
PROGETTAZIONE SISTEMA
Per ottenere una diffusione ottimale del suono si consiglia di installare un numero di altoparlanti come indicato di
seguito indipendentemente dalla profondità della piscina.
SUPERFICIE PISCINA
NUMERO ALTOPARLANTI SUBAQUEI
POTENZA AMPLIFICATORE
Fino
a
25 m
2
N.2
ALTOPARLANTE
200 W R.M.S.
Da
25 m
2
a
50 m
2
N.3
ALTOPARLANTI
300 W R.M.S.
Da
75 m
2
a
120 m
2
N.4
ALTOPARLANTI
400 W R.M.S.
Da
120 m
2
a
300 m
2
N.6
ALTOPARLANTI
500 W R.M.S.
Da
300 m
2
a
500 m
2
N.8
ALTOPARLANTI
800 W R.M.S.
Da
500 m
2
a
800 m
2
N.10
ALTOPARLANTI
1000 W R.M.S.
Da
800 m
2
a 1.250 m
2
N.16
ALTOPARLANTI
1600 W R.M.S.
N.B
. Nel caso in cui la piscina sia di tipo prefabbricato con rivestimento in PVC o analoghi
materiali altamente fonoassorbenti occorre raddoppiare il numero degli altoparlanti e di
conseguenza la potenza dell’amplificatore
.
La linea elettrica che dalla scatola di derivazione raggiunge il locale nel quale verrà installato il sistema di
amplificazione dovrà avere una sezione non inferiore a 2 x 2,5 mm
2
.
Per una corretta progettazione del sistema è necessario prendere tutti gli accorgimenti imposti dalle normative
(Isolamento SELV, Alimentazione max a bordo vasca di 12Vcc..)
Il collegamento dei diffusori Aquarmony al sistema di amplificazione deve essere realizzato attraverso i
trasformatori di isolamento (Vedi esempio in figura) modello AQTR1004 (Adatto per impianti audio a tensione
costante) o AQTR44 (Adatto per impianti audio con uscita a 4 ohm).