
17
ITALIANO
3 6 Installazione sonda esterna
Il corretto posizionamento della sonda esterna è fonda-
mentale per il buon funzionamento del controllo climatico.
La sonda deve essere installata all’esterno dell’edificio da
riscaldare, a circa 2/3 dell’altezza della facciata a NORD o
NORD-OVEST e distante da canne fumarie, porte, finestre
ed aree assolate.
Fissaggio al muro della sonda esterna
- Svitare il coperchio della scatola di protezione della
sonda ruotandolo in senso antiorario per accedere
alla morsettiera ed ai fori di fissaggio
- Tracciare i punti di fissaggio utilizzando la scatola di
contenimento come dima
- Togliere la scatola ed eseguire la foratura per tasselli
ad espansione da 5x25
- Fissare la scatola al muro utilizzando i due tasselli
forniti a corredo
- svitare il dado del pressacavo, introdurre un cavo
bipolare (con sezione da 0,5 a 1mm
2
, non fornito a
corredo) per il collegamento della sonda ai morsetti
7 e 8 (vedere schema del capitolo "Schema elettrico
- collegare alla morsettiera i due fili del cavo senza ne-
cessità di identificare le polarità
- avvitare a fondo il dado del pressacavo e richiudere il
coperchio della scatola di protezione.
b
La sonda va posta in un tratto di muro liscio; in caso
di mattoni a vista o di parete irregolare, va prevista
un’area di contatto liscia.
Fig. 13
b
La lunghezza massima del collegamento tra sonda
esterna e quadro di comando è 50 m. Nel caso di col-
legamenti con cavo di lunghezza maggiore di 50 m,
verificare la rispondenza del valore letto dalla scheda
con una misurazione reale ed agire sul parametro 39
per effettuare l’eventuale correzione.
b
Il cavo di collegamento tra sonda esterna e quadro
di comando non deve avere giunte; nel caso fossero
necessarie, devono essere stagnate e adeguatamen-
te protette.
b
Eventuali canalizzazioni del cavo di collegamento de-
vono essere separate da cavi in tensione (230Vac).
Tabella di corrispondenza valida per tutte le sonde
Temperature rilevate (°C) - Valori resistivi delle sonde (
Ω
).
T (°C) R (°
Ω
) T (°C) R (°
Ω
) T (°C) R (°
Ω
) T (°C) R (°
Ω
) T (°C) R (°
Ω
) T (°C) R (°
Ω
) T (°C) R (°
Ω
)
- 20
67739
- 1
28481
18
13062
37
6470
56
3426
75
1925
94
1137
- 19
64571
0
27279
19
12565
38
6247
57
3319
76
1870
95
1108
- 18
61568
1
26135
20
12090
39
6033
58
3216
77
1817
96
1079
- 17
58719
2
25044
21
11634
40
5828
59
3116
78
1766
97
1051
- 16
56016
3
24004
22
11199
41
5630
60
3021
79
1717
98
1024
- 15
53452
4
23014
23
10781
42
5440
61
2928
80
1669
99
998
- 14
51018
5
22069
24
10382
43
5258
62
2839
81
1622
100
973
- 13
48707
6
21168
25
9999
44
5082
63
2753
82
1577
101
948
- 12
46513
7
20309
26
9633
45
4913
64
2669
83
1534
102
925
- 11
44429
8
19489
27
9281
46
4751
65
2589
84
1491
103
901
- 10
42449
9
18706
28
8945
47
4595
66
2512
85
1451
104
879
- 9
40568
10
17959
29
8622
48
4444
67
2437
86
1411
105
857
- 8
38780
11
17245
30
8313
49
4300
68
2365
87
1373
106
836
- 7
37079
12
16563
31
8016
50
4161
69
2296
88
1336
107
815
- 6
35463
13
15912
32
7731
51
4026
70
2229
89
1300
108
796
- 5
33925
14
15289
33
7458
52
3897
71
2164
90
1266
109
776
- 4
32461
15
14694
34
7196
53
3773
72
2101
91
1232
110
757
- 3
31069
16
14126
35
6944
54
3653
73
2040
92
1199
- 2
29743
17
13582
36
6702
55
3538
74
1982
93
1168