- 4 -
i
!
!
ATTENZIONE! Il trapano – avvitatore a batteria è idoneo alla
foratura di metallo, legno, plastica, laterizio e al serraggio – svi-
tamento di viteria. E’ vietato l’utilizzo di materiali pericolosi e in
ambienti con pericolo di incendio/esplosione.
Queste istruzioni riportano le informazioni e quanto ritenuto necessario per
il buon uso, la conoscenza e la normale manutenzione dell’utensile. Esse
non riportano le informazioni sulle tecniche di foratura ed avvitamento;
l’utilizzatore troverà maggiori notizie su libri e pubblicazioni specifiche o
partecipando a corsi di specializzazione.
SIMBOLOGIA
Osservate con attenzione la simbologia della
Fig. B
e memorizzate il
rispettivo significato. Una corretta interpretazione dei simboli consente
un uso più sicuro della macchina.
1 Modello macchina.
2 Dati tecnici.
3 Numero di lotto.
4 Marchi di certificazione.
V Volt
Hz Hertz
~
Corrente alternata
Corrente continua
A Ampere
W Watt
kg Chilogrammi
n
O
Velocità a vuoto
mm Millimetri
s Secondi
h Ore
min
-1
Giri al minuto
dB Decibel
°C
Gradi centigradi
Li-Ion Ioni di Litio
Wh
Wattora
COMPONENTI
Fare riferimento alla
Fig. A
e seguenti, allegate alle presenti istruzioni.
1 Interruttore di avvio/arresto e modulatore elettronico velocità
2 Selettore senso di rotazione e blocco accensione
5 Ghiera per variazione coppia di serraggio
6 Mandrino
7 Luce di illuminazione area di lavoro
8 Impugnatura principale
9 Feritoie di ventilazione
10 Selettore delle velocità meccaniche
11 Ghiera per selezione funzione di percussione, foratura, serraggio
18 Sensore crepuscolare
19 Alloggiamento batteria
INSTALLAZIONE
!
!
ATTENZIONE! La Ditta costruttrice declina ogni responsabilità
per gli eventuali danni diretti e/o indiretti causati da un errato
allacciamento.
!
!
ATTENZIONE! Prima di effettuare le seguenti operazioni assicu-
ratevi che la batteria sia scollegata dall’apparecchio.
TRASPORTO
Per trasportare l’utensile utilizzate sempre il suo imballo o la sua vali-
getta; questo lo preserverà da urti, polvere e umidità che ne possono
compromettere il regolare funzionamento.
Durante il trasporto sganciate la batteria dall’utensile.
MOVIMENTAZIONE
Posizionate il commutatore del senso di rotazione nella posizione di
mezzo in modo da impedire avviamenti accidentali.
Afferrate l’utensile per l’impugnatura e dopo l’uso appoggiatelo in piedi
senza battere utilizzando la base della batteria.
MESSA IN SERVIZIO
Nel luogo che utilizzerete l’utensile elettrico è opportuno considerare:
-che la zona non sia umida e sia al riparo dagli agenti atmosferici.
-che attorno sia prevista un’ampia zona operativa libera da impedimenti.
-che vi sia una buona illuminazione.
-che sia utilizzata in vicinanza dell’interruttore generale con differenziale
(per il caricabatterie).
-che l’impianto di alimentazione sia dotato di messa a terra conforme
alle norme (solo se l’utensile elettrico è di classe I, cioè dotato di spina
con cavo di terra).
-che la temperatura ambiente sia compresa tra 10° e 35° C.
-che l’ambiente non sia in atmosfera infiammabile/esplosiva.
Estraete la macchina ed i componenti e verificate visivamente la loro
perfetta integrità.
CARICA DELLA BATTERIA (Seguire le istruzioni allegate al
caricabatterie)
!
!
ATTENZIONE! Prima di utilizzare il trapano è necessario effet-
tuare una carica completa della batteria.
!
!
ATTENZIONE! Ricaricare soltanto con un caricabatterie previsto
per questo tipo di apparecchio. Un caricabatterie che è adeguato
per un tipo di gruppo di batterie può creare un rischio di incendio
quando viene utilizzato con altri gruppi di batterie.
Per mantenere efficiente la batteria, non scaricarla completamente.
Eseguite una successiva ricarica completa:
- Dopo ogni utilizzo.
- Almeno ogni 4 mesi, anche in caso di inutilizzo.
- Se durante il lavoro notate un calo evidente delle prestazioni dell’ap-
parecchio.
INSERIMENTO E RIMOZIONE DELLA BATTERIA ( fig.E)
- Inserite la batteria attraverso le guide presenti sull’alloggiamento
batteria. (pos.19)
- Estraete la batteria dalla sede dell’utensile agendo sul dispositivo di
sgancio (pos.20)
MONTAGGIO UTENSILE DI TAGLIO (Fig.C)
!
!
ATTENZIONE! Durante il montaggio e lo smontaggio di punte e
inserti, posizionate centralmente il selettore del senso di rotazione
(Fig. A pos.2) in modo che sia impedito l’azionamento dell’interrut-
tore e quindi l’avvio inatteso.
!
!
ATTENZIONE! Osservate le seguenti istruzioni (Fig. C)
Mandrino autoserrante
-Ruotate la ghiera
pos.1
per aprire e chiudere le griffe trattenendo la
ghiera
pos.2
.
Controllate che la punta o l’inserto sia ben centrato e ben serrato dalle
griffe del mandrino.