
IT
ALIANO
45
Istruzioni Per L’Uso
Ricerca
L’apparecchio Tracker3 utilizza la frequenza internazionale standard 457
kHz ed è perfettamente compatibile con tutti i ricetrasmettitori antivalanga
conformi a questo standard. Non usare con ricetrasmettitori da 457 kHz
concepiti per il soccorso antincendio.
Durante la ricerca, tenere il Tracker3 ad almeno 40 cm da
apparecchiature elettriche, inclusi telefoni cellulari. Se possibile,
spegnere tutte le apparecchiature elettriche.
La ricerca si compone di quattro fasi: la ricerca primaria (ricerca del
segnale), la ricerca secondaria, la ricerca di precisione e la fase di
localizzazione/sondaggio. Vedere figura E.
Figura E
20 m
20 m
20 m
avalanche path
40 m
Obiettivo: localizzare il segnale
• Se non conoscete il punto dove è stata vista la vittima
per l’ultima volta effettuate la ricerca su tutta la zona
di deposito della slavina
• Ruotate il Tracker orizzontalmente e verticalmente
• Mantenere una distanza massima di 40 m tra i
soccorritori o tra le linee del percorso a zig-zag del
soccorritore singolo (20 metri per parte)
Obiettivo: localizzare il valore di distanza più basso
(segnale più forte)
• Tenete il Tracker vicino alla superficie della neve
• Ignorate le fluttuazioni dell’indicatore di distanza e direzione
• Sondare in cerchi concentrici distanti 25 cm l’uno dall’altro
Obiettivo: muoversi velocemente fino a 10 m,
poi lentamente verso i 3 m
• Mantenere le tre spie luminose lampeggianti al centro
• Muoversi velocemente nella direzione indicata dal Tracker
• Assicurarsi che la distanza indicata vada diminuendo
• Dai 10 m muoversi lentamente
Ricerca del
primo
segnale
> 40 m
Ricerca di
precisione
< 3 m
Ricerca
sommaria
3–40 m
per
corso valanga
Ricerca primaria (ricerca del segnale):
Questa fase comprende il
processo di definizione di un modello di ricerca e la ricerca di un segnale.
Il modello di ricerca dipende dall’area dell’ultimo avvistamento della
vittima, dall’estensione della slavina e dal numero di soccorritori. Nella
figura F è rappresentato un modello di ricerca del segnale. Se il fronte
della slavina ha una larghezza inferiore a 40 metri, la traiettoria di ricerca
del segnale sarà direttamente a monte o a valle del centro della slavina.
Se l’area dell’ultimo avvistamento della vittima è definita con precisione,
la ricerca del segnale seguirà una traiettoria diretta lungo la linea di caduta
(da monte o da valle) rispetto a quel punto.
Содержание Tracker3
Страница 1: ...Owner s Manual Bedienungsanleitung Manuel D Utilisation Manuale Di Istruzioni Manual De Instruccions...
Страница 15: ...Bedienungsanleitung...
Страница 27: ...27 Manuel D Utilisation...
Страница 39: ...Manuale Di Istruzioni...
Страница 51: ...Manual de Instrucciones...
Страница 71: ......