a
0°.
Per il montaggio della lama, questa deve essere bloccata al
centro del banco.
– Spingere il fissaggio
(11)
verso sinistra e mantenerlo pre-
muto. Estrarre in avanti il tirante
(10)
fino a quando il fis-
saggio si innesta nella prima posizione.
Rimozione della lama (vedi Figg. F1−F2)
– All’occorrenza, allentare i raccordi a vite dai fori
(6)
e po-
sizionare la sega sul lato sinistro.
– Utilizzando la leva
(28)
, aprire la copertura
(29)
dell’al-
loggiamento lama con sistema SDS
(33)
.
Accertarsi che l’alloggiamento lama con sistema SDS sia
completamente aperto.
– Rimuovere la lama
(3)
conducendola verso sinistra attra-
verso il banco.
Introduzione della lama (vedere Fig. F2)
– Introdurre la lama come illustrato in figura. Accertarsi che
l’incavo all’interno della lama si trovi sull’alberino di tra-
smissione
(32)
. L’estremità della lama dovrà inserirsi nel
relativo alloggiamento con sistema SDS
(33)
.
– Chiudere la copertura
(29)
dell’alloggiamento lama con
sistema SDS
(33)
e, utilizzando la leva di bloccaggio
(28)
dell’alloggiamento stesso, bloccare la copertura sino a far
innestare la leva udibilmente in sede.
La catena della lama si tenderà automaticamente.
Nel caso la catena dovesse slittare, oppure distaccarsi
dall’unità di guida
(31)
, aprire e richiudere la copertura
(29)
dell’alloggiamento lama
(33)
.
– Rimontare la sega sulla superficie di lavoro.
u
Accertarsi che la cuffia di protezione funzioni corret-
tamente e che possa muoversi liberamente.
Non bloc-
care in alcun caso la cuffia di protezione in posizione
aperta.
u
Il supporto della cuffia di protezione deve essere a filo
con la lama per evitare il bloccaggio del pezzo in lavo-
razione.
Utilizzo
Supporto del pezzo in lavorazione
Pezzi in lavorazione lunghi andranno supportati sull’estremi-
tà libera.
– Posizionare il supporto per i pezzi in lavorazione
(34)
sul
tavolo da lavoro in modo che il pezzo in lavorazione venga
supportato sull’estremità libera (vedi Fig.
G1
).
– Il pezzo in lavorazione si potrà anche supportare, ad
esempio, mediante il supporto a rulli PTA 1000 Bosch,
sempre sull’estremità libera (vedi Fig.
G2
). I rulli provve-
deranno ad un’adeguata mobilità del pezzo in lavorazione.
Regolazione degli angoli obliqui orizzontali
(guida universale) (vedere Fig. H)
L’angolo obliquo orizzontale si può regolare su un campo da
60° (lato sinistro) fino a 60° (lato destro).
Per regolare in modo rapido e preciso gli angoli obliqui oriz-
zontali utilizzati più di frequente, la guida universale
(2)
in-
nesta nei seguenti angoli standard:
Lato sinistro
Lato destro
0°
60°; 45°; 30°; 22,5°; 15°
15°; 22,5°; 30°; 45°; 60°
– Allentare la leva di serraggio
(1)
in senso antiorario.
– Ruotare la guida universale
(2)
, sino a quando l’angolo
obliquo desiderato innesti in posizione, oppure l’indicato-
re angolo
(35)
indichi l’angolo obliquo desiderato sulla
scala graduata
(36)
.
– Serrare nuovamente la leva di serraggio
(1)
.
Avvertenza:
Per allentare e fissare più agevolmente la leva
di serraggio, utilizzare l’ausilio di avvitamento
(37)
.
Regolazione degli angoli obliqui verticali (lama)
L’angolo obliquo verticale si può regolare su un campo da 0°
fino a 45°.
– Allentare leggermente la vite ad alette
(17)
in senso anti-
orario.
– Ruotare la manopola
(15)
, sino a quando l’indicatore an-
golo
(16)
l’angolo obliquo verticale desiderato sulla scala
graduata
(14)
.
– Serrare nuovamente la vite ad alette
(17)
.
Avvertenza:
Per allentare e fissare più agevolmente la vite
ad alette, utilizzare l’ausilio di avvitamento
(37)
.
Regolazione della guida universale
u
Durante tutti i tagli è necessario assicurarsi innanzi-
tutto che la lama non possa in alcun caso entrare in
contatto con le battute, né con altre parti dell’appa-
recchio.
La guida universale
(2)
si può impiegare in modo diverso, in
base alla modalità di funzionamento:
– come battuta trasversale, battuta angolare e guida paral-
lela
1 609 92A 66E | (12.01.2021)
Bosch Power Tools
Содержание AdvancedTableCut 52
Страница 3: ... 3 2 3 4 5 1 11 10 9 8 6 7 6 18 17 16 15 14 12 13 Bosch Power Tools 1 609 92A 66E 12 01 2021 ...
Страница 4: ...4 22 21 20 19 6 7 6 20 37 1 609 92A 66E 12 01 2021 Bosch Power Tools ...
Страница 5: ... 5 A C B D E F1 25 24 1 23 25 19 26 21 27 27 22 1 2 29 28 Bosch Power Tools 1 609 92A 66E 12 01 2021 ...
Страница 7: ... 7 I1 J I2 K L 27 21 2 19 21 11 10 11 37 10 11 9 Bosch Power Tools 1 609 92A 66E 12 01 2021 ...
Страница 8: ...8 M 1 609 92A 66E 12 01 2021 Bosch Power Tools ...
Страница 300: ...300 1 609 92A 66E 12 01 2021 Bosch Power Tools ...