background image

1153109

23-02-2016

  Proiettore LED 30W 

 

con sensore di movimento

Non utilizzare con regolatori di intensità luminosa.

In caso di rottura accidentale del proiettore:

1) scollegare l’alimentazione elettrica (se fissata al portalampada)

2) indossare guanti protettivi per le operazioni di rimozione

3) non toccare i componenti elettrici.

Codice

1153109

Tensione/Frequenza

V/Hz

AC 230V/50-60Hz

Potenza

W

30

Flusso Luminoso

lm

1950

Dimensioni (DxLxP)

mm

300x185x125

Tipo colore luce

K

6500 - Fredda

Vita nominale

h

25000

Vita caratteristica 

h

25000

N° di cicli di accensione prima che si verifichi un guasto

nr

12500

Tempo di avvio

s

<2,0

Tempo di innesco

s

<0,2

Contenuto di mercurio

mg

0

Fattore di potenza

>0,9

Fattore di mantenimento del flusso luminoso

%

70

Resa dei colori

>70

Angolo del fascio luminoso

°

110

Intensità di picco

cd

434,7

Grado di protezione

IP

44

Portata del sensore

m

12

Specifiche tecniche

COLLEGAMENTO E INSTALLAZIONE 

    

Attenzione! Prima di ogni operazione, staccare l’alimentazione della rete.

 

    Il collegamento elettrico deve essere eseguito da un elettricista.

 

   Il proiettore è destinato esclusivamente ad applicazioni fisse. 

 

   Per l’installazione consultare il manuale istruzioni e seguire le indicazioni di fig.E

 ATTENZIONE! non montare mai il proiettore con i pomelli del sensore esposti alla pioggia (Fig.I).

Giunto snodato: ruotando il giunto è possibile regolare la posizione del sensore per ottimizzare l’arco di rilevamento, una volta posizionato é molto importante fissare bene il 

“volantino”. 

Il campo di rilevamento della lampada ad infrarossi può essere regolato orizzontalmente e verticalmente.

Con la regolazione orizzontale il campo di rilevamento di 120° può essere direzionato a destra o a sinistra. Con la regolazione verticale il campo può essere ridotto o 

aumentato in modo da escludere eventuali rilevamenti erronei causati da movimenti su pavimenti confinanti o strade.

FUNZIONAMENTO

Il sensore ad infrarossi è provvisto di 3 pomelli di regolazione (vedi figura F):

-  Regolazione del tempo: 

TIME

 è possibile regolare il tempo di illuminazione della lampada dopo il rilevamento di un movimento. Tale periodo di tempo è regolabile fino a 

circa 5 minuti.  Ruotare la manopola per aumentare/diminuire il tempo di illuminazione. L’accensione si ripete finché l’apparecchio rileva un movimento.

-  Regolazione sensibilità: 

SENS

 ruotare per aumentare/diminuire la distanza di rilevamento.

-  Regolazione della luce: 

LUX

 è possibile regolare l’intervento della fotocellula in base all’intensità luminosa dell’ambiente. La sensibilità del rilevatore può variare secondo la 

temperatura. 

POSSIBILI INCONVENIENTI

Il sensore di presenza può essere attivato da grossi animali, riflessi di luce, sorgenti di calore, o movimenti di oggetti. Ecco come evitare falsi allarmi: 

- non dirigere il sensore verso oggetti che si possono muovere col vento come rami o decorazioni 

- evitare di dirigere il sensore verso superfici riflettenti, vetrate o piscine.

I ventilatori possono causare l’accensione indesiderata del proiettore.

Se il proiettore non funziona in modo soddisfacente potrebbe essere a causa dell’errata posizione dello stesso che non permette il rilevamento entro la zona di passaggio.

PROVA DI FUNZIONAMENTO

Una volta installato l’apparecchio procedere come segue per la prova di funzionamento:

- ruotare 

LUX

 sulla posizione giorno 

- ruotate 

TIME

  verso il minimo, la lampada si accenderà quando camminerete nell’area di rilevamento. 

- finita la prova riposizionate verso   per l’accensione solo di notte

- riposizionate sul tempo desiderato.

SMALTIMENTO

Per la salvaguardia ambientale procedete secondo le leggi vigenti del Paese in cui vi trovate. Rivolgetevi alle autorità competenti per maggiori notizie in merito.

Quando il prodotto non è più utilizzabile né riparabile, consegnatelo con l’imballo ad un punto di raccolta per il riciclaggio. Estraete le batterie (se presenti) e smaltitele in modo separato.

   I rifiuti elettrici ed elettronici possono contenere sostanze pericolose per l’ambiente e per la salute umana; non devono pertanto essere smaltiti con quelli domestici ma 

mediante una raccolta separata negli appositi centri di raccolta o riconsegnati al venditore nel caso di acquisto di una apparecchiatura nuova anologa. Lo smaltimento abusivo 

dei rifiuti comporta l’applicazione di sanzioni amministative.

Persona autorizzata a costituire il fascicolo tecnico presso Valex SpA

Via Lago Maggiore 24 - 36015 Schio (VI) - Italy 

Schio,  02-2016

Un procuratore  

ARRIGO ZANELLA 

Reviews: