
18 / 26
0006081534_201512
ITALIANO
deve essere evacuata prima di poter avere la fiamma stabile.
Per sbloccare premere il pulsante di “sblocco” (8). Alla prima
accensione possono verificarsi “bloccaggi” successivi dovuti a:
- La tubazione del gas non è stata sfogata dall’aria in modo
sufficiente e quindi la quantità di gas è insufficiente per
consentire una fiamma stabile.
- Il “bloccaggio” con presenza di fiamma, può essere causato
da instabilità della stessa nella zona di ionizzazione, per un
rapporto aria/gas non corretto. Si rimedia variando la quantità
di aria e/o di gas erogati in modo da trovare il corretto rapporto.
Lo stesso inconveniente può essere causato da una non
corretta distribuzione aria/gas nella testa di combustione. Si
rimedia agendo sul dispositivo di regolazione della testa di
combustione chiudendo o aprendo maggiormente il passaggio
dell’aria tra testa e diffusore gas.
- Può capitare che la corrente di ionizzazione sia contrastata
dalla corrente di scarica del trasformatore di accensione
(le due correnti hanno un percorso in comune sulla
“massa” del bruciatore) pertanto il bruciatore si porta in
blocco per insufficiente ionizzazione. Si rimedia invertendo
l’alimentazione (lato 230V.) del trasformatore d’accensione.
Detto inconveniente può anche essere causato da
un’insufficiente “messa a terra” della carcassa del bruciatore.
-
Nel caso l’accensione risulti difficoltosa si consiglia di agire
sulla portata d’accensione procedendo con le regolazioni del
parametro “VS” dell’inverter (vedi capitolo CONVERTITORE
DI FREQUENZA)
• Regolazione della portata termica minima
Portare il bruciatore alla portata termica minima di modulazione
(servomotore di comando della serranda aria al minimo)
posizionando l’interruttore del connettore modulazione (vedi
paragrafo “Istruzione per il funzionamento modalità manuale
del bruciatore”) in posizione MIN. Con l’ausilio degli appositi
strumenti, provvedere alla regolazione dell’erogazione di aria
e gas secondo la procedura di seguito descritta:
- Variare la velocità di rotazione del motore ventola al minimo
procedendo con la regolazione del parametro V1 dell’inverter
(vedi capitolo “CONVERTITORE DI FREQUENZA”). Agendo
sui tasti + o – dell’inverter aggiustare progressivamente la
velocità di rotazione del motore e quindi la portata termica
erogata verificando con gli appositi strumenti che i parametri
di combustione siano corretti (C02 max= 10%, O2 min=3%,
CO max=0,1%). Correggere se necessario il rapporto gas/
aria agendo sul regolatore della valvola pneumatica (seguire
a tal proposito le istruzioni relative alla rampa gas installata).
- Terminata la regolazione di aria e gas verificare la portata
di gas effettivamente erogata alla potenza minima di
modulazione mediante lettura del contatore. E’ indispensabile
verificare con l’apposito strumento che la percentuale di
ossido di carbonio (CO) presente nei fumi non superi il valore
imposto dalla normativa vigente al momento dell’installazione.
- Effettuare la memorizzazione del parametro “alfa1”, angolo di
apertura serranda aria alla potenza minima di funzionamento,
vedi paragrafo “MEMORIZZAZIONE DELL’INTERVALLO DI
LAVORO DEL SERVOMOTORE ARIA”.
• Portare l’interruttore del connettore modulazione in posizione
MAX. Il servomotore di regolazione aria si porta nella posizione
di apertura massima e di conseguenza anche l’erogazione di
gas raggiunge la portata termica massima. Si effettua poi una
verifica della quantità di gas erogata con una lettura al contatore.
Si deve evitare di mantenere in funzione il bruciatore se la
portata è superiore a quella massima ammessa per la caldaia,
per evitare possibili danni alla stessa. Per variare l’erogazione
massima della portata di gas si agisce sul regolatore della portata
di aria perché Ia portata di gas si adegua, automaticamente,
all’erogazione di aria. Occorre quindi agire sulla camma che
regola la posizione di apertura massima della serranda dell’aria
(vedi istruzioni regolazione 0002933651) Bisogna ridurre
l’angolo di apertura della serranda dell’aria per ridurre la portata
di gas e viceversa. Per variare il rapporto gas/aria vedi istruzioni
valvole gas pneumatiche installate.
• Regolazione della portata termica massima
Con l’ausilio degli appositi strumenti, provvedere ora alla
regolazione dell’erogazione di aria e gas. Variare la velocità di
rotazione del motore ventola procedendo con la regolazione del
parametro V2 dell’inverter (vedi capitolo “CONVERTITORE DI
FREQUENZA”). Agendo sui tasti + o – dell’inverter aggiustare
progressivamente la velocità di rotazione del motore e quindi
la portata termica erogata verificando con gli appositi strumenti
che i parametri di combustione siano corretti (C0
2
max= 10%, O
2
min=3%, CO max=0,1%). Correggere se necessario il rapporto
gas/aria agendo sul regolatore della valvola pneumatica (seguire
a tal proposito le istruzioni relative alla rampa gas installata).
- Terminata la regolazione di aria e gas verificare la portata
di gas effettivamente erogata alla potenza massima di
modulazione mediante lettura del contatore. E’ indispensabile
verificare con l’apposito strumento che la percentuale di
ossido di carbonio (CO) presente nei fumi non superi il valore
imposto dalla normativa vigente al momento dell’installazione.
- Effettuare la memorizzazione del parametro “alfa2”, angolo di
apertura serranda aria alla potenza massima di funzionamento,
vedi paragrafo “MEMORIZZAZIONE DELL’INTERVALLO DI
LAVORO DEL SERVOMOTORE ARIA”.
• Dopo aver regolato il funzionamento alla portata termica
massima occorre riportare il servomotore di regolazione aria
nella posizione di minima erogazione, riportando l’interruttore
del connettore modulazione nella posizione MIN. Se necessario,
effettuare la correzione finale del rapporto aria/gas, seguendo
le istruzioni della valvola gas installata. Raccomandiamo di
effettuare il controllo della combustione con gli appositi strumenti
anche in alcuni punti all’interno del range di modulazione.
Dal numero di led rossi accesi sul display dell’inverter si noterà
che durante il funzionamento nei punti intermedi la velocità di
rotazione del motore varierà in modo continuo tra il valore minimo
V1 e il massimo V2. Durante il funzionamento in modulazione il
led verde corrispondente a V2 rimarrà sempre acceso.
• Terminata la regolazione del bruciatore memorizzare i settaggi
dell’inverter (vedi capitolo “CONVERTITORE DI FREQUENZA”),
togliere il connettore di modulazione e ripristinare il collegamento
con il connettore 4 poli della linea termostatica della caldaia.
• Regolazione del pressostato aria
.
Portare il bruciatore alla portata termica minima di funzionamento
e aumentare il valore di taratura del pressostato aria fino a
Содержание 17490020
Страница 2: ......
Страница 28: ...26 26 0006081534_201512 ITALIANO...
Страница 52: ...TBG 80 LX PN V 24 26 0006081534_201512 ENGLISH MINIMUM IONISATION CURRENT 3 A OPTIONAL WIRING DIAGRAM...
Страница 54: ...26 26 0006081534_201512 ENGLISH...
Страница 55: ......