
i
88
GEnEralitÀ
Principio della VMC a doppio flusso
In un sistema di ventilazione a doppio flusso l’aria viene
rinnovata automaticamente mediante immissione d’aria
nelle stanze ed estrazione dai sanitari dalla nella cucina.
L’aria nuova è introdotta nell’alloggio da condotti di immissione
e diffusa da bocchette situate nel soggiorno e nelle camere.
L’aria viziata estratta dalle bocchette delle stanze umide passa
attraverso uno scambiatore di calore prima di essere espulsa
all’esterno. Lo scambiatore permette di recuperare fino al 90%
delle calorie dell’aria estratta per preriscaldare l’aria in
ingresso.
Gruppo motoventilatore microwatt o standard:
garantisce
l’immissione dell’aria nuova e l’estrazione dell’aria viziata,
limitando il consumo di energia, in particolare nella versione
microwatt.
scambiatore di calore ad alta efficienza:
permette
di recuperare le calorie dell’aria estratta.
rete di mini condotti:
facilita l’integrazione dell’impianto
nell’alloggio e riduce le perdite di carico. Rete termoisolante
al di fuori del volume riscaldato.
Cassone ripartitore:
ripartisce la portata in modo
equivalente in ogni stanza e facilita l’integrazione del sis-
tema nei controsoffitti.
Bocchetta d’immissione:
permette di introdurre l’aria nelle
camere e nel soggiorno; la bocchetta può essere installata
al muro o al soffitto; possibilità di scegliere l’orientazione
del getto d’aria.
Bocchetta di estrazione autoregolabile:
effettua l’estrazione
dell’aria viziata verso l’esterno.
Comando:
permette di scegliere la velocità di ventilazione
e indica l’intasamento del filtro.
Presa d’aria nuova e scarico dell’aria viziata.
1
5
6
7
8
2
3
4
7
6
3
5
4
1
8
8
2
89
CARATTERISTICHE TECNICHE
Consumo elettrico medio motorizzazione microwatt
Consumo elettrico medio motorizzazione standard
Precauzioni di montaggio
• Alimentazione monofase 230V–50Hz
• Il raccordo elettrico deve essere realizzato da
un professionista secondo la norma NF C 15-100
o le norme in vigore nel paese di installazione.
Prevedere un dispositivo di separazione dei
contatti con distanza di apertura di minimo 3
mm su ciascun polo.
• Il raccordo elettrico potrà essere effettuato
con un cavo flessibile con sezione uguale almeno
a quella dello H05VV-F o dello H05RR-F.
• Qualora il cavo di alimentazione sia danneggiato,
farlo sostituire da un professionista con un cavo
avente le stesse referenze e rispettando le regole
della norma NF C 15-100.
Precauzioni di messa in servizio
• Al momento della messa in servizio dovranno
essere raccordati tutti i condotti, lo scarico
e la presa d’aria nuova.
• Non passare le mani davanti al foro
di aspirazione o di immissione.
Precauzioni di installazione
• In caso di installazione in un locale con cami-
netto a focolare aperto, fare riferimento alla
norma vigente nel paese di installazione.
IStRuZIoNI DI SICuREZZA
Portata (m
3
/h)
90 105 120 135 150 165 180 195
Potenza assorbita (W-Th-C)
30,14
34,19
38,87
44,96
52,45
61,35
71,66
83,37
Portata (m
3
/h)
90 120 135 150 165 180
Potenza assorbita (W-Th-C)
121
131
135
138
140
150
Prima di qualsiasi
operazione interrompere
l’alimentazione elettrica
e verificare che il cassone
non possa essere messo
in funzione accidentalmente
Non manipolare
la scatola elettrica
quando il cassone
è in funzion
la VMC deve funzionare 24h/24.
• Rinnova l’aria • Espelle evacua l’umidità • Elimina i cattivi odori • Contribuisce all’igiene e al comfort
Costruzione cassone motorizzazione
• Cassone in lamiera
• Rivestimento in polipropilene espanso
• Motorizzazione microwatt: 2 motori a commutazione
elettronica, 3 velocità d’uso, su cuscinetto a sfere con
protezione termica
• Motorizzazione standard: 2 motori asincroni,
2 velocità d’uso con protezione termica
Costruzione cassone scambiatore
• Cassone in polipropilene espanso
• Scambiatore standard a contro corrente
• Scambiatore ad alta efficienza a controcorrente
• 1 filtro G4 all’estrazione
• 1 filtro F7 all’immissione
raccordo aeraulico
• Motorizzazione: 4 prese Ø160 mm
• Scambiatore: 4 prese Ø160 mm
Dimensioni e pesi
• Motorizzazione: 570 x 570 x 270 mm – 17 kg
• Scambiatore: 790 x 570 x 270 mm – 13 kg
• Scambiatore con by-pass: 790 x 570 x 385 mm – 14 kg
Campo di utilizzazione
Il sistema Dee Fly può trattare fino a 8 locali sanitari (qualsiasi
stanza dotata di un arrivo d’acqua esclusa la cucina) con mini-
mo un bagno ed un WC.
temperature limite d’uso
Temperatura del locale di installazione: 0°C/50°C. Per un rendimento
ottimale lo scambiatore deve essere collocato in ambiente riscaldato.
Temperatura aria nuova o estratta: -7°C/45°C
alimentazione
Monofase 230V – 50 Hz
Protezione elettrica
Motorizzazione microwatt: 2A (10A se accessorio batteria
elettrica). Motorizzazione standard: 10A
* potenza medios consumata con 1h al giorno a portata max