
Così si può vivere in modo più sano! Chiedete al vostro medico di informarvi sul vostro
profilo personale. Sarà sicuramente lieto di aiutarvi. Riportiamo di seguito una tabella
generale. I valori sono comunque soggetti ad un'ulteriore interpretazione da parte di per-
sonale medico qualificato. 4 Uso deIl' sfigmomanometro “Pressio W”
2 Dati tecnici
Campo di misura
Pressione arteriosa: 30–280 mmHg
Frequenza cardiaca: 40–199 pulsazioni al minuto
Metodo di misurazione
O s c i l l o m e t r i c o
Capacità di memoria
60 misurazioni (pressione sistolica e diastolica,
frequenza del polso, data e ora)
P r e c i s i o n e
Pressione: ± 3 mmHg
Polso: +/- 4%
Fonte di alimentazione
2 piles alcaline 1,5 V (AAA, LR03)
D i s p l a y
Display a cristalli liquidi
grandezza visibile
ca. 38 x 28 mm
Temperatura di funzionamento
+10 °C – +40 °C
Umidità di funzionamento
15% – 95%
Temperatura di conservazione
-20 °C – +50 °C
Umidità di conservazione
15% – 95%
Dimensioni del cinturino
Giro polso compreso tra 12,5 e 21 cm
D i m e n s i o n i
87 mm x 65 mm x 34 mm (Lungh x Largh x Spess.)
P e s o
120 g senza batterie
Con questo orologio per la misurazione del polso e della pressione sanguigna, disponete di un
sistema della massima qualità con la tecnologia più avanzata, facile da usare ed estremamente
affidabile. Vi ringraziamo per la vostra fiducia e restiamo a vostra completa disposizione
per maggiori informazioni sull’assistenza e sul prodotto.
Corredo d’articoli
1. Dispositivo da tavolo “Pressio W” per la misurazione della pressione e del polso,
con braccioli per uso domestico.
2. Istruzioni d’uso
3. Custodia
4. Due pile (2 pile alcaline 1,5 V)
1 Informazioni sulla pressione sanguigna
Nel circolo sanguigno del nostro corpo tutti gli organi e i tessuti vengono alimentati,
a seconda delle necessità, con ossigeno e sostanze nutritive. Il cuore funge da pompa
mantenendo il sangue in movimento. Normalmente batte con un ritmo regolare
di 60 – 80 volte al minuto. È questa la frequenza del polso.
La pressione sanguigna varia molte volte nel corso del giorno e della notte.
Durante il sonno i valori della pressione sono bassi. Abbiamo valori alti o molto alti quando
ci alteriamo emotivamente o facciamo sforzi fisici. In questi casi l’aumento temporaneo
della pressione è assolutamente normale e si abbassa rapidamente.
La pressione sanguigna viene determinata dalla contrazione e dal rilassamento
del cuore. Si può misurare il valore massimo (pressione sistolica) e il valore minimo
(pressione diastolica) della pressione.
La pressione viene indicata in millimetri di una colonna di mercurio (mmHg).
I limiti massimi normali dei valori della pressione per gli adulti sono 135 / 85 mmHg.
(su raccomandazione per la misurazione della pressione della Deutsche Liga
zur Bekämpfung des hohen Blutdrucks e.V., Heidelberg)
Misurandosi la pressione regolarmente si imparano molte cose sul proprio corpo e
sulle sue reazioni agli influssi esterni.
180 ~
g r a v e
160 ~ 179
m e d i a
140 ~ 159
l i e v e
130 ~ 139
m a r g i n a l e
120 ~ 129
n o r m a l i
~ 120
i p o t e n s i o n e
Systolica mmHG
i p o t e n s i o n e n o r m a l i
m a r g i n a l e
l i e v e
m e d i a
g r a v e
Diastolica mmHG
~ 80
80 ~ 84
85 ~ 89
90 ~ 99
100 ~ 109 110 ~ 180
IPER
Tabella di riferimento dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
53
52
54120_S_Pressio W-V10.qxd 6/09/05 13:50 Page 52